Page 46 - Ambiente 121
P. 46
Sostenibilità
(oltre 3 milioni di persone convivono popolazione fisicamente attiva, la gran coltura, alla sanità, all’economia, alle
col diabete, mentre il 44% dei decessi parte delle popolazioni dell’Unione politiche locali e internazionali, con
dipende da malattie cardiovascolari). I Europea non raggiunge questi livelli. I coordinamento e capacità di azione a
trend sono purtroppo in crescita, visto valori più bassi si registrano in Porto- ogni livello. Come ha rimarcato Gui-
che si prevede che nel 2030 i malati gallo (57%), Cipro (56%), Germania e do Barilla: «la situazione attuale mi ha
cronici saranno 25 milioni. Quanto ai Malta (58%) e Italia (59%). insegnato che nessuno vince da solo. Biso-
costi, per curare queste malattie, in Per il futuro, se non si invertirà la rot- gna costruire nuove, potenti alleanze: tra
Italia si spendono circa 66,7 miliardi ta con interventi che rendano i siste- le generazioni, tra i vari attori della catena
di euro, che diventeranno 70,7 nel mi alimentari capaci di promuovere agroalimentare, tra paesi ricchi e poveri,
2028, anche a causa dell’invecchia- modelli e consumo e stili di vita più tra società civile e settore privato». Tutti:
mento della popolazione. sostenibili e sani, la situazione non attori, istituzioni, produttori, aziende
È evidente che l’approccio al cibo deve pare destinata a migliorare: si prevede agroalimentari, distributori e persino
cambiare. Soprattutto se consideria- che nel 2030 le malattie non trasmis- i cittadini, possono fare la propria par-
mo che l’attuale pandemia sta fungen- sibili faranno 52 milioni di vittime (il te per generare cambiamento.
do da acceleratore di cambiamento: 75% dei decessi globali). È importan- Gli strumenti per riuscire in questa
molte persone sono tornate in cucina te, inoltre, che una sana alimentazio- grande sfida ci sono, basta metterli a
e hanno cercato una vera e propria “ri- ne sia promossa fin dalla giovane età, sistema: il mercato può fornire cibo
connessione” con gli alimenti, curan- perché oltre il 60% di coloro che sono sano e fresco, la politica può incen-
do di più la propria salute. in sovrappeso nell’infanzia lo sarà an- tivare i produttori virtuosi il mondo
Oltre all’alimentazione, va però preci- che agli inizi dell’età adulta. dell’educazione può investire sull’i-
sata, anche l’importanza dell’attività Cambiare un sistema così complesso struzione delle giovani generazioni.
fisica. Oltre che da una dieta inade- non sarà semplice. Per riuscirci non Coltivatori, pescatori, allevatori gioca-
guata, le malattie non trasmissibili, il basteranno da sole l’educazione, o le no un ruolo cruciale nel promuovere
sovrappeso e l’obesità sono favoriti da nuove tecnologie in agricoltura, o uno la trasformazione dei sistemi alimen-
una vita troppo sedentaria: l’OMS rac- dei tanti altri interventi possibili, per tari globali, poiché sono i custodi di
comanda agli adulti fra i 18 e i 64 anni quanto ciascuno di essi sia importante preziose competenze. Vanno perciò
di svolgere ogni settimana 150 minuti e prezioso: bisognerà lavorare su tutti coinvolti nei tavoli decisionali, soste-
di attività fisica aerobica di intensità i fronti. Bisognerà guardare alla filie- nuti e incentivati per passare a prati-
moderata, o almeno 75 minuti di at- ra alimentare, dal campo alla tavola, che più sostenibili, garantendo loro
tività aerobica vigorosa. Eppure, fatta nel suo insieme, partendo da quello un accesso equo alle terre, ai mercati,
eccezione per Finlandia e Svezia, con che mettiamo nel piatto ogni giorno, e alle tecnologie. E vanno assicurate
rispettivamente l’83% e il 77% della e integrando nuovi approcci all’agri- loro condizioni di vita dignitose, spe-
44