Page 68 - AMBIENTE 120
P. 68

SOSTENIBILITÀ










































           lungo il ciclo di vita è un passaggio fondamentale, riconosciuto a   La metodologia sopra descritta è stata implementata in un prototi-
           livello internazionale e standardizzato con la stesura delle Regole di   po software che permette all’utente di selezionare le tecnologie da

           Categoria di Prodotto (PCR)5 per gli interventi di bonifica di suoli   modellare, calibrarne i componenti attraverso semplici selezioni ed
           e falde. Tale documento definisce i principi e i requisiti per la ste-  ottenere la valutazione di impatto associata.

           sura delle EPD di settore a cui i diversi produttori devono attenersi   In conclusione, possiamo ribadire come l’analisi del ciclo di vita di
           nel condurre l’analisi del ciclo di vita (LCA) secondo la ISO 14040.   un prodotto, processo o servizio stia assumendo un ruolo sempre più
           Tuttavia, questo tipo di approccio dettagliato e particolareggiato,   centrale nella valutazione degli aspetti ambientali della sostenibilità,

           che richiede molti dati sito-specifici, viene generalmente applicato   in quanto permette di generare informazioni quantitative sugli im-
           “ex post” per la valutazione degli impatti ambientali causati dagli   patti associati. Tuttavia, per permettere l’applicazione dei concetti di

           interventi di bonifica che sono stati già attuati, mentre risulta più   analisi del ciclo di vita anche a contesti dove le informazioni dispo-
           difficile da applicare “ex ante” in una fase preliminare di progetta-  nibili sono previsionali, è necessario semplificare tale procedura come



           zione degli interventi stessi (fase di screening), quando cioè le in-  nell’esempio descritto precedentemente. L’approssimazione generata
           formazioni disponibili per la comparazione delle diverse alternative   da questo tipo di semplificazione, sebbene non completamente tra-


           di bonifica non sono sufficientemente dettagliate. Risulta quindi   scurabile, è tuttavia accettabile considerando il contesto in cui vengo-


           necessario rendere più agevole la procedura di analisi del ciclo di   no utilizzati gli indicatori ambientali, ovvero all’interno di uno sche-

           vita dell’intervento di bonifica, considerando le informazioni e i   ma decisionale in cui tali indicatori vengono poi pesati e integrati con
           dati progettuali disponibili in questa fase preliminare del processo.   altri aspetti quali quelli economici e sociali.◗
           È proprio in tale contesto che Eni Rewind, società ambientale di
           Eni, in collaborazione con Fondazione Università Ca’ Foscari e lo   Note

           spin-off GreenDecision, sta sviluppando una metodologia sempli-    Breure, A. M., Lijzen, J. P. A. and Maring, L. (2018) ‘Soil and land

           ficata per l’analisi del ciclo di vita degli interventi di bonifica, basata   management in a circular economy’, Science of  e Total Environment,


           sull’assunto che la valutazione degli impatti ambientali legati a tali   624, pp. 1125–1130. doi: 10.1016/j.scitotenv.2017.12.137

           interventi venga svolta attraverso una metodologia semplificata, ba-    European Commission (2014). General Union Environment Action
           sata sui principi dell’LCA (ISO 14040) e sulle linee guida dell’E-  Programme to 2020. Living well, within the limits of our planet
           PD (EPD, 2019).                                        European Commission (2011). COM(2011) 571). Communication
           Ogni intervento di bonifica viene scomposto in diversi componenti   from the Commission to the European Parliament, the Council, the Euro-

           ognuno dei quali può comparire in più tecnologie. Ogni componente   pean Economic and Social Committee and the Committee of the Regions.


           è caratterizzato da alcuni parametri funzionali che ne determinano   Roadmap to a Resource E cient Europe
           il dimensionamento e che sono associati a dei processi LCA. Allo     Preparato da SuRF Italy Gruppo di Lavoro di RECONnet Rev.1- Ot-
           scopo di semplificare l’applicazione dell’analisi, la valorizzazione dei   tobre 2015

           parametri dei diversi componenti avviene attraverso la scelta di una     Site Remediation and Clean up Services, Soil and Groundwater Pro-
           apposita classe di valore da una lista pre-definita.  duct Category Classi cation: UN CPC 94413 2012:09 VERSION 2.01


              50
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73