Page 72 - AMBIENTE 120
P. 72

AGRICOLTURA



































           Riccardo Vanelli,  Amministratore Delegato di Syngenta Italia.   FARMSHOTS, UN’INNOVATIVA
           “In questi mesi abbiamo inoltre incrementato l’utilizzo di strumenti di-  SOLUZIONE DIGITALE PER SYNGENTA
           gitali e identificato nuove modalità di utilizzo per garantire gli alti livelli
           di supporto, formazione e informazione agli agricoltori che da sempre con-  Syngenta da sempre mostra il suo impegno nella
                                                                 ricerca di soluzioni innovative, in particolare nell’ambito
           traddistinguono il lavoro di Syngenta. Abbiamo poi ripensato l’organiz-  dell’agricoltura digitale. Per questo nei primi mesi del
           zazione dei nostri processi e delle linee produttive per adattarle al nuovo   2018 l’azienda ha acquisito Farmshots, un innovativo
           contesto e assicurare al massimo la continuità del business. Infine, abbiamo   sistema satellitare di acquisizione di immagini ad alta
           anticipato gli ordini stagionali e garantito il prima possibile le consegne,   risoluzione, che consente ad agricoltori, agronomi, tecnici
           così da ovviare alle possibili difficoltà di circolazione delle merci.”  e rivenditori di verificare in modo rapido e accurato lo
                                                                 stato di salute delle coltivazioni. L’obiettivo è proprio
           L’importanza dell’agricoltura digitale                quello di fornire un supporto a tecnici e agricoltori
           In  un  momento  come  questo,  un  ruolo  cruciale  è  stato  svolto,   per permettere loro di individuare rapidamente e con
                                                                 precisione eventuali problematiche legate alle colture
           dunque, dall’agricoltura digitale che è in grado di fornire soluzioni   causate da fattori quali stress idrico, stress nutrizionale e
           per semplificare la complessità del lavoro nei campi e supportare   attacchi da patogeni e/o insetti.
           gli agricoltori, permettendo loro di operare in sicurezza. Grazie a   Grazie a Farmshots è infatti possibile avere a disposizione
           queste è possibile, ad esempio, monitorare costantemente lo sta-  i dati di monitoraggio sui propri device in qualsiasi
           to di salute delle colture in campo, attraverso l’utilizzo di tecno-  momento. In Europa è stato deciso di sperimentarla
           logie di analisi delle immagini satellitari che migliorano le rese   proprio in Italia, nelle colture dei cereali (grano e orzo) e
                                                                 del mais e prossimamente verrà testata anche su quelle
           dei campi.  Attraverso l’utilizzo dell’agricoltura digitale, in buona   del pomodoro e del riso, in collaborazione con importanti
           sostanza, gli agricoltori possono svolgere le operazioni di moni-
                                                                 player produttivi. Per quanto riguarda la coltura dei
           toraggio dei propri campi senza doversi recare fisicamente in loco   cereali, al momento è utilizzato su 70 aziende per un
           e ricevendo da remoto, inoltre, il supporto da parte del personale   totale circa di 1500 ettari tra Puglia e Sicilia, mentre sul
           di Syngenta, per analizzare i dati della piattaforma e avere una   mais, può contare  circa 500 aziende agricole in tutta
           reportistica in tempo reale.                          Italia, principalmente nell’area della Pianura Padana e del
                                                                 centro – sud, per più di 50.000 ha monitorati.
           Tutto ciò a conferma della crescita che il mercato italiano dell’a-
           gricoltura digitale ha registrato in questo anno: nel 2019 ha rag-  Farmshots rappresenta una soluzione molto utile
                                                                 soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria
           giunto, infatti, un valore di 450 milioni di euro (+22% rispetto   poiché permette agli agricoltori di operare da remoto,
           al 2018, il 5% del mercato globale), con la maggior parte della   monitorando le colture e avendo sotto controllo i dati
           spesa (39%) concentrata in sistemi di monitoraggio e controllo,   in qualsiasi momento. Grazie alle tecnologie fornite
           software gestionali (20%) e macchinari connessi (14%), seguiti da   dall’applicazione è inoltre possibile determinare le
           sistemi di monitoraggio da remoto dei terreni (10%), di mappatu-  azioni in campo perché, oltre ad inviare notifiche in
           ra (9%) e di supporto alle decisioni (5%) .◗          tempo reale, fornisce mappe elaborate per stabilire in
                                         1
                                                                 che modo operare.
           1 Risultati della ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood* della Scho-
           ol of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE
           (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli
           Studi di Brescia.


              54
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77