Page 66 - AMBIENTE 120
P. 66
Lisa Pizzol
GreenDecision srl
Fondazione Università Ca’ Foscari
sostenibilità
Bonifiche: sostenibilità ed
economia circolare
l suolo è una risorsa preziosa che aiuta a
soddisfare bisogni umani fondamenta-
li come il cibo e l'acqua pulita e svolge
un ruolo centrale sia per la protezione
I della biodiversità, sia per la conservazio-
ne del paesaggio e del patrimonio culturale.
Il suolo, inoltre, è una risorsa in equilibrio
dinamico che sostiene i cicli biogeochimici
necessari per il mantenimento degli esseri
viventi. La sua formazione, come pure un
suo eventuale recupero, richiedono processi
estremamente lenti e ciò porta a conside-
rarlo una risorsa non rinnovabile (Breure,
Lijzen and Maring, 20181) che deve essere
accuratamente preservata.
Il consumo di suolo si pone quindi come
una problematica rilevante a livello globa-
le, Europeo e soprattutto italiano, tanto che
negli ultimi decenni, il riutilizzo dei terreni è
diventato una delle principali preoccupazio-
ni delle politiche regionali europee (Breure,
Lijzen and Maring, 2018). La "Tabella di
marcia verso un'Europa efficiente nell'im-
piego delle risorse" (EC, 20142 ; EC, 20113),
fissa l'obiettivo di raggiungere un consumo
netto di suolo pari a zero entro il 2050. Pa-
rallelamente, molte strategie globali, e in Nell’ultimo decennio il concetto di sostenibilità si è sempre
particolare gli obiettivi di sviluppo soste- più affermato nel nostro modo di parlare, di pensare e
nibile (SDG) definiti dalle Nazioni Unite,
fanno riferimento direttamente e indiret- agire. Affinché un uso improprio del termine non vanifichi
un così ricco contenuto di intenti, occorre che il concetto
tamente all’importanza della preservazione
del suolo. In particolare, i SDG 3, 6 e 12 di sostenibilità sia coerentemente declinato in qualsiasi
esplicitamente richiamano l’importanza
disciplina, non ultima quella delle bonifiche. Con questo
della qualità del suolo e spingono verso la ri-
duzione della presenza di sostanze chimiche intento, ed in linea con l’orientamento internazionale
pericolose nell’aria, nelle acque e nel suolo,
per minimizzare il loro impatto negativo dell’ultimo decennio, nasce nel 2012 il SuRF Italy (Sustainable
Remediation Forum) un raggruppamento spontaneo di
sulla salute umana e sull’ambiente. La bo-
nifica dei suoli contaminati diventa quindi enti, aziende, organismi interessati alla promozione della
uno strumento centrale per risanare i suoli,
migliorarne la loro qualità, mitigare i rischi sostenibilità applicata alla bonifica di siti contaminati
48