Page 63 - AMBIENTE 120
P. 63

FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA

                                                                                    La Fondazione Università Ca’ Foscari
                                                                                    Venezia, ente strumentale dell’omonimo
                                                                                    Ateneo dal 2010, opera  nell’ambito della
                                                                                    Terza Missione dell’Università attraverso
                                                                                    programmi integrati di formazione, ricerca
                                                                                    e trasferimento tecnologico e attività
                                                                                    culturali, con l’obiettivo di contribuire alla
                                                                       crescita sostenibile e responsabile del territorio. Nel corso

                                                                       di un decennio di attività, la Fondazione si è affermata
                                                                       come punto di riferimento per la gestione di progetti
                                                                       complessi in collaborazione con imprese a livello regionale
                                                                       e nazionale, in particolare negli ambiti della sostenibilità e
                                                                       dell’innovazione economica, sociale ed ambientale, in linea
                                                                       con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU
                                                                       2030. Nel 2019, la Fondazione ha conseguito un volume delle
                                                                       attività superiore a Euro 11 mln e impiega oltre 100 risorse.
                                                                       Fondazione supporta imprese e istituzioni in progetti di
                 L’Università Ca’ Foscari su tali temi è da anni in prima linea   trasferimento tecnologico ed in particolare, attraverso
                 per diversi aspetti. Oltre a stimolare con diverse progettualità,   il Center for Sustainability – C4S di Ca’ Foscari, opera
                 le riflessioni e i comportamenti individuali e collettivi per au-  nell’ambito della sostenibilità della circular economy

                 mentare l’impegno intellettuale, emotivo e politico del corpo   collaborando con realtà come Pilkington Italia S.p.A, Veritas
                                                                       S.p.A., SAIPEM S.p.A., Eni Rewind S.p.A.
                 studentesco verso la sostenibilità e promuovere il paradigma
                                                                       Sono partner istituzionali della Fondazione Unicredit S.p.A.,
                 della sostenibilità all’interno dei corsi di studio, ha fortemen-
                                                                       Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, GAM S.G.R.
                 te contaminato le proprie attività di ricerca in questo settore e
                                                                       S.p.A., Fondazione di Venezia, Eni Rewind S.p.A.  Fondazione
                 si è dotata di idonei strumenti [5]. Sin dal 2010 ha intrapreso   Università Ca’ Foscari opera  inoltre nell’ambito della
                 un percorso coniugando sostenibilità ed accountability con ap-  formazione post-graduate attraverso la Challenge School,
                 provazione della Carta degli Impegni di Sostenibilità (CIS) e   strutturata in quattro Schools tematiche rappresentative
                 la redazione del bilancio sociale, sviluppando con il Ministero   degli ambiti di conoscenza e competenza dell’Ateneo
                                                                       (Humanities, Government, Management, Environment).
                 dell’Ambiente anche le “Linee guida per la gestione delle emissioni
                                                                       L’attuale offerta formativa consiste in 35 Master di I e di

                 di carbonio delle Università italiane”. E’ stata poi promotrice nel
                                                                       II livello, corsi di formazione a catalogo, con possibilità
                 2016 della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sosteni-
                                                                       di creazione di soluzioni tailor-made sviluppate su
                 bile, [6]), un’iniziativa di coordinamento tra gli Atenei italiani, a


                                                                       specifiche del committente. Tra i percorsi offerti dalla
                 cui aderiscono oggi 78 università, che hanno assunto l’impegno   School of Environment si segnala il Master in Science and
                 a orientare le proprie attività istituzionali verso gli obiettivi di   Management of Climate Change in collaborazione con il
                 sostenibilità integrata, e di cui Ca’ Foscari ha diretto la segreteria   Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.

                 organizzativa per i primi tre anni.                   A completamento della propria offerta integrata, la
                                                                       Fondazione è impegnata in attività di Public Engagement
                 Ma il ruolo degli Atenei, per quanto attiene la sostenibilità, deve
                                                                       gestendo oltre 200 eventi e convegni, il progetto Science
                 essere a nostro avviso ancor più ampio e trasversale come lo è la
                                                                       Gallery Venice e la promozione dei risultati della ricerca
                 sostenibilità, poiché deve esplicarsi anche nell’ambito della “terza
                                                                       sviluppata dai Dipartimenti dell’Ateneo, contribuendo
                 missione” e soprattutto nel trasferimento tecnologico verso il ter-  a stimolare il dialogo tra imprese, istituzioni e il mondo

                 ritorio. Ancor di più dopo che il Covid-19 ha fatto capire come   accademico tramite la diffusione di contenuti culturali e

                 ogni cosa nel mondo sia connessa e come sia necessario mettere in   scientifici di eccellenza.
                 campo soluzioni condivise e soprattutto concrete.
                 Da qualche anno, infatti, le Università hanno ampliato le loro tra-
                 dizionali funzioni assumendo un nuovo rilevante ruolo nella so-
                 cietà, un ruolo ‘sociale’ ormai riconosciuto a livello internazionale
                 [7]. Questo nuovo ruolo viene comunemente associato a quella
                 che in accademia, viene appunto denominata la “terza missione”,
                 ossia “l’insieme delle attività con le quali le università entrano in
                                                                                                                45
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68