Page 50 - AMBIENTE 120
P. 50
LA PANDEMIA DEL DIABETE:
POSSIBILI SOLUZIONI PER UNA MIGLIORE CONVIVENZA
Cosa è il diabete e quali sono le sfi de della patologia
IL DIABETE È UNA PATOLOGIA CON FORTISSIMA INCIDENZA E PURTROPPO IN volte devastanti, sia su organi vitali (occhi, cuore, reni) e sistema nervoso che sugli
GRANDE CRESCITA. A livello mondiale, il diabete colpisce circa 463 milioni di arti inferiori e superiori. Per essere precisi e citare solo alcune delle complicanze,
persone (secondo gli ultimi dati del 2019 della International Diabetes Federation) il diabete rappresenta una delle più importanti cause di cecità e la prima causa di
con una previsione di 700 milioni di pazienti nel 2045, equivalente al 10% amputazioni del piede. In generale, il diabete rappresenta la fonte più significativa
della popolazione adulta. A questa impressionante incidenza di persone già di spesa del sistema sanitario nazionale, circa il 12% del totale, a causa delle cosid-
diagnosticate, vanno aggiunti altri 232 milioni di diabetici non ancora diagnosticati dette complicanze che creano un quadro clinico devastante e totalmente insosteni-
per un totale di circa 700 milioni di persone affette da questa patologia. bile per il sistema sanitario nazionale e mondiale.
In Italia, tra diabetici diagnosticati, diabetici non ancora diagnosticati e pre-diabe-
tici, il totale si attesta intorno a 7 milioni di persone con una incidenza clinica ed COME CONVIVERE CON IL DIABETE. Come si evince dall’esperienza della persona
economica devastante per il nostro sistema sanitario nazionale. con diabete, le limitazioni strutturali del sistema sanitario nazionale, unitamente
Esistono due tipi principali di diabete: alla complessa gestione della patologia ed al numero sempre crescente dei pa-
Diabete di Tipo 1: malattia cronica autoimmune che colpisce spesso in età molto zienti rappresentano le ragioni principali della grande incidenza di severe compli-
precoce e che porta ad una distruzione delle cellule del pancreas che producono canze legate alla patologia.
insulina, condannando il paziente ad una terapia insulinica a vita. Gestire e convivere con il diabete non significa solo attenersi ai protocolli medici e
Diabete Tipo 2: solitamente legato ad inappropriato stile di vita e cattive abitudini farmacologici, peraltro spesso disattesi dai pazienti stessi, ma anche e soprattutto
alimentari, entrambi tipici prodotti della società consumistica, colpisce in età più conoscere ed applicare regole comportamentali quotidiane per accompagnare la
avanzata e genera un malfunzionamento del pancreas che o produce insulina in terapia e favorire la presa in carico da parte dello stesso paziente.
misura insufficiente a mantenere un corretto equilibrio glicemico (deficit di secre- Il diabete si gestisce anche attraverso una corretta alimentazione, attraverso l’eser-
zione di insulina), oppure l’insulina prodotta non agisce in maniera soddisfacente cizio fisico ed una adeguata convivenza con lo stress, il sonno e tanti altri aspetti
(insulino-resistenza). Questo tipo di diabete colpisce circa il 90% delle persone af- della vita quotidiana. Il diabete, in quanto patologia cronica è innanzitutto infor-
fette da tale patologia. mazione, formazione e conoscenza, nella convivenza con la malattia e nella pre-
Per semplificare al massimo la descrizione della malattia, il diabete, legato quindi venzione delle complicanze.
ad una assoluta mancanza (tipo 1) o insufficiente (tipo 2) produzione fisiologica Per ovviare alla scarsa frequenza di contatto tra classe medico-specialistica e pazien-
di insulina, crea un incremento dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia), te che porta inevitabilmente ad una importante carenza di formazione della comu-
in quanto l’insulina serve proprio a favorire il passaggio del glucosio dal sistema nità diabetica, è necessario costruire delle reti territoriali efficaci nelle quali medici
vascolare alle cellule per essere poi convertito in energia. di base, infermieri e farmacie possano avere un ruolo di educatori, consiglieri di
Di conseguenza, l’organismo del paziente affetto da diabete necessita di una tera- primo livello e punti di screening per filtrare e segmentare i casi dove focalizzare
pia farmacologica (terapia ipoglicemizzante orale o iniettiva insulinica nei casi più energie e risorse della classe ospedaliera. In altri termini, è indispensabile favori-
seri di tipo 2 ed in tutti i diabetici di tipo 1) per poter convivere con la patologia ed re la presa in carico della patologia da parte del territorio, delegare al paziente la
evitare crisi iperglicemiche con gravi conseguenze sul sistema vascolare. gestione quotidiana e costruire una rete di sostegno territoriale per limitare l’inter-
vento specialistico ad una funzione di secondo livello e non di routine.
IL PERCORSO DEL PAZIENTE DIABETICO. Come accennato sopra, esistono circa 2 A supporto di tale importante obiettivo, l’azienda Harmonium ha sviluppato e
milioni di persone in Italia che sono diabetiche ma che non sanno di esserlo. In mette a disposizione della persona con diabete un portafoglio integrato di prodotti
questa preoccupante statistica, si riassume il grave pericolo della patologia che si e servizi per accompagnare la sua quotidianità allo scopo di migliorare la conviven-
può ulteriormente capire analizzando il cosiddetto percorso del paziente diabetico. za con la patologia e la sua qualità di vita.
Il paziente diabetico (ci riferiamo al tipo 2) è alle prese con una malattia silente e Oltre a supportare con tale offerta un numero selezionato di farmacie a “specia-
molto subdola e per cui molto spesso diagnosticata in maniera del tutto casuale lizzarsi” sul diabete e rappresentare un riferimento territoriale per i pazienti, Har-
(attraverso analisi del sangue, spesso prescritte per altri disturbi o per un semplice monium Pharma mette a disposizione della comunità dei diabetici un contributo
controllo di routine) ed in grave ritardo rispetto formativo ed informativo, oltre ai proprio prodot-
alla sua insorgenza. ti, attraverso la sua piattaforma digitale (www.
Una volta diagnosticato, il diabetico incontra lo angolodeldiabetico.it) ed una app denominata
specialista di riferimento il quale procede alla appunto “Angolo del Diabetico”.
identificazione ed alla prescrizione di un piano Particolarmente apprezzato il portafoglio prodot-
terapeutico che include farmaci e dispositivi per ti che consta di circa trenta soluzioni tutte svilup-
la misurazione periodica della glicemia… da pate su suggerimento di diabetologi e pazienti
quel momento, inizia la convivenza con la pato- allo scopo di migliorare la qualità della vita e
logia… e la frequenza del contatto tra diabetico prevenire le complicanze della malattia.
e diabetologo non supera una visita all’anno… Prossimi passi della progettualità saranno
e molto spesso neanche quello… e quindi quali rappresentati da servizi di telemedicina ed
sono gli strumenti a sua disposizione per gestire assistenza da remoto che permetteranno alle
in maniera efficace la sua condizione di salute? persone con diabete di avere accesso a consigli,
Come abbiamo visto, la patologia ha un forte consultazioni e supporto anche psicologico per
impatto degenerativo sul sistema (micro e ma- integrare assistenza territoriale con un autorevo-
cro) vascolare che a sua volta produce danni, a le sostegno digitale.

