Page 55 - AMBIENTE 120
P. 55

i racconta che il suo “progetto urbano”  n dal primo

                          giorno del suo insediamento, fosse quello di arriva-
                          re ad avere emissioni di CO2 pari a zero. E questo
                          attraverso una serie svariata di strumenti che van-
                 Cno dalla formazione professionale, gestione delle
                  risorse idriche, alimentazione e agricoltura, fonti energetiche
                  rinnovabili, sanità, alla redazione di linee guida, dallo sviluppo
                  di strumenti operativi all’analisi di nuovi modelli di business.
                  In particolare, si è lavorato su un nuovo modello energetico
                  della città, basato su fonti rinnovabili, secondo uno schema di
                  rete e comunità; un nuovo modo di intendere il ciclo di vita dei
                  prodotti, che desse la possibilità di sviluppare attività in grado   mutare i comportamenti consumistici e da menefreghisti di molte

                  di risparmiare, riciclare e riusare per avere “ri uti zero”; si  sta   persone. La chiave di volta su questi temi sono i bambini piccoli,
                  sempre di più sviluppando il concetto del km zero di qualsiasi   piccolissimi. I bambini danno speranza e portano a fare bene. Sia-
                  prodotto, soprattutto di quello alimentare e agricolo; si cerca   mo un Comune che ha compreso questo e non è poco. Non ci siamo
                  di avere una visione urbanistica di conservazione del territorio,   arresi. Non ci accontentiamo dei proclami. Non ci accontentiamo

                  cercando di riquali care e migliorare le strutture esistenti; una   del quieto vivere
                  politica sui trasporti che porti a una coscienza dei cittadini a   Sembra evidente, ascoltando anche i commenti dei citta-
                  inquinare meno e muoversi di più.                   dini, che lei abbia incentrato la sua politica sul concetto di
                  In altre parole, la cittadina di Berceto in questi anni ha posto   “benessere della persona”, mettendo in campo tutte quelle
                  indissolubile attenzione verso un modello caratterizzato dallo   soluzioni per far migliorare la vivibilità della città e quindi
                  sviluppo Economico, Sociale, Ambientale e adesso più di pri-  la vita dei suoi concittadini. Quali sono le cose che secondo
                  ma, Sanitario. Questo lo ha fatto, riassegnando il valore all’in-  lei andranno fatte prossimamente per completare il percorso
                  dividuo e quindi al lavoro del singolo individuo, in un’ottica di   intrapreso?
                  società della conoscenza e della cultura, delle scelte condivise e   Da orgoglioso è restata viva l’utopia, in cui credo, che debbano esse-
                  partecipate, della collaborazione e della visione unitaria e non   re tolti tutti i dolori superabili. Di dolori non superabili resterebbe
                  parziale, in cui valorizzare la qualità in contrapposizione alla   solo la morte, la malattia grave, incurabile, l’innamoramento non
                  quantità. In sintesi, si è messo al centro di tutto, il benessere di   corrisposto. Sono convinto che la persona si realizzerà, pur senza
                  ogni singolo cittadino.                             isterismi, quando saprà rispettare gli animali e il mondo vegetale.
                  Quali sono le azioni che il Comune di Berceto ha intrapreso   Ho orrore degli allevamenti intensivi e anche di chi sostituisce i  gli

                  negli anni in cui è stato lei ad amministrare la città per po-  con i cani. Ho orrore nel vedere che si asfalta anche il tronco delle


                  ter a ermare senza alcuna esitazione che oggi, Berceto può   piante. Desidero da anni, non riuscendo,  no ad ora, a farvi fronte,
                  essere annotata come una delle località turistiche più soste-  togliere l’asfalto intorno a grosse piante in Via Marconi. Quando
                  nibili e più sicure d’Italia?                       passo per quella strada sto male. Ecco perché, per davvero, la perso-
                  Sono molteplici e quotidiane. Non c’è mai punto d’arrivo in que-  na starà bene se in armonia con il creato.
                  stioni tanto complesse. Da subito abbiamo valutato che Berceto era   Una città come Berceto, con le montagne,  le sue bellezze e
                  un paese di villeggiatura e sarebbe dovuto diventare un paese tu-  la sua natura, si è posta l’obiettivo di divenire carbon neutral
                  ristico. Una s da improba che va fatta e fatta ogni giorno per ogni   molto prima della data imposta dalla comunità europea, del

                  azione e decisione.                                 2050. Vuol dire che c’è stato un coinvolgimento inclusivo
                  Non possono essere usati soltanto gli strumenti a disposizione: Leg-  dei cittadini visti i risultati ottenuti. Quali sono per lei i tra-
                  gi, ordinanze, direttive, ma la Comunità va convinta, resa par-  guardi più stimolanti?
                  tecipe. Si deve, inoltre, superare lo shock del comportamento, che   Abbiamo sottoscritto il Patto dei Sindaci e ora lo abbiamo rinno-
                  scopri, il più delle volte, gretto, della società civile. Ci si confronta   vato. Abbiamo un’aria eccellente e con un “arnia super tecnologica”
                  con l’egoismo, innato dell’essere umano. Se desideri che coloro che   che misura il PM 10 e PM 2,5 possiamo dimostrarlo. IL PM 10 è
                  vengono nel Comune di Berceto si comportino con responsabilità, la   quasi sempre vicino allo zero e analogamente anche il PM 2,5  Le
                  Comunità deve comportarsi per prima con responsabilità. Fiumi di   api, invece,  dimostrano che non abbiamo inquinamenti nel suolo.
                  informazioni e iniziative non sono su cienti, in tempi brevi, a far   Abbiamo un alveare, recuperando una razza di Api dell’Emilia



                                                                                                                37
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60