Page 52 - AMBIENTE 120
P. 52

SOSTENIBILITÀ















                    li amministratori di piccole e grandi comunità, oggi   delle elezioni regionali toscane abbiamo redatto un documento di
                    sempre di più, sono chiamati a confrontarsi con i   proposte a tutti i candidati alla Presidenza della Regione Toscana,
                    temi che riguardano il corretto utilizzo delle risorse,   chiedendo loro impegni precisi e allo stesso tempo presentando
                    la riduzione degli sprechi, l’efficienza e il risparmio   una serie di proposte concrete da poter realizzare in collaborazio-
          Genergetico, la mobilità sostenibile, l’economia circola-  ne con i comuni del territorio toscano, relativamente a: prevenzio-
           re. Servono risposte concrete e all’altezza delle sfide che la nuova   ne e riduzione della produzione dei rifiuti, incentivi al risparmio
           frontiera della sostenibilità ci pone davanti.       idrico, efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati,
           Gli amministratori locali hanno il compito e la responsabilità di   prevenzione dell’inquinamento del suolo e sostegno ad un’agri-
           amministrare le proprie comunità in un’ottica sostenibile, cercan-  coltura sostenibile, tutela e valorizzazione del paesaggio, rivitaliz-
           do di adottare tutte quelle buone pratiche finalizzate a contenere   zazione delle aree rurali interne. Speriamo che le nostre proposte
           l’inquinamento e a migliorare la qualità della vita delle persone.   vengano accolte e che si possa instaurare un dialogo sempre più
           Al centro di queste politiche un’attenzione al presente ma, soprat-  costruttivo con le istituzioni regionali e nazionali, in un’ottica di
           tutto, il rispetto per le generazioni future.        collaborazione verso obiettivi e intenti comuni. Siamo solo all’ini-
           Le buone pratiche, a livello locale, se portate avanti da un sempre   zio e la strada da fare è ancora tanta, ma siamo convinti che questo
           maggior numero di comuni, possono avere un forte peso nell’am-  progetto possa raccogliere sempre più adesioni.
           bito delle strategie che il nostro Paese si è dato in linea con i   Visti l’elevato numero e la complessità degli argomenti da trattare, a
           principali target che la comunità europea ha posto per affrontare   breve presenteremo un ciclo di webinar attraverso i quali approfon-
           le emergenze legate al clima e all’inquinamento.     dire tutti i diversi aspetti riguardanti l’ambiente e la sostenibilità e al
           APA è nata con lo scopo di mettere insieme tutti gli amministra-  contempo fornire strumenti utili ai nostri amministratori.
           tori locali interessati al tema dell’ambiente e alla crescita cultura-  Abbiamo inoltre molti altri progetti da mettere in campo nei pros-
           le delle proprie comunità. La Rete può già contare su numerosi   simi mesi, alcuni dei quali in collaborazione con importanti realtà
           amministratori locali, eletti in diverse regioni italiane, che hanno   che operano nel campo della sostenibilità e che hanno visto nel
           deciso di partecipare attivamente al progetto e aderito ai principi   nostro progetto un’esperienza interessante e costruttiva. Il nostro
           e agli obiettivi presenti nella carta dei valori degli “Amministratori   obiettivo principale sarà quello di allargare la Rete a quanti più
           per l’ambiente”. Durante la fase di lockdown abbiamo deciso di   amministratori possibili per creare sinergie, scambiare esperienze e
           promuovere online la Rete e le sue attività, grazie all’aiuto dei   promuovere azioni congiunte rispetto ai vari obiettivi che ci siamo
           canali social.                                       dati, per costruire comunità sempre più moderne e sostenibili.◗
           Proprio durante l’emergenza sanitaria abbiamo promosso una
           mozione congiunta circa il corretto smaltimento dei DPI, vol-  Per informazioni: amministratoriperambiente@gmail.com
           ta a promuovere una campagna di sensibilizzazione nei rispet-
           tivi territori per prevenire l’abbandono di guanti e mascherine
           nell’ambiente. La mozione è stata presentata da amministratori
           provenienti da cinque regioni diverse ed è stata occasione per far
           conoscere la Rete e le sue attività. A Luglio abbiamo promosso
           un webinar di approfondimento e di formazione dedicato ai temi
           della rigenerazione urbana, dello sviluppo rurale, della gestione
           sostenibile dei rifiuti e dell’economia circolare. Insieme a due im-
           portanti relatori provenienti dal mondo universitario e da quello
           delle imprese, abbiamo affrontato alcuni dei temi che dovranno
           guidare l’operato delle amministrazioni locali e fornito esempi di
           buone pratiche destinate a una gestione più virtuosa e sostenibile
           degli spazi urbani e delle aree rurali, tenendo conto dell’aspetto
           ambientale e di quello economico.
           All’interno dei momenti di approfondimento che abbiamo pro-
           mosso è emersa la forte necessità di andare verso modelli legati al
           tema del recupero e del riuso, sia dal punto di vista del consumo
           di suolo e degli spazi urbani che dal punto di vista dei rifiuti, che
           oggi non sono più da considerare scarti ma risorse da reimmettere
           all’interno del ciclo produttivo per dargli nuova vita. In occasione


              34
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57