Haiki+ acquisisce il 100% di Ecobat Resources Italy dall’omonima multinazionale USA e diventa uno dei principali produttori di piombo riciclato in Italia

CONTROVALORE COMPLESSIVO DELL’OPERAZIONE PARI AD EURO 22,9 MILIONI 

  • SG HOLDING S.R.L. HA SUPPORTATO L’OPERAZIONE CON UN FINANZIAMENTO SOCI DI EURO 16 MILIONI 
  • BPER BANCA ACCOMPAGNA HAIKI NEL PERCORSO DI CRESCITA FINANZIANDO L’ACQUISTO DEI CREDITI 

RISULTATI 2024 DEL GRUPPO TARGET: 

  • € 97M FATTURATO 
  • €6M EBITDA Adj 
  • €50M TOTALE ATTIVO 

Milano, 1 luglio 2025 – Haiki+ S.p.A., società quotata sul mercato Euronext Growth Milan (“EGM”), comunica di aver sottoscritto, in data odierna, il contratto per l’acquisto del 100 % del capitale di Ecobat Resources Italy S.r.l., uno dei principali operatori nel riciclo di batterie al piombo, nella produzione di piombo e leghe di piombo (l’”Operazione”). 

Il valore complessivo dell’Operazione è pari ad Euro 22,9 milioni e comprende l’acquisto, al valore nominale, di tutti i crediti vantati dai venditori nei confronti di Ecobat Resources Italy S.r.l. e della società controllata da quest’ultima Politec S.r.l.. L’atto notarile per l’acquisto delle quote si è perfezionato in data odierna (il “Closing”). 

Con questa acquisizione, Haiki+ diventa il primo gruppo integrato produttore di piombo in Italia e rafforza integralmente la filiera del riciclo delle batterie al piombo, gestendo in modo diretto tutte le fasi del ciclo: dalla raccolta al recupero e alla raffinazione del piombo e della plastica. 

Questo risultato consente a Haiki di posizionarsi tra i principali operatori attivi nella produzione nazionale di piombo da fonte secondaria, contribuendo in modo concreto all’economia circolare e alla riduzione della dipendenza dell’Italia da materie prime estere. 

Con questa operazione proseguiamo in un percorso industriale strategico che ci consente di rafforzare la filiera del riciclo delle batterie al piombo e valorizzare ogni componente, trasformando un rifiuto complesso in nuova risorsa” dichiara Giovanni Rosti, CEO di Haiki+. “Essere uno dei primi produttori di piombo in Italia significa garantire tracciabilità, sostenibilità e sicurezza nella fornitura di una materia prima essenziale per numerosi settori. Questo è il modello che il management di Haiki+ intende perseguire anche su altre filiere sulle quali è già fortemente impegnato, come quello delle batterie al Litio trattate negli innovativi impianti delle nostre controllate Raee.Man e Ecofactory, specializzate nella lavorazione e raffinazione delle batterie al litio, anche attraverso processi idrometallurgici proprietari. Questo permetterà di costruire una filiera più competitiva e autonoma, capace di intercettare volumi di batterie esauste che attualmente vengono trattati fuori dai confini nazionali, contribuendo a trattenere valore e materia all’interno del sistema industriale italiano.”, aggiunge Giovanni Rosti

L’Operazione ha ad oggetto l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Ecobat Resources Italy S.r.l. (la “Target”) da parte di Haiki a fronte di un corrispettivo, pagato integralmente al Closing, pari ad Euro 16 milioni (il “Prezzo per l’Acquisto Quote”), maggiorato della cassa netta presente in azienda alle 23:59 del 30 giugno 2025. Il Contratto non prevede alcuna quota differita di prezzo, e stabilisce un meccanismo di aggiustamento del Prezzo per l’Acquisto Quote esclusivamente in riduzione se, a seguito delle verifiche contabili da svolgersi a seguito del Closing, il capitale circolante netto del Gruppo Target dovesse essere inferiore ad Euro 19 milioni. In funzione dell’acquisizione della Target, rientra all’interno del Gruppo Haiki anche la società Politec S.r.l. (la “Politec” e, unitamente alla Target il “Gruppo Target”), il cui capitale è detenuto integralmente dalla Target. 

Contestualmente all’acquisto delle quote della Target, Haiki ha acquistato, al loro valore nominale, i crediti vantati dal Venditore nei confronti della Target pari ad un importo di Euro 6,5 milioni (i “Crediti IC”). 

La provvista finanziaria per il pagamento del Prezzo per l’Acquisto Quote è stata messa a disposizione dal socio di riferimento – SG Holding S.r.l. (il “Socio” o “SG”) – il quale ha concesso un finanziamento soci di importo pari ad Euro 16 milioni, fruttifero di interessi ad un tasso annuo pari all’8,50% ed avente scadenza finale il 17 giugno 2030 (il “Finanziamento Soci”). 

Per procedere al pagamento del prezzo di acquisto dei Crediti IC, invece, la Società ha potuto contare sulle risorse per lo smobilizzo del circolante messe recentemente a disposizione dalla Banca BPER (cfr. comunicato stampa del 17 giugno 2025). 

Il Contratto, stipulato a valle di un’attività di due diligence che ha riguardato tutte le principali aree aziendali, è stato redatto in una logica di “visto e piaciuto”, prevedendo quindi solamente le garanzie fondamentali rilasciate dai Venditori. 

L’ing. Luciano Morelli è confermato quale amministratore delegato sia della Target che della Politec, affiancato in tale compito da figure istituzionali nominate da Haiki. 

Il Dott. Nicola Colucci, Amministratore Delegato di Sostenya Group S.r.l. e Vice Presidente di Haiki+, ha così commentato: “Questo ulteriore finanziamento di SG Holding conferma l’impegno e il sostegno dell’azionista di maggioranza relativa allo sviluppo e alla crescita di Haiki+ a cui fermamente crede. L’impegno costante volto al raggiungimento degli obiettivi del nostro Piano e il supporto di Sostenya Group ci consentono di affrontare i prossimi anni con fiducia e determinazione, contribuendo in modo sempre più importante al sostegno dello sviluppo della “Circular Economy” nel nostro paese”. 

La società target 

Il Gruppo Target è uno dei maggiori riciclatori italiani di batterie esauste e di altri materiali piombosi, con produzione di leghe di piombo che vengono riutilizzate nella produzione di batterie, inoltre, il gruppo opera nel settore dei polimeri industriali derivanti da materiale di recupero e destinati all’industria automotive. L’attività produttiva è svolta negli stabilimenti di Paderno Dugnano (MI), Marcianise (CE) e, per quanto attiene alle attività di riciclo dei materiali plastici, presso il sito di Pieve di Cento (BO) di proprietà di Politec. 

Il valore della produzione consolidato del Gruppo Target si è attestato ad Euro 96,7 milioni al 31 dicembre 2024, marcando quasi un raddoppio rispetto ai dati consolidati del precedente esercizio (FY 2023: Euro 50,3 milioni), quest’ultimo marcato dalla disponibilità solo parziale degli impianti a seguito della decisione strategica operata dal management di sospendere la produzione per una parte dell’anno in funzione del forte incremento dei costi energetici. La marginalità operativa consolidata del Gruppo Target in termini di EBITDA Adj. si è attestata ad Euro 6,1 milioni al 31 dicembre 2024, tornando in territorio positivo dopo i risultati del precedente esercizio caratterizzati dalla disponibilità solo parziale dei siti (FY 2023: neg). Il totale attivo consolidato del Gruppo Target era pari ad Euro 50,7 milioni al 31 dicembre 2024 (FY 2023: Euro 55,9 milioni).

Al Closing la Target e Politec non presentano alcun debito finanziario verso terzi, avendo integralmente chiuso le posizioni relative allo smobilizzo del circolante (factoring) intrattenute con Crédit Agricole Leasing & Factoring prima del Closing. Le uniche posizioni di debito finanziario sono quelle relative ai Crediti IC che sono oggetto di acquisto da parte di Haiki ai sensi del Contratto. 

Razionale dell’Operazione 

Come già preannunciato all’interno del piano industriale presentato dalla Società a novembre 2024, uno dei principali obiettivi del triennio 2025 – 2027 sarebbe stato l’industrializzazione del sistema Cobat. Uno dei motori del Gruppo Haiki è rappresentato dalla piattaforma di intermediazione gestita da Haiki Cobat, che nel nuovo disegno strategico diventa il cuore di un sistema industriale volto al recupero di materia dai settori dove la società è più presente. In tal senso, con l’acquisizione del Gruppo Target, Haiki punta ad allungare la propria catena del valore nel recupero del piombo, integrando uno dei principali riciclatori su territorio italiano. L’integrazione dei due genera l’opportunità di creare un operatore integrato capace di assorbire le dinamiche di mercato, a monte e a valle, garantendo una producibilità costante di piombo secondario utile alla filiera nazionale dell’automotive e, d’altra parte, consentendo di mantenere sul suolo nazionale la maggior parte degli accumulatori auto esausti raccolti in Italia. 

Tale Operazione rappresenta quindi un’accelerazione verso il raggiungimento degli obiettivi, tanto industriali quanto economici e finanziari, che la Società si è posta nel proprio piano industriale 2025-2027, nello specifico per quanto attiene al percorso di industrializzazione del sistema Cobat, posto quale uno dei principali target strategici da perseguire nel triennio 2025-2027. 

In tal senso, è intenzione della Società comunicare una guidance aggiornata rispetto ai target del FY 2025 contenuti nel piano industriale, contestualmente alla pubblicazione della relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2025 e procedere alla pubblicazione di un piano industriale aggiornato, che possa contenere tutto quanto occorso dall’inizio dell’anno in una revisione organica delle stime economico-finanziarie consolidate del Gruppo, entro il termine del corrente esercizio 2025. 

Operazione con parte correlata 

L’operazione di Finanziamento Soci costituisce un’operazione tra parti correlate ai sensi delle Disposizioni in tema di Parti Correlate applicabili agli emittenti Euronext Growth Milan, come successivamente modificato e integrato (il “Regolamento OPC”) e della Procedura per le Operazioni con Parti Correlate adottata dalla Società (la “Procedura OPC”) in considerazione del fatto che la controparte del Finanziamento Soci è SG, società che controlla Haiki ed è controllata indirettamente dagli amministratori della Società Nicola Colucci e Camilla Colucci. 

L’operazione di Finanziamento Soci, inoltre, è stato qualificata quale “operazione di maggiore rilevanza” con parti correlate, ai sensi del Regolamento OPC e della Procedura OPC in ragione dell’applicazione degli indici di rilevanza di cui al Regolamento OPC. In particolare, il Finanziamento Soci risulta superiore alla soglia del 5% degli indici di rilevanza del controvalore, dell’attivo e delle passività di cui al paragrafo 1.1, lettere a), b) e c), dell’Allegato 2 al Regolamento OPC. 

Il parere del Comitato Parti Correlate, unitamente al documento informativo di cui all’art. 9 della Procedura OPC, contenente i termini e le condizioni del Finanziamento Soci, verrà pubblicato, nei termini di legge, sul sito internet della Società all’indirizzo www.haikiplus.it alla sezione Investor Relations.

Nello svolgimento dell’Operazione, la Società si è avvalsa del supporto di Dentons Europe Studio Legale Tributario per tutte le tematiche legali, Fiorentino Associati per i risvolti di natura fiscale, e WSP Italia S.r.l. per le attività di due diligence ambientale, mentre il Venditore è stato supportato da Pirola Corporate Finance quale advisor finanziario e da ADVANT Nctm come advisor legale per tutte le fasi dell’Operazione. Il socio SG Holding è stato supportato da DC Advisory quale advisor finanziario in esclusiva. 

Operazioni significative ai sensi dell’art. 12 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan 

Gli effetti dell’Operazione comportano il realizzarsi di una “Operazione significativa” ai sensi dell’articolo 12 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, in quanto l’indice di rilevanza del fatturato risulta superiore al 25%. 

*** 

Haiki+ S.p.A., holding di partecipazioni quotata all’Euronext Growth Milan “EGM” (BIT: HIK, ISIN: IT0005628778) è attiva nel business dell’Ambiente e dell’Economia Circolare. Con le sue quattro divisioni, Haiki+ mira a diventare uno dei player di punta in Italia per l’economia circolare grazie alla sua capacità di valorizzare correttamente ogni categoria di rifiuto e alla pluralità dei propri impianti di trattamento, recupero e riciclo delle materie presso i quali vengono tradotti in pratica i principi dell’economia circolare. Grazie al suo network di aziende solide e dall’esperienza più che ventennale, Haiki+ si propone come un vero e proprio polo della circolarità, capace di soddisfare ogni richiesta grazie a competenze diversificate, innovazione tecnologica e gestione strategica degli scarti di produzione. 

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.