E’ partita l’avventura di Francesca Clapcich con “11th Hour Racing” alla Transat Café L’OR

DAILY RACE REPORT – GIORNO 1

Francesca Clapcich e Will Harris hanno iniziato in modo eccellente la diciassettesima edizione della Transat Café L’OR da Le Havre alla Martinica, con la classica prima notte dura nel Canale della Manica.

11th Hour Racing è partita bene sotto il cielo grigio di Le Havre nel primo pomeriggio di domenica, ed è rimasta costantemente nelle prime tre posizioni della flotta IMOCA composta da 18 imbarcazioni, mentre le barche di testa si sono fatte strada di bolina, in un mare formato e con un vento da nord-ovest molto rafficato.

Durante una lunga e fredda prima notte, Francesca e Will si sono alternati nei turni di guardia a intervalli di un’ora, spingendo il progetto foiling VPLP prima a nord-ovest fino alla costa meridionale inglese a Portland Bill, e poi a sud-ovest verso Ouessant. La barca è sempre rimasta nel gruppo di testa, oscillando tra il sesto e il terzo posto, in un sistema meteorologico che ha generato raffiche superiori ai 40 nodi.

Nella notte Francesca ha inviato un breve aggiornamento dal cockpit immerso nel buio, con gli strumenti che mostravano una velocità della barca di 15,3 nodi e una velocità del vento reale di 40,7 nodi. È sembrata concentrata ma molto a suo agio, nella sua prima regata come co-skipper della barca con cui correrà il prossimo Vendée Globe.

“Ciao a tutti da 11th Hour Racing”, ha detto Frankie. “Abbiamo appena superato il Canale della Manica. La velocità media del vento negli ultimi minuti è di 33 nodi – la situazione è abbastanza movimentata, con mare molto mosso. Stiamo saltando parecchio, ma a bordo va tutto bene. Cercheremo di riposarci un po’: ora tocca a me occuparmi della barca, mentre Will si gode un po’ di meritato riposo. Continueremo così ad ogni ora, assicurandoci che la barca sia in buono stato e monitorando tutto.

A quel punto 11th Hour Racing è stata colpita da un frangente e Francesca ha fatto una pausa. “Onda bella grande! Ma va tutto bene”, ha detto prima di congedarsi.

Questa mattina alle 8.00 la classifica vedeva 11th Hour Racing a 21,6 miglia dai leader Sam Goodchild e Loïs Berrehar su MACIF Santé Prévoyance, seguiti da Allagrande MAPEI al secondo posto (+8,6), Charal al terzo (11,2) e quindi Elodie Bonafous e Yann Eliès al quarto posto su Association Petits Princes-Queguiner. Elodie e Yann erano solo un paio di miglia davanti a Francesca e Will, che erano a loro volta circa 10 miglia davanti alla barca in sesta posizione, Bureau Vallée, guidata da Louis Burton e Clement Commagnac.

Prima che il vento diminuisca e l’angolo del vento migliori dopo aver doppiato Ouessant, tuttavia, ci sarà ancora un po’ di navigazione di bolina. Poi è previsto un corridoio di vento leggero sulla rotta verso Capo Finisterre, prima che le barche di testa inizino a subire l’influenza di un profondo sistema di bassa pressione attualmente centrato a est-sud-est delle Azzorre. Sicuramente Will e Francesca lo studieranno attentamente per tracciare la miglior rotta verso sud e ovest, in direzione del sole degli alisei.

Questa mattina Will ha inviato un altro breve video di aggiornamento che mostra un mare grigio alle prime luci dell’alba, con grandi onde dalla cresta bianca, dopo una notte in gran parte insonne. “Buongiorno da 11th Hour Racing”, ha detto. “È stata una notte molto movimentata per noi, molto agitata, nelle prossime due ore dovremmo essere oltre Ouessant.

È bello avere un po’ di luce, ma, come potete vedere, è piuttosto umido e difficile. Abbiamo dovuto prendere delle mani di terzaroli e cambiare delle vele, per mantenere la barca in buone condizioni e in sicurezza, e penso che finora abbiamo fatto un buon lavoro – incrociamo le dita”.

Ed Gorman

Come seguire la regata? Vuoi restare nel cuore dell’azione? Ecco come seguire 11th Hour Racing come se fossi a bordo! Segui sul tracker ufficiale della regata e scopri dove si trova 11th Hour Racing >>> CLICCA QUI

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.