Architetti ed appassionati dei PAESAGGI al simposio ideato e curato da Domenico De Rito

Apprendiamo in queste ore con immenso piacere, che il progetto del Borgo di Cirella dell’Arch. Domenico De Rito, componente del nostro comitato scientifico Cetri-Tires, è stato selezionato per essere pubblicato nel volume ARCHITETTI ITALIANI e invitato all’evento PREMIO TEMPLUM ARCHITETTI ITALIANI in programma giovedi’ 19 dicembre 2024, che si svolgera’ nella prestigiosa cornice del Campidoglio a Roma.  

Pubblichiamo con grande piacere un ampio report del simposio, ideato e curato dall’Arch. Domenico De Rito, tenutosi  venerdì 6 dicembre presso la sede del Museo Dac di Diamante (Calabria). Si ringrazia Angelo Benvenuto per le fotografie dell’evento.

Sono state le note e la poesia di “Ma il cielo e’ sempre piu’ blù”, dell’evergreen Rino Gaetano, ad accogliere gli architetti e gli appassionati dei PAESAGGI. Qualche minuto di attesa per ammirare (foto in copertina) l’ambientazione predisposta e salutare colleghi e amici con cui si condividono le stesse passioni, arte, architettura, territorio, luce… poi e’ il Direttore del Quotidiano del Sud, Massimo Razzi, ad introdurre  i lavori. 

Nel prendere la parola racconta che scendendo da Cosenza e arrivando sulla costa, sorprende e stupisce la bellezza del mare e della costa tirrenica. Dà la parola al vicesindaco dott. Simone Sollazzo, che prima del suo brillante intervento porta i saluti del Sindaco  assente giustificato a casa con la febbre. Apre elogiando la sistemazione della sala, quasi a dire… come ci vuol  poco a trasformare uno spazio e perchè no… forse anche un territorio; interventi sapienti possono risolvere la situazione: sedute di design, cedri, limoni, un emblematico ulivo… ed ecco la Calabria, la protagonista di questa iniziativa, il suo territorio, il suo ambiente, la sua architettura rurale da salvare.

A seguito, uno dopo l’altro come da programma, gli interventi hanno affrontato le analisi e le proposte sostenibili per difendere questo territorio ferito, per ripristinare l’ambiente naturale, recuperare e valorizzare l’architettura esistente.

Il Presidente In/Arch ing. Francesca Bilotta, sottolinea la raffinatezza dell’ideatore dell’iniziativa nel parlare di PAESAGGI e non di PAESAGGIO, ricordando poi, il fondatore di In/Arch il grande Bruno Zevi.

Il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Cosenza Pasquale Costabile, accogliente e gentile, sottolinea la farraginosa burocrazia che è necessario superare affinche’ un progetto maturi e si possa poi, aprire il cantiere.

Massimo Razzi da quindi la parola all’ideatore l’arch. Domenico De Rito, che ringrazia tutti e con il puntatore parte con la prima slide che  racconta l’isola di Cirella, poi i paesaggi artistici di Nik Spatari al MuSaBA e poi le slide che raccontano attraverso la sostenibilita’ i vari passaggi di maturazione di un Casale in fase di realizzazione e di un Rudere in fase di progettazione, i materiali, le cromie, il verde e lo studio della luce, per non creare inquinamento luminoso. Nobile visione!

L’ing. Gimigliano spiega l’opportunita’ di creare rete fra comune limitrofi, con l’obiettivo di sviluppare occasioni di crescita territoriale. 

L’artista Antonino Perrotta, ha allietato con la visione di murales di grandi street artists, parla di arte urbana e presenta anche sue recenti opere realizzate.

Conclude il Prorettore dell’Unical Patriza Piro che sposta l’asse del tema spiegando le criticita’ delle alluvioni e la fragilità del territorio.

Il Simposio dopo alcuni interventi dall’uditorio che in maniera corale auspicano che questi temi vengano nuovamente e sistematicamente riproposti, si conclude con la degustazione di prodotti dell’alto tirreno cosentino.

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.