| Appuntamento giovedì 30 ottobre ore 14.00, Sala Fanti – Regione Emilia-Romagna, per la consegna dei premi e l’inaugurazione della mostra dedicata |
Si è conclusa con grande successo la prima edizione del concorso fotografico internazionale “H2O – La natura dell’acqua”, promosso dalle Riserve di Biosfera Emiliane – Appennino Tosco Emiliano, Delta Po e Po Grande – e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito delle attività di valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e paesaggistico riconosciuto dal programma Man and the Biosphere (MAB) UNESCO. Il concorso, che ha avuto come filo conduttore l’acqua, ha visto la partecipazione di 474 fotografi professionisti e amatoriali provenienti da 66 Paesi diversi per un totale di 2940 foto suddivise nelle sei categorie del concorso: H2O e Natura (997 foto partecipanti) H2O e Gente (656 foto) H2O e Cambiamento Climatico (479) H2O e Natura in Emilia-Romagna (391) H2O e Gente in Emilia-Romagna (230) H2O e Cambiamento Climatico in Emilia-Romagna (165) Le opere in gara hanno raccontato, con stili e sensibilità differenti, il legame profondo tra i paesaggi dell’Emilia e i cicli naturali dell’acqua, con uno sguardo che ha saputo oltrepassare i confini locali per aprirsi a prospettive globali.La giuria valutatrice, presieduta dal fotografo internazionale Milko Marchetti, dal fotografo naturalista Sergio Stignani e dalle rappresentanti delle Riserve MAB emiliane Aida Morelli (Delta Po), Fernanda Moroni (Po Grande) e Roberta Levet (Appennino Tosco-Emiliano), ha selezionato le immagini vincitrici per la loro qualità tecnica, forza espressiva e capacità di sensibilizzare sul tema della sostenibilità. Sono inoltre state attribuite menzioni speciali ad alcuni fotografi che hanno saputo raccontare con intensità l’interazione tra uomo e natura, la dimensione simbolica dell’acqua e la sua centralità per le comunità locali. In particolare oltre alle 6 categorie del concorso sono state premiate alcune immagini per la loro specificità: la foto più votata dal pubblico, la miglior foto sulla fauna o di reportage o ancora ritratto ma anche per la foto migliore di ogni Riserva MAB regionale: Delta del Po, Po Grande e Appennino Tosco Emiliano. Qualche dato sulle nazionalità dei partecipanti: 318 Italia, 45 India, 20 Stati Uniti, 14 Spagna, 13 Inghilterra, 11 Francia, 10 Filippine, 10 Bangladesh, 9 Indonesia, 9 Uzbekistan, 9 Germania, 8 Egitto, 8 Turchia, 7 Canada, 7 Myanmar, 5 Iran, 5 Olanda, 4 Iraq, 4 Polonia, 3 Emirati Arabi, 3 Corea, 3 Sri Lanka,3 da Kyrgyzstan, Vietnam, Austria, Malesia, Australia, Svizzera, Australia, 2 da Ucraina, Belgio, Cina, Brasile, Colombia, Giappone, Sud Africa, Argentina, Irlanda, e un’opera dalle rimanenti nazionalità fra le quali Ungheria, Polonia, Nuova Zelanda, Armenia, Angola, Madagascar e Grecia. Le opere selezionate entreranno a far parte di una mostra itinerante che sarà ospitata nei territori delle Riserve MAB dell’Emilia-Romagna e nelle principali città della regione, con l’obiettivo di stimolare riflessioni sulla tutela dell’acqua e sul ruolo delle Riserve MAB come laboratori di sostenibilità. Ulteriori informazioni sul sito: www.mabphoto.it |
Fonte news Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po


