Il mare dentro il mare – Le storie, la scienza, i sogni

Acqua che all’acqua va, frangia di luce,
l’onda si spande in schiuma.
Perpetuo movimento, arco perfetto,
che s’innalza, ricade e rifluisce,
onda del mar che di mar si sostenta,
amor che di se stesso s’alimenta.
(J. Saramago)

Il mare dentro il mareLe storie, la scienza, i sogni di Alessia Barbagli, Simonepietro Canese e Claudia Dario, con premessa di Marie-Hélène Rio, in libreria dallo scorso 27 giugno 2025 (pp. 230 ca. – Euro 18,00)

Acquisto online >>> Il mare dentro il mare – L’Asino d’oro edizioni

«Raccogli una tazza d’acqua dall’oceano: Lì mi troverai» (J. Kerouac)

Il mare come frontiera fisica dell’immaginario da sempre interroga gli esseri umani, suscitando in loro sentimenti ed emozioni contrastanti. L’immensa distesa marina evoca infatti una realtà grandiosa e inafferrabile, incantata nell’immobilità della bonaccia, impressionante nelle tempeste che tutto travolgono con onde e vento. Ma è anche la rappresentazione di una dimensione interiore la cui ricerca ha segnato la produzione letteraria e poetica fin dai tempi di Omero, alludendo forse a qualcosa che non si riesce a raccontare, ciò che di più intimo e di universale parla di quel mondo irrazionale che caratterizza la nostra specie e la distingue dagli animali. Il mare inteso quindi come dimensione umana più vicina al sogno che alla realtà della coscienza, nella sua forza materiale e incombente. Dalla visione della letteratura di tutti i tempi, guardata in un’originale prospettiva femminile – da Ulisse a Melville, a Joyce e Elsa Morante – alle attuali ricerche della biologia degli abissi, tra mari e oceani, fino al punto di vista della psichiatria e dei sogni, gli autori propongono tre diversi approcci con il vasto elemento liquido. Angolazioni d’indagine, alle quali se ne aggiunge nella prefazione una quarta, insolita: quella di un’oceanografa spaziale, Marie Helene Rio, che amplia l’orizzonte della ricerca, a testimonianza del fascino senza tempo esercitato dal mare. E che risuona anche nelle parole di Chiara Cuppone, campionessa italiana di surf under 16, e di Ilaria Montanari, pluricampionessa di apnea profonda, intervistate in queste pagine da Claudia Dario.

AUTORI:

Alessia Barbagli, è insegnante di lettere nella scuola secondaria di primo grado e dottoressa di ricerca in Ricerca educativa, psicologia dello sviluppo e dei processi di socializzazione, si occupa di educazione linguistica e di valutazione ed è membro del Coordinamento di valutazione educativa. Per la casa editrice L’Asino d’oro, è curatrice del libro Scrivere per resistere. Il Decameron ai tempi del Covid (2021) e coautrice con E. Amalfitano, del saggio Studiare negli anni Venti nel volume Il senso umano della cose. Ripensare la società oltre la pandemia (2021, a cura di F. Zappacosta). Collabora con il mensile “Left”, sul quale scrive di scuola e cultura.

Simonepietro Canese, è un biologo marino, lavora come primo tecnologo presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e si occupa di esplorazione, protezione e conservazione degli ambienti marini profondi. Ha partecipato a più di cinquanta campagne oceanografiche studiando il Mediterraneo e l’Antartide.  Per la casa editrice L’Asino d’oro, è coautore con U. Carlotto e G. Ferri Bontempi del saggio Clima in crisi. Una nuova socialità per la lotta al global warming (2021). 

Claudia Dario, è psichiatra e psicoterapeuta. Si occupa di prevenzione della malattia mentale nelle scuole e di individuazione e intervento precoce nelle psicosi. E’ autrice di varie pubblicazioni su riviste internazionali. Per la casa editrice L’Asino d’oro, è curatrice con R. Saba e L. Testa del libro Attacchi di panico. Il corpo che grida (2018).

Marie-Hélène Rio, laureata in ingegneria, è oceanografa spaziale. Attualmente lavora presso la sede dell’Agenzia Spaziale Europea, ESA di Frascati.

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.