Eventi ad alto impatto per una cultura della sostenibilità

Siamo ai nastri di partenza, il back to school è ormai partito: tra impegni, programmazioni, progetti speciali, gli alunni tornano tra i banchi di scuola. Ma a farlo non sono solo loro!

La trasmissione delle buone pratiche

Partire dalla teoria è il primo passo, utile ma non sufficiente, per realizzare progetti che abbiano un reale impatto, un impatto duraturo e che porti a cambiamenti negli stili di vita, nelle abitudini, nelle scelte responsabili. Con il giusto mix di competenze, partnership strategiche e obiettivi chiari e misurabili, il cambiamento è possibile!
Realizzare progetti nelle scuole, a beneficio dei più piccoli
Divertirsi, sfidarsi e mettere alla prova la propria creatività

Sono solo alcuni degli ingredienti di una delle esperienze realizzate da GECO nel corso degli ultimi mesi, all’insegna dell’educazione alla sostenibilità e al riciclo perfetto, parlando ai più piccoli e coinvolgendoli in progetti educativi sui temi della sostenibilità. 

Il coinvolgimento delle scuole

Insegnare le buone pratiche e introdurre i temi del riuso e del riutilizzo, delle fonti di energie rinnovabili: questi gli obiettivi principali e i risultati raggiungi grazie alle Olimpiadi del Riciclo realizzate da GECO in diverse scuole del Piemonte. Ognuna delle attività pensate è stata dedicata alla sensibilizzazione e alla trasmissione di concetti (ma soprattutto stili di vita) in armonia con l’ambiente. 
Scopri di più sul progetto
La teoria della Sostenibilità messa in pratica: scopri come
Dalla definizione della Sostenibilità ai suoi risvolti pratici

Il concetto di sviluppo sostenibile è stato introdotto nel rapporto Brundtland del 1987 della commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo, intitolato “Il nostro futuro comune”, come «uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri».

Tra dire e il fare, c’è di mezzo GECO!

Mettere insieme teoria, idee, strategie, obiettivi economici, impatto ambientale e sociale. Un mix di ingredienti (e competenze) dedicate alla sostenibilità che oggi molte aziende faticano a reperire. Noi di GECO siamo in prima linea nel supportare i percorsi di implementazione di CSR e strategie ESG, con progetti sempre innovativi e personalizzati: provare per credere!
Scopri il servizio
Il fare sostenibile: metodologia e sistemi di gestione applicati agli eventi 
Standard elevati per garantire qualità e trasparenza

La normativa in tema di eventi sostenibili, la ISO 20121 – norma internazionale relativa al sistema di gestione sostenibile degli eventi – ha subito una revisione nel 2024 che amplia alcuni concetti. 
Vengono rafforzati i temi della legacy e della trasparenza oltre al focus sempre più attento alle pratiche etiche, ai diritti umani, all’inclusione e alla lotta al cambiamento climatico. 
Sempre di più, per rimanere fedeli ai più elevati standard in tema di eventi sostenibili, bisognerà essere in grado di progettare misure che producano benefici a lungo termine, sia per le comunità e i territori che per gli stakeholder coinvolti.
Leggi la news

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.