Un’imbarcazione rivoluzionaria, che sarà utilizzata sul Lago di Tiberiade, aprendo una nuova era per il turismo sostenibile

E’ arrivata sul lago di Galilea in Israele “Corazine”

Un nuovo capitolo nel percorso di Israele verso l’energia pulita si è aperto con il varo di Corazine, la prima barca elettrica commerciale operativa nel Paese, che andrà a solcare le acque del  Kinnereth, il lago di Galilea. L’inaugurazione segue il recente rilascio della licenza di navigazione da parte del Ministero dei Trasporti israeliano, segnando un momento storico per il settore marittimo nazionale.

Mentre Israele ha da tempo adottato i veicoli elettrici su strada, il comparto marittimo era rimasto ancorato a motori diesel e tecnologie obsolete. 

Francis Eco Sailing, nuova divisione green della storica compagnia di turismo nautico Francis Sailing, nasce con l’obiettivo di portare la rivoluzione elettrica anche in mare, contribuendo alla salvaguardia di una delle risorse naturali più preziose del Paese.

“Non si tratta semplicemente di un nuovo varo, ma di una pietra miliare per la mobilità sostenibile in Israele”, ha dichiarato Moshe Francis, co-fondatore di Francis Eco Sailing con oltre trent’anni di esperienza nel settore. “Il Lago di Tiberiade è un tesoro nazionale e crediamo che il turismo debba essere parte della soluzione, non del problema. Con Corazine, la navigazione sostenibile diventa realtà.”

L’imbarcazione nella foto di copertina in navigazione sul lago di Galilea (Crediti IMOT)

Il nome Corazine richiama l’antico villaggio omonimo situato sulla sponda settentrionale del lago. La barca è pensata per il turismo di gruppo, in particolare per accogliere pellegrini in visita alla regione e offre un’esperienza di navigazione silenziosa, pulita e moderna adatta a ogni tipo di viaggiatore.

Informazioni sulla barca:

  • Lunghezza: 21 metri
  • Larghezza: 5 metri
  • Motori: due elettrici da 100 cavalli ciascuno
  • Velocità massima: 12 nodi
  • Autonomia di crociera: 18 ore a 7 nodi
  • Capacità passeggeri: 55

Corazine è molto più di una barca: è un simbolo galleggiante della direzione che sta prendendo il nostro settore”, ha aggiunto Nir Lahav, CEO di Francis Eco Sailing. “Abbina prestazioni elevate alla totale assenza di emissioni. Niente fumo, niente rumore, nessun residuo d’olio in acqua. Solo un movimento silenzioso e armonioso che arricchisce l’esperienza a bordo e tutela l’ambiente circostante.”

Pionieri del Turismo Pulito

L’azienda prevede di ampliare la flotta elettrica fino a quattro imbarcazioni entro la fine del 2026, con l’ambizione di trasformare il Lago di Tiberiade in un modello di riferimento per il turismo sostenibile e il trasporto marittimo a basso impatto.

Investimenti importanti sono previsti anche nella formazione del personale e nel miglioramento dell’esperienza degli ospiti, per garantire che ogni viaggio con Francis Eco Sailing sia ecologico ma anche di alto livello in termini di servizio e comfort.

“Non stiamo solo elettrificando le imbarcazioni: stiamo ripensando completamente il concetto stesso di turismo nel XXI secolo”, ha concluso Lahav. “Questo è il futuro della navigazione: silenzioso, pulito e indimenticabile.”

💙  #VisitIsrael #StandwithIsrael

https://new.goisrael.com/it

https://www.facebook.com/VisitateIsrael

https://www.instagram.com/visit_israel

Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo >>> goisrael.gov.il

Ufficio Stampa AT COMUNICAZIONE atcomunicazione.it

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.