DA BARILLA UN SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ COLPITE DAL TERREMOTO IN MYANMAR 

La Fondazione Alimenta, costituita da Barilla, ha effettuato una donazione a favore dell’UNHCR per supportare il lavoro dell’Agenzia nel paese. 

Parma, 8 aprile 2025 – La Fondazione Alimenta, costituita da Barilla nel 2009, ha effettuato una donazione in favore dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, per supportare gli interventi di emergenza a seguito del devastante terremoto che ha colpito il Myanmar. 

Il sisma, avvenuto nelle scorse settimane, ha causato gravi danni in diverse aree del Paese, con numerose vittime e migliaia di persone sfollate. La distruzione di abitazioni, scuole, ospedali e infrastrutture ha aggravato una situazione già fragile nel paese, generando una nuova emergenza umanitaria. 

La tragedia che ha colpito il Myanmar ci ha profondamente toccati” – fanno sapere dal Gruppo Barilla – “Attraverso la Fondazione Alimenta vogliamo offrire un contributo concreto per portare aiuto alle persone colpite e sostenere il lavoro dell’UNHCR nelle aree più bisognose”. 

L’UNHCR ha avviato una campagna internazionale di raccolta fondi per rispondere all’emergenza con l’obiettivo di espandere i suoi interventi di emergenza, gestire i siti dove sono accolti gli sfollati e sostenere le persone vulnerabili in sei regioni colpite fino alla fine dell’anno. Nell’ambito della risposta inter-agenzie al terremoto, l’UNHCR sta guidando la risposta in materia di alloggi, articoli di soccorso di emergenza, coordinamento dei campi e protezione.  

Il sostegno della Fondazione Alimenta all’UNHCR rappresenta un aiuto importante per rafforzare questi interventi sul campo e permettere alle comunità colpite di ricevere l’assistenza necessaria per affrontare questa drammatica situazione e avviare un percorso di ricostruzione. 

Il Gruppo Barilla 

Barilla è un’azienda familiare, non quotata in Borsa, presieduta dai fratelli Guido, Luca e Paolo Barilla. Fu fondata dal bisnonno Pietro Barilla, che aprì un panificio a Parma nel 1877. Oggi Barilla è famosa in Italia e nel mondo per l’eccellenza dei suoi prodotti alimentari. Con i suoi brand – Barilla, Mulino Bianco, Pan di Stelle, Gran Cereale, Harrys, Pavesi, Wasa, Filiz, Yemina, Misko, Voiello, Academia Barilla, First, Catelli, Lancia, Splendor, Pasta Evangelists e Back to Nature – promuove una alimentazione gustosa, gioiosa e sana, ispirata alla dieta mediterranea e allo stile di vita italiano. 

Quando Pietro ha aperto il suo negozio 148 anni fa, lo scopo principale era quello di fare del buon cibo. Oggi quel principio è diventato il modo di fare business di Barilla, con più di 9.000 persone che lavorano per l’azienda e una filiera che condivide i suoi valori e la passione per la qualità. L’impegno del Gruppo è di offrire alle persone la gioia che il cibo buono e ben fatto può dare loro, fatto con ingredienti selezionati provenienti da filiere responsabili, contribuendo a un presente e un futuro migliore. 

Dal 1987, un archivio storico raccoglie e custodisce la storia dei 148 anni di vita dell’azienda, che oggi, grazie al portale-museo www.archiviostoricobarilla.com è una risorsa accessibile a tutti e testimonia il viaggio di un’icona del Made in Italy e i cambiamenti della società italiana. 

Per ulteriori info, visitare: www.barillagroup.com; Twitter: @barillagroup; LinkedIn: Barilla Group; Instagram: @barillapeople 

UNHCR 

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, guida l’azione internazionale per proteggere le persone costrette a fuggire a causa di conflitti e persecuzioni. Forniamo assistenza salvavita come alloggi, cibo e acqua, aiutiamo a salvaguardare i diritti umani fondamentali e sviluppiamo soluzioni che garantiscano alle persone un luogo sicuro da chiamare casa, dove possano costruirsi un futuro migliore. Per informazioni www.unhcr.it 

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.