Un’iniziativa innovativa dedicata alla protezione degli ecosistemi marini e in particolare dei polpi con progetti e campagne di sensibilizzazione.
Octopolis si pone l'obiettivo di realizzare habitat sottomarini destinati allo studio e alla salvaguardia dei polpi nel Mar Mediterraneo. Il progetto nasce dall’idea di un team di amici e attivisti sui temi ambientali, che questa estate hanno iniziato a proteggere una delle specie più affascinanti e intelligenti del pianeta. I polpi, esseri dalle straordinarie capacità cognitive, svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico dei fondali marini. Tuttavia, sono oggi minacciati da pesca intensiva, inquinamento e cambiamenti climatici.
Quali soluzioni concrete propone il team di Octopolis? Registrati al webinar gratuito e riceverai il link:
La nostra missione è garantire ai polpi uno spazio protetto dove riprodursi e vivere lontano dai pericoli della pesca illegale e della distruzione dell’habitat naturale. Oltre alla costruzione di habitat, Octopolis si impegna a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della conservazione dei polpi e degli ecosistemi marini attraverso attività educative, campagne di informazione e collaborazioni con scuole e università.
Per maggiori informazioni e per contribuire alla campagna partecipa gratuitamente al nostro webinar:
Martedì 8 ottobre alle ore 18.00
Ti aspettiamo!
Cav. Antonio Rancati - Presidente CdR AMBIENTE Comunità Sostenibili
Pubblichiamo con grande piacere il terzo video #SingleUsePlanet del nostro caro amico Paolo Monesi, direttore di Octopolis, per il suo recente viaggio nel Borneo…
A Frassinetto, nella Chiesa di Santa Croce, lo spettacolo su Rachel Carson, la Signora degli Oceani, domenica 6 luglio ore 17:30 Nell’ambito…
Ambiente Magazine
AD BLOCKER DETECTED
Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!
Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.