Quando la musica dà voce alla terra: Fondazione Capellino con Erica Boschiero
La Fondazione Capellino partecipa al progetto musicale della cantautrice Erica Boschiero, con l’obiettivo di promuovere il corretto equilibrio tra uomo e natura. La musica, capace di valorizzare l’incanto della natura, diventa un potente strumento per rilanciare i temi dell’ambiente in una cornice di bellezza e armonia. Un posto sulla terra, il nuovo album della cantautrice veneta in uscita il 5 dicembre 2025 per Squilibri Editore, è composto da nove canzoni nate dall’ascolto profondo della natura: un cammino artistico e poetico che la Fondazione riconosce come affine ai propri valori di tutela della biodiversità e di integrazione tra economia, vita e ambiente.
Da sempre impegnata nella protezione della biodiversità e nella promozione di un nuovo rapporto tra persone, animali e natura, la Fondazione Capellino agisce attraverso progetti concreti di salvaguardia ambientale, ricerca scientifica e sensibilizzazione culturale. Il suo modello di Reintegration Economy, unico in Italia, restituisce alla natura i profitti generati dalle attività di Almo Nature, reinvestendoli interamente in iniziative che favoriscono la coesistenza tra le specie e la rigenerazione degli ecosistemi.
Attraverso una musica che nasce dall’ascolto della terra e trasforma la fragilità in consapevolezza, Erica Boschiero racconta la possibilità di una convivenza armoniosa con il mondo naturale e con gli altri. La Fondazione Capellino è felice di condividere questo progetto, che invita a ripensare ‘il nostro posto sulla Terra’, in un tempo in cui la cura e la responsabilità verso la natura non sono più soltanto scelte, ma necessità comuni.
“Durante questo cammino ho scoperto la Reintegration Economy: un modo nuovo e rivoluzionario di intendere l’economia, dove un’azienda, dopo aver assicurato la sua continuità, rinuncia al profitto per destinarlo alla vita, alla natura, alla biodiversità. Almo Nature e Fondazione Capellino hanno scelto di sostenere il mio lavoro e la mia visione, e ho scelto di unirmi alla loro community per sostenerla a mia volta, perché condividiamo la stessa idea di responsabilità e bellezza” commenta Erica Boschiero.
Un posto sulla terra è prodotto da Stefano Cenci e Tony Pujia, con contributi di artisti e autori come Franco Mussida, Neri Marcoré, Daniel Lumera e le illustrazioni di Peter Sís (autore di fama mondiale). Il progetto musicale si inserisce in una galassia di realtà e movimenti impegnati per un agire diverso a favore di fondamentali diritti della persona e dell’ambiente tra cui Art For Human Rights e la Fondazione PerugiAssisi.
Nell’ambito dell’associazione Club Santé è nato un dialogo virtuoso tra Groupama Assicurazioni e Danone Nutricia, due realtà accomunate dall’impegno per una sostenibilità…
METLEN ha ottenuto un finanziamento di €65 milioni per la costruzione dei progetti a Porto Torres e Casale Monferrato, due parchi solari…
Ambiente Magazine
AD BLOCKER DETECTED
Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!
Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.