ANCI e Comieco cercano la città simbolo del riciclo di carta e cartone. Le candidature possono essere inviate entro il 17 ottobre 2025.
Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, e Anci annunciano l’avvio del processo di selezione della Capitale del Riciclo della Carta e del Cartone che sarà protagonista della prossima edizione della Paper Week, in programma dal 13 al 19 aprile 2026: un’opportunità concreta per diventare un punto di riferimento nazionale nell’educazione ambientale e nella filiera della carta e del cartone.
Non si tratta, infatti, di un titolo simbolico, la Capitale diventerà il centro della settimana nazionale dedicata a carta, cartone e il loro riciclo, ospitando decine di iniziative per l’ambiente: una campagna diffusa e partecipata, rivolta a cittadini, studenti, istituzioni e imprese, capace di far emergere il valore del sistema carta in Italia, fiore all’occhiello dell’economia circolare.
Con un tasso di riciclo che per gli imballaggi cellulosici oltre il 90%, l’Italia è tra i leader europei. Un traguardo che è il frutto di un lavoro di squadra, dove ogni comune e ogni cittadino rappresenta un tassello fondamentale. Per questo Comieco e ANCI invitano le amministrazioni locali a raccogliere il testimone – Salerno e Lucca sono state capitale rispettivamente nel 2024 e nel 2025 – candidandosi a diventare protagonista della prossima Paper Week.
Chi può candidarsi e come
La manifestazione di interesse è aperta a tutti i Comuni capoluogo di provincia che contino almeno 40.000 abitanti, una convenzione attiva con Comieco per l’intero 2026 e la presenza sul territorio di operatori della filiera cartaria, dalle cartiere agli impianti di gestione dei rifiuti, ai trasformatori. Le candidature possono essere inviate entro il 17 ottobre 2025.
La città scelta sarà annunciata ufficialmente durante la 42esima Assemblea ANCI, in programma a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025.
Una settimana che mobilita il Paese
Nata sei anni fa e patrocinata tra gli altri dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Paper Week è oggi uno degli appuntamenti più importanti del calendario ambientale italiano. L’edizione 2025 ha coinvolto oltre 75.000 cittadini in tutto il Paese, con 340 eventi organizzati in 238 Comuni e l’apertura di 120 impianti della filiera che hanno accolto più di 15.000 studenti.
Diventare Capitale del Riciclo significa avere un’opportunità concreta per valorizzare il proprio impegno ambientale, mettere in rete territorio e imprese e mostrare all’Italia intera come la carta – e chi la ricicla – possano fare la differenza.
Fonte Ufficio stampa Comieco – Milano, 31 luglio 2025
