Il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna istituisce gli Albi per le Guide Ambientali del Delta del Po e per le Guide Birdwatching

Due gli Albi istituiti dal Parco del Delta del Po Emilia Romagna, con l’approvazione del Comitato Esecutivo dell’Ente, il primo per “Guida del Parco del Delta del Po” e il secondo per “Guida birdwatching del Parco del Delta del Po”.

Precondizione (art. 4) è il possesso del titolo di Guida Ambientale Escursionistica ai sensi della L.R. n. 4/00, iscritta in qualsiasi Provincia della Regione Emilia-Romagna o di altre Regioni.

La “Guida del Parco del Delta del Po” accompagna persone singole o gruppi nella visita di ambienti naturali del Parco del Delta del Po, con lo scopo di illustrarne le emergenze e le caratteristiche ambientali e paesaggistiche, i valori geologici, biologici, storici, architettonici, antropologici, sociali, culturali.

Mentre la “Guida birdwatching del Parco del Delta del Po” accompagna persone singole o gruppi nella visita di ambienti naturali del Parco del Delta del Po, con lo scopo di osservare gli uccelli.

Alcuni aspetti in dettaglio:

  • L’esercizio dell’attività di “Guida del Parco del Delta del Po” e di “Guida birdwatching del Parco del Delta del Po” è subordinato all’iscrizione nell’Albo conservato in forma digitale presso la sede del Parco del Delta del Po.
  • Per essere iscritti nell’Albo è necessario sostenere, con esito positivo, un colloquio tematico, valutato da una commissione composta da un rappresentante dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità-Delta del Po, da una Guida Ambientale-Escursionistica che eserciti da almeno cinque anni e da uno specialista del settore per il quale l’aspirante guida abbia presentato domanda, individuati dall’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po. Alla conclusione positiva del colloquio, viene rilasciato, con atto del Direttore, il titolo ufficiale ed esclusivo di “Guida del Parco del Delta del Po” o di “Guida birdwatching del Parco del Delta del Po”, sotto forma di attestato e il richiedente è contestualmente iscritto nell’Albo.
  • Per poter essere iscritti nell’Albo delle “Guide del Parco del Delta del Po” e delle “Guide birdwatching del Parco del Delta del Po”, gli aspiranti devono essere in possesso, oltre al titolo sopra richiamato, anche dei seguenti requisiti:
    a) cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
    b) età non inferiore ad anni 18;
    c) godimento dei diritti civili e politici;
    d) avere sostenuto con esito positivo l’esame di Guida Ambientale-Escursionistica ai sensi della L.R. n. 4/2000 o di altre LL.RR. localmente vigenti per eventuali altri territori regionali.

Le domande possono pervenire all’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità dal 1° settembre 2025 e a seguire sarà avviata la selezione. Durante l’anno le iscrizioni saranno sempre aperte e saranno valutate le domande, non meno di una volta l’anno: i richiedenti potranno poi accedere alla selezione e al colloquio tematico.
 
Si evidenzia che l’iscrizione all’Albo del Parco non è una condizione imprescindibile per l’esercizio della professione di guida ambientale-escursionistica nell’area protetta, ma un riconoscimento con il quale l’Ente Parco intende garantire ai visitatori la qualità dei servizi offerti.

Il documento approvato dal Comitato Esecutivo è consultabile al seguente link www.parcodeltapo.it/it/pdf/CE_deliberaGUIDEdelPARCO.pdf

Fonte Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po

Parco Informa News – 31 luglio 2025

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.