Grande successo del “Diavolicchio Diamante” nei mercati italiani

Grande successo del “Diavolicchio Diamante” nei mercati italiani. Questo ecotipo di peperoncino coltivato nel Tirreno cosentino è sempre più richiesto e puntualmente sono arrivati le imitazioni. L’allarme viene dall’Accademia italiana del peperoncino.

“Abbiamo le prove, dice il presidente Monaco, che aziende agricole del centro nord pubblicizzano e vendono un “Diavolicchio di Diamante” che niente ha a che fare con l’ecotipo nostrano”.

“La denominazione ufficiale e il marchio del Consorzio dei coltivatori, precisa Monaco, è Diavolicchio Diamante senza di” in ogni caso un falso perché le varietà contraffatte non risultano nemmeno coltivate a Diamante. Il più delle volte si tratta della varietà “Amando” un ibrido che solo nella forma può essere paragonato all’originale “Diavolicchio”. I consumatori possono evitare la truffa assicurandosi che le confezioni abbiamo il marchio del Consorzio con la denominazione “Diavolicchio Diamante”.

L’ecotipo originale, è elegante per la sua forma affusolata, molto profumato e mediamente piccante. Ha una corteccia sottile, ed è facile da essiccare. Molto richiesto per la confezione delle tradizionali “nzerte”, trecce di peperoncini che fanno bella mostra appese in cucina, con i frutti pronti all’uso, acquistate dai turisti come souvenir anche per il loro tradizionale valore scaramantico.

Era coltivato già nel diciassettesimo secolo nel feudo di Tiberio Carafa Principe di Belvedere col casale di Diamante. Da lì la coltivazione si è gradualmente estesa in tutto il tirreno cosentino; da Tortora ad Amantea. Al nome generico di “diavolicchio” è stato poi aggiunto dall’Accademia del peperoncino quello della città di Diamante dove i frutti sono presenti dal 1992 nel Peperoncino Festival, sempre utilizzati per il Campionato italiano mangiatori di peperoncino. Appuntamanto come sempre a settembre per l’edizione 2025!

Fonte comunicato stampa Accademia Italiana del Peperoncino – 7 agosto 2025

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.