Lunedì pomeriggio 16 settembre 2024, le sfide e le proposte politiche individuate dal “dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura dell’UE” saranno discusse in aula all’Europarlamento.
Il dialogo strategico è stato annunciato dalla presidente della Commissione von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione del settembre 2023 e avviato nel gennaio 2024. Ha coinvolto i rappresentanti dei settori agroalimentari europei, della società civile, delle comunità rurali e del mondo accademico con l’obiettivo di raggiungere una comprensione e una visione comuni per il futuro dei sistemi agricoli e alimentari dell’UE.
La relazione finale elaborata durante il dialogo strategico è stata presentata il 4 settembre. La presidente von der Leyen ha annunciato che le raccomandazioni contenute nella relazione confluiranno in una tabella di marcia che sarà presentata nei primi 100 giorni del nuovo mandato della Commissione.
![](https://ambiente.news/wp-content/uploads/2024/09/Parlamento-Europeo.jpg)
In un altro dibattito giovedì mattina 19 settembre alle ore 09:00, gli eurodeputati discuteranno di come siccità ed eventi meteorologici estremi minacciano le comunità locali e l’agricoltura dell’UE.
![](https://ambiente.news/wp-content/uploads/2024/09/immagine-emblematica-1024x640.jpg)
Report ed analisi di ambedue i dibattiti del 16 settembre (dialogo strategico) e 19 settembre (siccità) senza risoluzione verranno pubblicati dal nostro presidente del comitato di redazione Antonio Rancati sul webmagazine e nello Speciale Europa del prossimo numero del trimestrale AMBIENTE Comunità Sostenibili.
![](https://ambiente.news/wp-content/uploads/2024/09/967d2e6bd053.jpg)