Daikin protagonista della Milano Green Week 2025: tecnologie sostenibili per edifici più efficienti e città più vivibili 

Soluzioni innovative per migliorare la classe energetica degli edifici, favorire la decarbonizzazione e ridurre i costi per i cittadini 

Daikin, multinazionale giapponese leader globale nei sistemi di climatizzazione, riscaldamento e purificazione dell’aria, parteciperà alla Milano Green Week 2025, che si svolgerà dal 18 al 21 settembre, con oltre 250 iniziative tra workshop, laboratori, mostre, passeggiate e incontri promossi dal Comune in collaborazione con cittadini, associazioni e realtà locali. 

La partecipazione di Daikin rappresenta un’occasione concreta per mostrare come l’innovazione tecnologica possa tradursi in interventi reali per migliorare la classe energetica degli edifici, favorire la decarbonizzazione e rendere più accessibile l’efficienza energetica. L’azienda promuove infatti da tempo il ricorso a soluzioni impiantistiche con pompe di calore, come le pompe di calore aria-aria, il cui impiego riduce drasticamente le emissioni di CO2 rispetto all’utilizzo di una caldaia tradizionale e abbatte i costi in bolletta fino al 56%, come dichiarato recentemente da uno studio ENEA. 

Venerdì 19 settembre, dalle ore 10 alle ore 13, Daikin sarà protagonista del convegno “Le opportunità della Direttiva UE ‘Case Verdi’ per Milano”, organizzato da Kyoto Club, ARSE, Edera e ANIT. L’incontro sarà dedicato alla Direttiva 2024/1275/UE (EPBD IV), meglio nota come “Direttiva Case Verdi”, un provvedimento europeo che mira a ridurre le emissioni di gas serra nel settore edilizio e a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, con impatti concreti sui costi energetici delle famiglie e sul contrasto alla povertà energetica. 

“Gli incentivi esistenti e futuri rappresentano un’opportunità straordinaria per rendere gli edifici più efficienti, ma da soli non bastano: devono essere accompagnati da regole più rigorose, come ad esempio prevedere una classe energetica minima dell’edificio per la sua compravendita o locazione, in particolare per i nuclei familiari in difficoltà economiche – sottolinea Gabriele Di Prenda, Senior Manager Environment Research di Daikin -.  Allo stesso tempo, anche interventi semplici, come integrare la caldaia esistente con una pompa di calore aria-aria, possono migliorare significativamente la classe energetica degli edifici, con benefici immediati per cittadini e città”. 

Il patrimonio edilizio europeo, infatti, è responsabile di circa il 36% delle emissioni di gas serra e rappresenta il 40% della domanda finale di energia, di cui circa l’80% destinata al riscaldamento. La Direttiva Case Verdi punta a ridurre i consumi residenziali del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035, concentrando gli interventi sugli edifici nelle peggiori classi energetiche. In Italia, questo significa intervenire su oltre 9,7 milioni di edifici oggi in classe E, F o G, con una riduzione stimata di oltre 14 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti

La presenza di Daikin alla Milano green Week conferma quindi l’impegno della multinazionale nel porre la sostenibilità al centro della propria strategia aziendale, promuovendo soluzioni efficienti di decarbonizzazione che riducono l’impatto ambientale dei prodotti e dei processi, con un effetto positivo sulla qualità della vita urbana. 

Daikin 

Daikin Industries, Ltd. è la multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione, riscaldamento e purificazione dell’aria per applicazioni residenziali, commerciali, alberghieri e industriali. Fondata nel 1924. Daikin vanta una posizione di leadership sul mercato grazie al costante impegno dell’azienda nel perseguire obiettivi di innovazione, attraverso lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per ciò che attiene sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro e allo scenario globale, Daikin è una realtà dinamica in grado di anticipare le esigenze dei consumatori e i trend in materia di design ed estetica. Nel 2002 nasce Daikin Air Conditioning Italy S.p.A, con tre sedi operative sul territorio nazionale. La sede principale, nella quale sono presenti tutte le funzioni direzionali della società, si trova in Via Ripamonti a Milano. A Genova ha sede il Dipartimento Tecnico e di Formazione mentre Roma ospita la sede nata per essere più vicina alla realtà del centro-sud. Nelle tre sedi sono dislocati gli oltre 280 dipendenti di Daikin Italy. I negozi “Daikin Aerotech” in franchising sono una rete di installatori selezionati e centri di assistenza qualificati grazie ai quali Daikin assicura una presenza capillare pre e post-vendita alla clientela professionale e privata. Infine, sul territorio italiano, Daikin è presente con 6 fabbriche: Cecchina (RM), Settala (MI), Busto Arsizio (VA), Vicenza, Brescia e Pegognaga (MN) dove vengono impiegati più di 1500 dipendenti. 

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.