MARTEDÌ 21 OTTOBRE DALLE 10:00 ALLE 18:15
AUDITORIUM del GSE – Viale Maresciallo Pilsudski 92, Roma
La transizione ecologica del settore culturale attraverso l’analisi e l’implementazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), il Green Public Procurement (GPP) e le misure di incentivazione.
Partecipazione al link
https://webinargse.webex.com/weblink/register/r0d13cf2ca57ce4ee41f5c1c0b5603fcd

Nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, martedì 21 ottobre si svolgerà, in collaborazione con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), presso l’Auditorium del GSE (Viale Maresciallo Pilsudski 92), la conferenza intitolata “Spettacoli Sostenibili 2025: politiche, prassi e prospettive per la transizione ecologica nelle industrie culturali”. Si tratta di un’intera giornata di confronto dedicata agli strumenti e alle opportunità legati alla transizione ecologica ed energetica nei settori culturali del cinema, dell’audiovisivo e dello spettacolo dal vivo.
L’evento è un’iniziativa dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente, progetto promosso da ANEC, ATIP e Green Cross Italia con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea, e realizzato in collaborazione con il GSE e la Festa del Cinema di Roma.
L’incontro ha l’obiettivo di stimolare un dialogo tra istituzioni, centri di ricerca, università, imprese e operatori culturali per comprendere quali strumenti normativi e incentivi siano già disponibili per il settore e cosa ancora occorra sviluppare per migliorarne le prestazioni sia dal punto di vista ambientale che economico.
Grazie alla partecipazione di esperti del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del GSE e di ENEA, verranno approfonditi temi come i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli enti pubblici, le linee guida per le produzioni e i festival, i protocolli di sostenibilità nel settore culturale, le forme di incentivazione finanziaria e le buone pratiche già adottate da diverse realtà.
Una parte della giornata sarà infine dedicata alle professioni del futuro, ai percorsi formativi e all’orientamento per chi intende intraprendere studi e carriere nell’ambito della sostenibilità culturale.
Di seguito il programma:
ore 9:30 | APERTURA E ACCREDITI
Registrazione e caffè di benvenuto.
ore 10:00 – 11:00 | SALUTI ISTITUZIONALI
Questa sessione delineerà il contesto e gli obiettivi della conferenza, sottolineando l’impegno delle istituzioni. Saranno presentati il ruolo e la missione dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente (OSA) come strumento di filiera.
VINICIO MOSÈ VIGILANTE, Amministratore Delegato GSE
Rappresentante del Ministero della Cultura (MIC)*
CARLO ZAGHI, Direttore Generale DG Sostenibilità dei Prodotti e
Consumi (SPC), MASE
FRANCESCA VIA, Direttore Generale Festa del Cinema di Roma
SIMONE GIALDINI, Direttore Generale ANEC Nazionale
ELIO PACILIO, Presidente Green Cross Italia
Introduce e modera: MARCO GISOTTI, Direttore Scientifico Osservatorio Spettacolo e Ambiente.
ore 11:00 – 13:30 | SESSIONE 1: CINEMA, TEATRI E FESTIVAL
Questa sessione si concentrerà sulla transizione ecologica, l’efficientamento energetico e la gestione sostenibile degli spazi culturali. Si esamineranno le buone pratiche già messe in atto e gli incentivi di riqualificazione energetica di cinema e teatri.
Intervengono:
ANTONIO PARENTE, Direttore Generale della DG Spettacolo MIC
MICHELA ESPOSITO, DG Sostenibilità dei prodotti e dei consumi MASE
VITO PASTORE, Direttore Relazioni Esterne e Programmazione Strategica GSE
EMANUELE PETROLITO, Responsabile Settore Marketing e Prodotti
ICSC
ILARIA BERTINI, Direttore Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica (DUEE) – ENEA
ERMENEGILDO RAUCCI, AD Multiplex Dream Cinema
LEANDRO PESCI, Presidente ANEC Lazio
Rappresentante AGIS*
LAURA ZUMIANI, AFIC
VINCENZO BELLINI, Assomusica
ore 13:30 – 14:30 | PAUSA PRANZO E NETWORKING
ore 14:30 – 16:00 | SESSIONE 2: PRODUZIONI E STUDIOS
L’obiettivo è analizzare gli strumenti operativi per la transizione ecologica delle produzioni cinematografiche e audiovisive. Verranno passati in rassegna i principali protocolli di sostenibilità, lo stato attuale dei CAM con le linee guida e la loro implementazione. Si discuteranno le strategie ESG per le imprese del settore.
Intervengono:
BRUNO ZAMBARDINO, Direzione Generale MIC
Rappresentante Cinecittà Spa*
Rappresentante di Italian Film Commissions*
Rappresentante di APA (Associazione Produttori Audiovisivi)*
LUDOVICA CHIARINI, CEO di EcoMuvi*
ANTONIO BRUNORI, Segretario generale PEFC Italia
ore 16:00 – 17:30 | SESSIONE 3: FORMAZIONE E COMPETENZE
La sessione si focalizzerà sull’importanza della formazione e dello sviluppo di nuove figure professionali come il “Green Manager” nel settore culturale. Si esploreranno le sinergie tra ricerca e imprese oltre agli strumenti a disposizione delle PMI.
Intervengono:
ALESSANDRO RINALDI, Direttore Studi e Ricerche e Vice Dir. Gen. Istituto Tagliacarne
PATRIZIA LOMBARDI, Vice Rettrice Campus sostenibile e Living Lab Politecnico di Torino
MIHAELA GAVRILA, Docente Dip. Comunicazione e Ricerca Sapienza Università di Roma
ENZO DE CAMILLIS, Direttore Premio La Pellicola d’oro
GIANLUCA DELLA CAMPA, Fondazione EOS – Anica Academy
ALBERTO BORIANI, Direttore Isnova
ANTONIO MEDICI, Direttore Scuola D’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”
ore 17:30 – 18:15 | TAVOLA ROTONDA E CONCLUSIONI
L’obiettivo è sintetizzare i punti chiave emersi e definire una “roadmap” nazionale, un documento programmatico condiviso che delinei azioni concrete e impegni per i Ministeri e le associazioni di categoria.
*nominativi in attesa di conferma
Organizzatore Capofila: Osservatorio Spettacolo e Ambiente (ANEC, ATIP, Green Cross), Ministero della Cultura (MIC)
In collaborazione con: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Gestore Servizi Energetici (GSE), Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC) e Festa del Cinema di Roma.
Info e dettagli: