PATTO PER LA NATURA E LA LEGALITA’: INSIEME PER UN FUTURO SOSTENIBILE. SIGLATO UN PROTOCOLLO DI INTESA TRA ARMA DEI CARABINIERI E LA FONDAZIONE AQUA A DIFESA DEL PATRIMONIO NATURALE

È stato siglato ieri, presso la sede di Roma del Comando Unità Forestali, Ambientali ed Agroalimentari dei Carabinieri (CUFAA), un protocollo d’intesa tra CUFAA e la Fondazione Aqua con l’obiettivo primario della conservazione e la difesa dell’ambiente, tema che richiede forti sinergie tra istituzioni, enti e associazioni per affrontare complesse problematiche riguardanti i reati ambientali e la salvaguardia del territorio.

Nel Protocollo sono stati individuati diversi ambiti di collaborazione, tra i quali le più significative nell’ambito della tutela del patrimonio naturale si riferiscono alla costituzione di gruppi di giovani preparati per la vigilanza ambientale, attività di ricerca, promozione e comunicazione, formazione di assistenti climatici e ambientali, realizzazione di progetti, studi e analisi sui temi della tutela della fauna e dell’ambiente, l’organizzazione presso tutte le scuole della giornata del clima al fine di sensibilizzare i giovani sul problema dell’aumento di temperatura terrestre; e poi ancora, corsi per giovani per diventare “Sentinelle dei boschi” e la celebrazione ogni 8 luglio della giornata internazionale del Mediterraneo presso le varie Capitanerie di Porto. Il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, inoltre, potrà avvalersi della collaborazione dei vari scienziati che compongono lo staff tecnico-scientifico della Fondazione.

Presenti alla firma, oltre al Comandante del CUFAA, Gen. C.A. Fabrizio Parrulli e il Presidente della Fondazione Aqua, l’ing. Adriano Santeusanio, il Capo di Stato Maggiore del CUFAA, Gen. D. Massimo Zuccher, il capo ufficio Progetti, Convenzione e Educazione Ambientale, Ten. Col. Claudio Marrucci, il vicepresidente e responsabile scientifico Aqua, dr. Ennio La Malfa e il dr. Daniele Frasca, International Relations Marketing della fondazione.

Con la firma di questo protocollo, il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri e Fondazione Aqua sanciscono una sinergia concreta, capace di trasformare la conoscenza e il rispetto della legalità in azioni tangibili a tutela del nostro patrimonio naturale. Un impegno condiviso che unisce competenza, passione e responsabilità per garantire alle future generazioni un ambiente sicuro, sano e rispettato.

Nella foto: il Comandante del CUFAA Gen. C.A. Fabrizio Parrulli con l’Ing. Adriano Santeusanio, Presidente della Fondazione Aqua.

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.