NUOVO HUB RIGENERARE DICHIARAZIONI CONFINDUSTRIA CISAMBIENTE


E’ stato presentato oggi pomeriggio alla Camera dei Deputati RigeneRare, il nuovo Hub ideato da Iren per il recupero di materie prime critiche e metalli preziosi, al fine di dare un impulso ad un settore che sarà strategico per i prossimi decenni. A presentare l’iniziativa Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Luca Dal Fabbro, Presidente Esecutivo del Gruppo Iren, Renato Loiero, Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri, e l’On. Massimiliano De Toma.

Ha salutato l’iniziativa anche Lucia Leonessi, Fondatore e Direttore Generale di Confindustria Cisambiente, tra i primi soggetti promotori del nuovo Hub: “La nascita di RigeneRare consente di mettere a sistema conoscenze e progettualità ambientali. L’attività di recupero e riciclo riveste un ruolo chiave per implementare l’approvvigionamento nazionale – ha dichiarato il DG di Confindustria Cisambiente Lucia Leonessi – le discariche, ad esempio, rappresentano delle vere e proprie miniere urbane e attraverso il processo del Landfill Mining si possono ricavare metalli preziosi e terre rare. Il Presidente Esecutivo di Iren Luca Dal Fabbro, con lungimiranza, ha interpretato le esigenze del Sistema Paese e delle Aziende del settore Ambiente, offrendo, con questo Hub, un importante strumento per l’Economia Circolare e la Produzione. Per questo Confindustria Cisambiente ritiene di aver fatto il primo passo verso un Ambiente davvero Sostenibile”.

In aula, tra i fondatori, anche Btt Italia, proprietaria dei processi idro-metallurgici per la successiva estrazione di valore per il recupero e l’affinazione dei metalli preziosi in essi contenuti, ed Osai Spa, ideatrice del processo di separazione dei componenti dai rifiuti elettronici mediante automazione.

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.