MATEMATICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INCONTRO CON ALFIO QUARTERONI


L’illustre scienziato ospite dell’Università di Trento venerdì 24 ottobre. Parlerà dei progressi dell’apprendimento automatico, delle possibili applicazioni e anche dei suoi limiti. L’iniziativa si svolge al Polo Ferrari 1 a Povo ed è aperta alla cittadinanza

Quali sono i risultati dello sviluppo così rapido dell’intelligenza artificiale? Sono davvero accurati e precisi? A quali ambiti si applicano? L’apprendimento automatico supererà l’intelletto umano? Parte da questi spunti l’intervento di Alfio Quarteroni, tra i più importanti studiosi italiani e mondiali nel campo della matematica per rilevanza e impatto dei suoi lavori.
L’incontro che lo vede protagonista, dal titolo “La matematica al tempo dell’intelligenza artificiale”, è organizzato dal Dipartimento di Matematica.  
L’Apprendimento automatico scientifico (Scientific Machine Learning) offre un paradigma convincente, combinando metodi basati sui dati con modelli fondati sulle leggi fisiche, creando un ponte tra l’intelligenza artificiali e gli approcci scientifici tradizionali. 

Tuttavia, non mancano preoccupazioni sull’esattezza e una possibile opacità di questi modelli, spesso criticati come “scatole nere”. Quarteroni esplorerà i fondamenti matematici dell’apprendimento automatico, discutendo gli algoritmi principali, le loro proprietà teoriche e i limiti intrinseci. 

Si soffermerà sullo Scientific Machine Learning, mostrando come vincoli fisici e dati possano essere integrati in modo efficace per migliorare l’affidabilità e le prestazioni dei risolutori numerici.

Come applicazione principale, presenterà la simulazione del funzionamento del cuore umano.

L’evento è in programma venerdì 24 ottobre alle 14.30 nell’aula A206 del Polo Ferrari 1 (Povo – Via Sommarive, 5)
L’ingresso è libero e aperto alla cittadinanza.
Maggiori informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2293

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.