Osio Sotto, 15 Luglio 2024 – Negli ultimi anni, il vetro di alta qualità ha acquisito un ruolo centrale nel settore barware, rivoluzionando l’efficienza e l’estetica dei servizi di catering e bar. L’utilizzo di vetro resistente e di buona fattura non solo riduce significativamente lo spreco di bicchieri rotti, ma esalta anche la presentazione delle creazioni, migliorando l’esperienza del cliente. Questa è la visione che, dalla sua nascita nel 1825, ha sempre spinto il Gruppo Arc a migliorare i propri processi al fine di realizzare bicchieri che possano presentare tutte quelle caratteristiche ottimali per il settore barware. I brand Arcoroc e Chef & Sommelier rappresentano infatti l’eccellenza, offrendo resistenza, perfetta trasparenza e design sempre attuale.
Un vetro di qualità superiore rappresenta un investimento che si ripaga nel tempo. La durabilità dei bicchieri riduce notevolmente le spese legate alla sostituzione frequente di pezzi rotti. Studi recenti indicano, infatti, che i bar possono ridurre del 30% le spese annuali legate alla sostituzione dei bicchieri attraverso una scelta che metta al primo posto la qualità, un risparmio significativo che può essere reinvestito per migliorare altri aspetti del servizio.
La scelta di bicchieri di vetro di alta qualità non è solo una questione di risparmio. La trasparenza e la lucentezza del vetro esaltano le creazioni dei barman, rendendo ogni cocktail e ogni bevanda un’opera d’arte visiva. Questo non solo migliora la presentazione, ma contribuisce a creare un’immagine positiva del servizio, fondamentale in un settore in cui l’estetica ha un impatto significativo sulla percezione del cliente.
Proprio per sottolineare l’importanza del vetro nel settore barware, nelle scorse settimane il noto bartender e mixologist, campione del mondo, Bruno Vanzan ha visitato il sito produttivo di Arc France. Durante la visita, Vanzan ha avuto l’opportunità di scoprire il processo produttivo dei bicchieri dei brand Arcoroc e Chef & Sommelier. Questi marchi, rinomati per la loro qualità e design, sono utilizzati in tutte le sue attività, inclusi il catering, il servizio bar e la Bruno Vanzan Academy.
Il vetro di alta qualità è un elemento essenziale nel settore barware. Non solo contribuisce a ridurre i costi legati alla rottura dei bicchieri, ma migliora anche l’estetica delle creazioni, rafforzando l’immagine positiva del servizio. La visita di Bruno Vanzan al sito produttivo di Arc France sottolinea l’importanza di scegliere bicchieri di qualità per ottenere il massimo in termini di risparmio ed esaltazione delle creazioni.
————————————
Il Gruppo Arc dal 1825 è leader mondiale nella produzione del vetro, specializzato nelle arti della tavola. L’azienda porta con sé una storia di due secoli di crescita ininterrotta che oggi conta 7500 collaboratori, 4,5 milioni di articoli prodotti ogni giorno, 4 siti di produzione in 3 continenti, 160 Paesi al mondo in cui è presente, 12 brevetti depositati ogni anno e 60 milioni di euro di investimenti. Innovazione e potenziamento hanno portato il Gruppo allo sviluppo di marchi specifici che rispondono efficacemente alle esigenze di un ampio ventaglio di consumatori. Arcoroc e Chef&Sommelier sono i marchi punto di riferimento per i professionisti del comparto hospitality, grazie alla presenza di linee di prodotti concepite per i settori dell’alimentazione, bar, gastronomie ed enologia.
Il Gruppo continua a proporre soluzioni all’avanguardia, pratiche, resistenti, versatili, sane, sostenibili e sempre più accessibili.
Arc Adriatica è l’Headquarter italiano del Gruppo, con sede a Osio Sotto in provincia di Bergamo.
La divisione copre i seguenti Paesi: Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia Herzegovina, Albania, Montenegro, Kosovo, Grecia, Cipro, Malta e si aggiunge alle altre otto sedi presenti nel mondo.
La giovane età delle risorse che ne fanno parte garantisce un’innovazione continua della proposta commerciale, mentre il solido knowhow trasmesso dalle storiche figure aziendali viene gelosamente conservato per garantire l’inconfondibile savoirfaire Arc.