L’energia della diversità: SENEC Italia invita in sede esperti di diversity  in occasione del Pride Month 

Milano, 26 giugno 2024 – Il lavoro come luogo per conoscere e celebrare le diversità. SENEC Italia, società leader nella produzione e vendita dei sistemi di accumulo e soluzioni integrate per il fotovoltaico, conferma il proprio impegno per l’inclusione e la valorizzazione della diversità con un’iniziativa speciale in occasione del mese del Pride 2024.  

Per sottolineare l’importanza del tema, l’azienda ha organizzato un evento presso la sua sede di Milano, invitando una figura esperta di tematiche legate all’inclusione per formare e sensibilizzare i propri dipendenti. La sessione è stata gestita dalla dottoressa Camilla Giraudi, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytic Association, psicologa, psicoterapeuta e specialista in Psicologia Clinica, esperta in costruzione identitaria.  

L’incontro che si è tenuto oggi si è sviluppato su workshop e sessioni informative orientate a promuovere un ambiente di lavoro consapevole e rispettoso di tutte le identità attraverso la comprensione della varianza di genere e il ricorso al linguaggio inclusivo. Questa iniziativa si inserisce perfettamente nella mission di SENEC, che aspira a un futuro non solo energeticamente sostenibile, ma anche socialmente più equo e accogliente. 

L’esperta ha fornito una panoramica sui numeri delle comunità LGBTQI+ nel mondo e ha stimolato una riflessione generale sulla portata del fenomeno. I partecipanti all’evento si sono concentrati sulla terminologia adatta, sulla visibilità della comunità e sui preconcetti che ancora la affliggono in diverse parti del mondo, che ancora sfociano nella discriminazione. La dottoressa ha incoraggiato una discussione sui conflitti che possono vivere i membri della comunità LGBTQI+ e che possono avere luogo anche nell’ambiente di lavoro.  

L’iniziativa riflette l’impegno dell’azienda nell’osservanza dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance), a testimonianza dei quali ha di recente ottenuto la relativa certificazione. In particolare, l’incontro di oggi mira a rispettare il criterio “Social” riferito alle relazioni che l’azienda intrattiene non solo con i lavoratori ma anche con tutta la comunità con cui opera, inclusi fornitori e clienti. Il criterio valuta l’impatto sociale di un’impresa prendendo in considerazione la performance aziendale nella tutela dei diritti umani, delle condizioni di lavoro, della diversità e dell’inclusione.  

L’iniziativa si inserisce nel solco delle misure di SENEC Italia destinate al benessere delle persone, tra cui figurano anche agevolazioni per percorsi di psicoterapia, supporto per le famiglie e numerosi altri benefit.  

“La diversità è una risorsa inestimabile che alimenta l’innovazione, e noi abbiamo il dovere di coltivarla” afferma Vito Zongoli, CEO di SENEC Italia. “Siamo orgogliosi di celebrare il mese del Pride 2024 con un’iniziativa che sensibilizza le persone che fanno parte di SENEC e rafforza il nostro impegno verso la costruzione di un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, caratteristica fondamentale per il progresso e il successo della nostra azienda”.  

SENEC Italia 
Nata nel 2009 a Lipsia (Germania), SENEC sviluppa e produce sistemi d’accumulo intelligenti e offre una gamma completa di prodotti e servizi per l’autosufficienza energetica. Con oltre 170.000 accumulatori e 300 MW di pannelli solari venduti al 2023, l’azienda è tra i leader di mercato nel fotovoltaico. Nel 2018, è entrata a far parte del gruppo EnBW, uno dei principali fornitori di energia e sviluppatori di impianti rinnovabili in Germania, con 5,5 milioni di clienti, un fatturato 2022 di 56 miliardi di euro e oltre 1 GW di impianti fotovoltaici realizzati. La filiale italiana, SENEC Italia, è nata a maggio 2017 e ha sede a Bari e Milano. Nel 2022 ha ottenuto le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001. SENEC ha ricevuto per molti anni il riconoscimento come Top PV Brand Power Storage da EuPD Research e, per due volte, il Premio per l’Eccellenza Tedesca. La mission di SENEC è offrire, con soluzioni incentrate sull’accumulo, la libertà di produrre, utilizzare e condividere la propria energia sostenibile. Nel 2024 sigla l’accordo con Confindustria, attraverso RetIndustria, per offrire soluzioni dedicate agli associati. Il CEO in carica dal 2019 è l’Ing. Vito Zongoli. www.senec.com 

SENEC Italia su LinkedIn 

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.