LAND rafforza la sua presenza in Medio Oriente e Nord Africa aprendo una sede in Arabia Saudita 

Milano, 23.9.2024La società internazionale di consulenza paesaggistica LAND, con uffici in Austria, Canada, Germania, Italia e Svizzera, rafforza la sua posizione strategica nella regione del Medio Oriente e Nord Africa (MENA) con una presenza locale a Riyad, la capitale del Regno dell’Arabia Saudita. L’apertura della nuova sede è stata ufficialmente annunciata durante una visita speciale al cantiere dell’iconico Al Urubah Park, tenutasi il 17 settembre e ospitata dal costruttore Al Yamama Group. 

LAND, fondata nel 1990 dall’attuale CEO Andreas Kipar e dal co-fondatore Giovanni Sala, è già attiva da 10 anni in Medio Oriente, contribuendo alla progettazione delle aree pubbliche dell’EXPO 2020 Dubai, oltre a diversi progetti in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Oman. Tra i progetti di rilievo a Riyad spiccano Al Urubah Park, il primo parco digitally-driven della regione, attualmente in costruzione, e Al Khuzam, un complesso residenziale per la National Housing Company, con 70.000 unità abitative connesse da un parco di 8,5 km, che offre un punto di riferimento per i cittadini del nord della capitale. 

Con l’apertura di una sede in Arabia Saudita, LAND rafforza il suo ruolo di consulente strategico per le transizioni nature-positive di città e territori, promuovendo una collaborazione più stretta con gli stakeholder locali e regionali. Il nuovo ufficio, sotto il nome di LAND MENA, si trova nel Diplomatic Quarter di Riyad, un vivace quartiere che ospita oltre 80 ambasciate e organizzazioni internazionali. Questo distretto svolge un ruolo cruciale nell’espansione della città e simboleggia come il design urbano favorisca la comunità e le relazioni internazionali. 

“Siamo entusiasti di rafforzare la nostra presenza in questa regione strategica e di poter contribuire con la nostra esperienza a un luogo così ricco di storia, cultura e biodiversità”, ha dichiarato Andreas Kipar, CEO e co-fondatore di LAND. “In qualità di membro della taskforce per Nature-Positive Cities del World Economic Forum, sono impaziente di condividere la mia visione per un Nature-Positive Landscape con partner e clienti, mettendo le comunità e le loro esigenze al centro dello sviluppo territoriale, in linea con la nostra missione di riconnettere le persone con la natura.” 

“Questa regione in rapida crescita sta vivendo una grande trasformazione ed è destinata a diventare un player globale nel prossimo futuro. La forestazione urbana di Riyad diventerà un modello per come rispondere alle condizioni climatiche estreme con le quali molte città del mondo si dovranno confrontare”, ha aggiunto Jens Hoffmann, COO e partner di LAND. “Non vediamo l’ora di supportare la transizione verde del Paese, creando luoghi vivibili e resilienti dove le persone possano incontrarsi, socializzare, muoversi e divertirsi. Con il nostro Research Lab e la nostra esperienza nel campo del Natural Capital Accounting, creeremo forti legami culturali e innovativi per rendere la sostenibilità tangibile, visibile e misurabile.” 

In quest’ottica, LAND dà forma concreta all’approccio trasformativo e allo sviluppo urbano introdotto dal governo saudita con la Saudi Vision 2030 e il suo Quality of Life Program, volti a migliorare il benessere dei cittadini e a promuovere la crescita economica. Inoltre, la nuova realtà opera in conformità con la Saudi Green Initiative, un piano d’azione sostenibile a lungo termine che mira a contrastare i cambiamenti climatici nel Regno. 

Alla visita al cantiere di Al Urubah Park hanno preso parte, tra gli altri, Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, e il Sottosegretario Raffaele Cattaneo, impegnati in una missione istituzionale in Arabia Saudita. “Quest’opera – ha commentato il presidente Fontana – arriva in un momento in cui l’Arabia Saudita si sta preparando a progetti rilevantissimi. I nostri rapporti possono rafforzarsi ulteriormente, anche grazie ai nostri punti di forza nella progettazione, nella sostenibilità e nell’innovazione in ambito ambientale. Elementi che stanno caratterizzando i percorsi urbanistici e paesaggistici della nostra Regione”. 

Insieme ad Andreas Kipar e a Jens Hoffmann erano presenti il co-fondatore di LAND Giovanni Sala, il direttore di LAND Stefano Roman, l’artista Thomas Schönauer e l’Amministratore Delegato di LAND Research Lab GmbH Nikolas Neubert, testimonianza concreta dell’impegno della società di consulenza verso la trasformazione digitale e la ricerca e sviluppo. Tra gli altri ospiti di rilievo, Carlo Baldocci, Ambasciatore italiano per il Regno a Riyad, e rappresentanti di Assolombarda, che in occasione della missione regionale ha guidato una delegazione di aziende nella capitale saudita dal 17 al 19 settembre.  

LAND 

LAND – acronimo per Landscape, Architecture, Nature e Development – è una società internazionale di consulenza paesaggistica con sedi in Arabia Saudita, Austria, Canada, Germania, Italia e Svizzera. Andreas Kipar ed un Team di 200 paesaggisti, architetti, urbanisti, agronomi, ingegneri e ricercatori, si impegnano concretamente, dal 1990, per la rigenerazione di territori, città e luoghi.  

 L‘attività di consulenza, pianificazione e progettazione di LAND mira a migliorare il benessere e l’ambiente delle persone attraverso l’implementazione di climate-positive solutions e processi partecipativi che portano a uno sviluppo sostenibile. 

Forniamo consulenza a clienti pubblici e privati su come innovare con la natura, applicando politiche internazionali e promuovendo procedure di pianificazione collaborative. Insieme ai nostri clienti e al nostro vasto network di partner, valorizziamo le opportunità della transizione verde delle nostre comunità. 

Tra i principali progetti rientrano: la strategia dei Raggi Verdi, Porta Nuova, Piazzale Loreto e la riqualificazione dell’area ex EXPO MIND a Milano; il Parco del Valentino a Torino; la strategia Urban Open Space e il Krupp Park cosi come il masterplan Freiheit Emscher a Essen; la strategia Green Infrastructure per la Regione della Ruhr; la rinaturalizzazione del fiume Po, della Valle di Airolo e il Parco Fluviale del Cassarate in Svizzera; il Corridoio della Biodiversità Saint-Laurent a Montreal; Al Urubah Park a Riyad e EXPO 2020 Dubai negli Emirati Arabi Uniti; i progetti di ricerca e innovazione finanziati dalla Commissione Europea UNaLab, HeritACT, GreenInCities (Horizon Europe), T-Factor e UrbAlytics, metodologie integrate di natural capital accounting, quantificazione e implementazione dei servizi ecosistemici, anche attraverso il Landscape Information Modeling LIM©; consulenze strategiche nel settore paesaggi, infrastrutture ed energie rinnovabili. L’impegno di LAND è stato riconosciuto attraverso numerosi premi internazionali, tra cui Premio Mercurio, MIPIM Award, Wan Awards, Biennale di Pisa, Passive and Low Energy Architecture Award (PLEA), European Garden Award 2023. 

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.