Dal 24 al 26 ottobre 2025 la città ospita la tappa lombarda del primo festival diffuso in Italia dedicato al turismo sostenibile, in occasione dei 25 anni di ViaggieMiraggi:
3 giorni di incontri, cammini e cultura
Milano, 24–26 ottobre 2025 – Dal 24 al 26 ottobre arriva a Milano la tappa cittadina di IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile, il primo e unico festival diffuso in Italia dedicato ai viaggi sostenibili e inclusivi. Organizzata da ViaggieMiraggi con la partnership di Altreconomia, la tappa di Milano invita a riflettere sul tema nazionale 2025, “Custodire il futuro – dalle scelte di oggi, il volto del domani”.
Tre giorni di incontri, trekking urbani, mostre, presentazioni e laboratori porteranno al centro il ruolo della città come spazio condiviso di relazioni, narrazioni e condivisione. Un’occasione per scoprire nuovi modi di viaggiare e vivere Milano, non solo come meta turistica ma come luogo di comunità e cittadinanza attiva.
La tappa milanese di IT.A.CÀ nasce con l’intento di raccontare e sperimentare un turismo che non consuma ma che propone uno sguardo che va oltre la città da cartolina, oltre pregiudizi e stereotipi, permette di esplorare aspetti e luoghi del territorio che possono essere sorprendenti e spesso sconosciuti anche dalle stesse comunità residenti. In particolare la tappa prevede incontri con giornalisti e ricercatori, una mostra fotografica, presentazioni di libri, la proiezione di un docu-film, passeggiate urbane e itinerari alternativi per visitare la città a passo lento e leggero.
Con il Patrocinio del Municipio 6 del Comune di Milano e il contributo di Fondazione Cariplo, l’evento vede la partecipazione di partner culturali e ambientali come Altreconomia, Scuola del Viaggio, Libraccio, Touring Club Italiano e Legambiente Milano Centro e ha la media partnership di Radio Popolare.
Questa edizione sarà anche l’occasione per festeggiare i 25 anni diViaggieMiraggi, una cooperativa che ha fatto del turismo responsabile uno strumento concreto di cambiamento, con migliaia di viaggiatori e viaggiatrici accompagnati in esperienze autentiche in Italia e nel mondo. Andrea Moroni, Presidente di ViaggieMiraggi, a questo proposito ha dichiarato: “Sul futuro di ViaggieMiraggi abbiamo lavorato tantissimo nell’ultimo anno e in tanti: operativo, rete e soci. Immaginiamo una cooperativa più grande, più forte e più organizzata, un luogo in cui si è felici di lavorare ma anche un partner con cui si è felici collaborare. Per tutti i nostri referenti dei viaggi e operatori sul terreno vogliamo un modo migliore di lavorare insieme. Ma anche e soprattutto una cooperativa che consente a tutti coloro che viaggiano con noi di fare il viaggio dei propri sogni”.
Programma completo: https://www.viaggiemiraggi.org/festival-itaca/ e www.festivalitaca.net
PROGRAMMA MILANESE
Venerdì 24 ottobre
- Ore 18:00 – Combo (Ripa di Porta Ticinese 83): Inaugurazione mostra fotografica “Il Turismo Responsabile è …” con le fotografie dei viaggiatori e delle viaggiatrici in 25 anni di ViaggieMiraggi. È possibile visitare la mostra anche nelle giornate del 25 ottobre (orario 10-20) e del 26 ottobre (orario 13-20)
- Ore 19:30 – Libraccio (Alzaia Naviglio Grande 26): Presentazione del libro “Quel che resta di Santiago. Gioie e dubbi di un pellegrino poco ortodosso” di Diego Passoni, e incontro con l’autore.
Sabato 25 ottobre
- Ore 11:00 – Libraccio (viale Romolo 9): Nuovi modi di raccontare i luoghi oltre al turismo: la collana “Mappe” del Touring Club Italiano, con Tino Mantarro e Barbara Gallucci, modera Laura Pezzino
- Ore 16:30 – Trekking urbano “L’altra faccia dei Navigli” con la guida turistica Valentina Paoletich. Una passeggiata in una delle zone considerate tra le più “mondane” della città ci farà scoprire gli angoli meno noti dei Navigli. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
- Ore18:00–Combo(RipadiPortaTicinese83): Presentazione del libro “Turismo insostenibile. Per una nuova ecologia degli spazi del tempo libero” (Altreconomia) di Alex Giuzio, modera Matteo Spini (Legambiente Milano Centro).
- Ore 19:00 – Combo (Ripa di Porta Ticinese 83) Proiezione docu-film “Recinti urbani” di Francesco Cerrone
Domenica 26 ottobre
- Ore10:00–13:00–Combo (Ripa di Porta Ticinese 83): Laboratorio di scrittura di viaggio “La polvere del mondo” con Claudio Visentin (Scuola del Viaggio). ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
- Ore 11:00 Passeggiata con Refugees Welcome Italia sul tema delle migrazioni. Un’occasione molto speciale dall’altissimo valore sociale, per parlare di comunità, incontro, scambio, confronto e inclusione sociale tra persone di diverse culture e tra l’uomo e la natura. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
- Ore 15:00 – Trekking urbano per famiglie con la guida turistica Monia Aldieri. A seguire laboratorio per bambini e incontro sull’educazione outdoor per i genitori “Colori, suoni, poesia: a viaggiare si impara da piccoli. Idee, esperienze e buone pratiche per imparare a esplorare il mondo con occhi diversi” con Elena Passerini – Formatrice e responsabile dei progetti europei del CPP Centro Psicopedagogico – coordinato dalla giornalista Silvia De Bernardin. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
- Ore 16:00 – Trekking urbano “L’altra faccia dei Navigli” con la guida turistica Valentina Paoletich. Una passeggiata in una delle zone considerate tra le più “mondane” della città ci farà scoprire gli angoli meno noti dei Navigli. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
- Ore 18:00 – Libraccio (viale Romolo 9): Presentazione musicale di “Strà Milano. Lo stradario cantato della città”(Altreconomia) di Alessio Lega e Giangilberto Monti. Partecipa Alessio Lega, modera Claudio Agostoni (Radio Popolare).
Per prenotazioni e programma completo: https://www.viaggiemiraggi.org/festival-itaca/ e www.festivalitaca.net