
WEST NILE, SIMA: TEMPERATURE SEMPRE PIU’ ALTE FAVORISCONO LA DIFFUSIONE DI MALATTIE
IL 24% DEI DECESSI GLOBALI (1 SU 4) E’ ASSOCIATO A FATTORI AMBIENTALI. 250MILA DECESSI AGGIUNTIVI ENTRO IL 2050 LEGATI A MALATTIE DA CAMBIAMENTO CLIMATICO

IL 24% DEI DECESSI GLOBALI (1 SU 4) E’ ASSOCIATO A FATTORI AMBIENTALI. 250MILA DECESSI AGGIUNTIVI ENTRO IL 2050 LEGATI A MALATTIE DA CAMBIAMENTO CLIMATICO

Fondazione Cetacea vi invita al suo rilascio all’alba, organizzato in collaborazione con La Saponaria e Zest Lab Giovedì 31 luglio alle prime luci dell’alba tornerà

SCIENZA E ARTE SI INCONTRANO SUL PALCOSCENICO PER ESPLORARE LE URGENZE DEL NOSTRO TEMPO Festival: il mondo che cambia con attori e scienziati dal 26

Mentre lentamente la luce naturale lasciava l’ingresso all’imbrunire, una brillante giornalista, Carmela Formoso, volto noto del quadro magico, ha moderato la serata di inaugurazione dell’opera

In questo quinto video #SingleUsePlanet di Paolo Monesi, insieme ai Bajau (zingari del mare), alla scoperta dell’inquinamento da plastica di un atollo nel vasto arcipelago

Il 25 novembre 2025 saranno esattamente 35 anni dalla nascita dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE Italia). 35 anni di battaglie condotte dall’Associazione a tutela

Acqua e Mito sulla Costa degli Dei: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sport. Dal 2 al 4 ottobre 2025 il Festival ideato e diretto

TORNA OCEAN FILM FESTIVAL WORLD TOUR ITALIA:storie vere di mare, sport, avventura e resilienza Dal 14 ottobre, preparati a immergerti in un viaggio visivo potente e

La Octopolis Foundation dallo scorso 14 luglio, a meno di un anno dalla nascita del team a tutela degli ecosistemi marini, ed in particolare dei

“Credo che i fiori e le piante siano l’espressione più genuina e vera di quello che è la vita. Sono la rappresentazione tangibile della luce
Politalia Comunicazioni Istituzionali Srl
Via Felice Casati, 17
20124 Milano
P.IVA 10580830965
Tel. 02 202 041.1
Email: amministrazione@ambiente.news
Privacy policy
Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!
Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.