
Numeri in crescita per la raccolta differenziata dei rifiuti tecnologici
Nel 2024 sono 3.156 le tonnellate di RAEE gestite dal consorzio Ecolamp, +21% rispetto al 2023: Lombardia (+4,5%), Veneto (+10%) ed Emilia-Romagna (+1,5%) si confermano

Nel 2024 sono 3.156 le tonnellate di RAEE gestite dal consorzio Ecolamp, +21% rispetto al 2023: Lombardia (+4,5%), Veneto (+10%) ed Emilia-Romagna (+1,5%) si confermano

CDC Studio Srl, l’hub di innovazione per il tessile circolare, annuncia con entusiasmo l’avvio di un’importante fase di crescita e sviluppo grazie alla chiusura di

È ormai quasi al completo la Sala del Carroccio in Campidoglio dove il prossimo 24 gennaio alle 17.00 verrà presentato il libro inchiesta NERONE S.P.A.,

La SRR Provincia di Enna Ato 6 organizza il convegno in collaborazione con Mente Pubblica ETS “Prospettive per il futuro – economia circolare – serviziaggiuntivi” in

Blue Eco Line ha annunciato l’avvio dei lavori per l’installazione del sistema River Cleaner sul canale San Rocco, a Marina di Grosseto. Questo progetto rappresenta

Per far fronte al problema della plastica dispersa in natura è stato ideato un format di pulizia del territorio con azioni simultanee, coordinate e capillari, che

NEI NOSTRI OCEANI SONO PRESENTI TRA I 75 E I 199 MILIONI DI TONNELLATE DI RIFIUTI DI PLASTICA. SI PREVEDE CHE ENTRO IL 2050 LA PLASTICA

Martedì 29 ottobre (ore 10.00) al Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi (via Ventiquattro Maggio, 43), a Roma, si terrà la presentazione del “Rapporto UNIRIMA 2024 –

Le richieste del distretto di riuso e riciclo sono state portate all’attenzione del direttore generale della sezione economia circolare. Appello al governo: “Scongiurare limitazioni dell’Unione

La moda è il secondo settore per impatto ambientale. Produce da solo tra l’8% al 10% delle emissioni di Co2 globali. Per quanto riguarda i
Politalia Comunicazioni Istituzionali Srl
Via Felice Casati, 17
20124 Milano
P.IVA 10580830965
Tel. 02 202 041.1
Email: amministrazione@ambiente.news
Privacy policy
Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!
Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.