BARILLA E iFUN: INCLUSIONE E LAVORO PER I GIOVANI AUTISTICI 

  • Sei giovani autistici assunti per la gestione dello spaccio aziendale presso lo stabilimento di Foggia, affiancati dai loro tutor per favorire autonomia e inclusione. 
  • Barilla dona un pulmino all’associazione iFun per supportare gli spostamenti quotidiani dei ragazzi e delle loro famiglie, rafforzando il proprio impegno verso la comunità. 

Parma, 31 marzo 2024 – Prosegue con successo la collaborazione tra lo stabilimento Barilla di Foggia e iFun, associazione di genitori di bambini e ragazzi autistici attiva da oltre dieci anni sul territorio. Un percorso di inclusione e sensibilizzazione che, iniziato due anni fa con la creazione dell’Employee Resource Group (ERG) “ThisAbility”, ha portato all’assunzione di sei giovani nello stabilimento.  

Gli ERG di Barilla sono gruppi di volontari organizzati e formati all’interno dell’azienda per promuovere una cultura aziendale sempre più inclusiva. In questo contesto, il 3 aprile 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, una delegazione di iFun ha incontrato i dipendenti dello stabilimento per condividere esperienze di vita e diffondere una maggiore conoscenza dell’autismo. Quel momento di confronto ha dato vita a nuove iniziative congiunte tra Barilla e iFun: a fine 2023, infatti, Barilla ha donato un pulmino all’associazione, a nome delle persone dello stabilimento di Foggia, per facilitare gli spostamenti quotidiani dei ragazzi e delle loro famiglie. Nel corso degli ultimi due anni, la collaborazione ha continuato a crescere attraverso eventi, workshop e attività condivise tra lo stabilimento e la comunità locale. 

Dal 26 marzo di quest’anno, grazie alla partnership con una cooperativa sociale di tipo B, sei ragazzi autistici di età compresa tra i 20 e i 30 anni sono stati assunti per occuparsi della gestione dello spaccio aziendale. Affiancati dai loro tutor, questi giovani lavorano alla preparazione dei pacchi di pasta destinati ai dipendenti dello stabilimento, compiendo così un significativo passo verso l’autonomia e l’inclusione lavorativa. 

“Lavoratori, non più fragili o disabili. Lavoratori, persone, anime, dignitosamente dentro questo mondo senza stare alla finestra a vedere la vita che passa per gli altri. Senza essere in questa perenne sala d’attesa”, sottolinea Maurizio Alloggio, Presidente di iFun e padre di Antonio.  

Francesco Grieco, Plant Director dello stabilimento Barilla di Foggia, ribadisce l’impegno dell’azienda: “con questo progetto proseguiamo quella che dovrebbe essere la missione di ogni impresa che vuole essere virtuosa: contribuire in modo significativo al benessere della comunità.” 

“Quella che può sembrare un’attività molto semplice per i ragazzi e per i loro genitori rappresenta non solo un modo di mettersi in gioco in prima persona, ma una prova tangibile di futuro”, aggiunge Valeria Giojelli, Barilla Foggia Plant D&I Champion. “Voglio fare loro un grande in bocca al lupo ai nostri amici e, da qualche giorno, anche colleghi.” 

Lo stabilimento Barilla di Foggia, attivo da circa 40 anni, impiega circa 200 persone a tempo indeterminato e, con una capacità produttiva di oltre 210.000 tonnellate di pasta, rappresenta uno dei principali siti produttivi del gruppo. Attraverso iniziative come questa, Barilla continua a rafforzare il proprio impegno per un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e per un impatto positivo sulla comunità. 

Il Gruppo Barilla 

Barilla è un’azienda familiare, non quotata in Borsa, presieduta dai fratelli Guido, Luca e Paolo Barilla. Fu fondata dal bisnonno Pietro Barilla, che aprì un panificio a Parma nel 1877. Oggi Barilla è famosa in Italia e nel mondo per l’eccellenza dei suoi prodotti alimentari. Con i suoi brand – Barilla, Mulino Bianco, Pan di Stelle, Gran Cereale, Harrys, Pavesi, Wasa, Filiz, Yemina, Misko, Voiello, Academia Barilla, First, Catelli, Lancia, Splendor, Pasta Evangelists e Back to Nature – promuove una alimentazione gustosa, gioiosa e sana, ispirata alla dieta mediterranea e allo stile di vita italiano. 

Quando Pietro ha aperto il suo negozio 148 anni fa, lo scopo principale era quello di fare del buon cibo. Oggi quel principio è diventato il modo di fare business di Barilla, con più di 9.000 persone che lavorano per l’azienda e una filiera che condivide i suoi valori e la passione per la qualità. L’impegno del Gruppo è di offrire alle persone la gioia che il cibo buono e ben fatto può dare loro, fatto con ingredienti selezionati provenienti da filiere responsabili, contribuendo a un presente e un futuro migliore. 

Dal 1987, un archivio storico raccoglie e custodisce la storia dei 148 anni di vita dell’azienda, che oggi, grazie al portale-museo www.archiviostoricobarilla.com è una risorsa accessibile a tutti e testimonia il viaggio di un’icona del Made in Italy e i cambiamenti della società italiana. 

Per ulteriori info, visitare: www.barillagroup.com; Twitter: @barillagroup; LinkedIn: Barilla Group; Instagram: @barillapeople 

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.