
Con l’adesione di 16 isole ecologiche partner nella provincia di Aosta, Nespresso e Aprica portano il servizio di raccolta e recupero delle capsule di caffè in alluminio esauste in regione: un gesto semplice che può trasformare un chicco di caffè in un chicco di riso, per le persone e il territorio.
Milano, 18 novembre 2025 – Dopo l’introduzione lo scorso giugno di 10 nuove isole ecologiche partner in Lombardia (nelle provincie di Mantova e Bergamo) la collaborazione tra Nespresso e Aprica, Società del Gruppo A2A, si rafforza ulteriormente in Valle d’Aosta, offrendo la possibilità alle e ai cittadini della provincia di Aosta di contribuire al progetto di economia circolare “Da Chicco a Chicco” e trasformare così le proprie capsule di caffè esauste in una risorsa per l’ambiente e le comunità.
Nespresso continua, così, nel suo impegno per diffondere e rendere sempre più accessibile l’adozione di comportamenti virtuosi e circolari: gli abitanti possono, infatti, conferire le capsule di caffè in alluminio esauste presso 16 centri di raccolta nel territorio gestito da Aprica e Quendoz del subATO A, nei Comuni di Cogne, Courmayeur, Morgex, Sarre, Villeneuve e del subATO B, in particolare nei Comuni di Brissogne, Gressan, Jovencan, Nus, Pollein, Saint-Christophe, Saint-Marcel, oltre che nella città di Aosta gestita da Quendoz. Le nuove isole ecologiche si vanno ad aggiungere agli oltre 200 punti di raccolta (tra Boutique Nespresso e isole ecologiche) distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Nato nel 2011, “Da Chicco a Chicco” è il progetto di economia circolare con cui Nespresso può trasformare un chicco di caffè in un chicco di riso. Frutto di un protocollo siglato grazie a CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio), insieme a Utilitalia e CIC (Consorzio italiano Compostatori), il progetto parte dalla necessità e volontà di dare una seconda vita alle capsule di caffè in alluminio esauste che, in Italia e in tutta l’Unione Europea, non sono considerate imballaggio riciclabile, a causa del caffè esausto all’interno, ma rifiuto urbano generico, smaltibile nel residuo secco indifferenziato. In Italia, inoltre, sono presenti impianti per il trattamento dei rifiuti che, per quanto all’avanguardia, in pochissimi casi sono in grado di recuperare le parti piccole e leggere come le capsule di caffè e altri componenti in alluminio. “Da Chicco a Chicco” si inserisce quindi in questo contesto con l’obiettivo di offrire ai clienti, parte attiva e fondamentale del progetto, la possibilità di riconsegnare le capsule esauste in alluminio nelle isole ecologiche partner dell’iniziativa in tutta Italia e presso le Boutique Nespresso.
Una volta raccolte dai gestori dei servizi ambientali, come Aprica e Quendoz in Valle d’Aosta, le capsule vengono trattate in un apposito impianto, affinché il caffè e l’alluminio vengano separati e avviati a recupero. L’alluminio, materiale riciclabile infinite volte, viene destinato alle fonderie per essere trasformato in nuovi oggetti come penne, biciclette, segnalibri e molto altro. Il caffè esausto, invece, viene destinato a un impianto di compostaggio per la sua trasformazione in compost, fertilizzante naturale che successivamente può essere ceduto a una risaia in Italia. Il riso prodotto grazie a questo ammendante viene poi riacquistato da Nespresso e donato a Banco Alimentare e Fondazione Progetto Arca per supportare chi ne ha più bisogno.
Il coinvolgimento di partner come Aprica e Quendoz, quindi, contribuisce ad alimentare il conferimento responsabile delle capsule da parte delle e dei cittadini: ecco perché l’ampliamento del servizio in 16 Centri di Raccolta nella provincia di Aosta rappresenta un’estensione strategica per una sempre maggiore capillarità del progetto in Regione e su tutto il territorio italiano, che arriva così in sempre più territori, rendendo possibile per un numero ancora maggiore di clienti un approccio virtuoso al recupero in un’ottica di economia circolare.
“Siamo orgogliosi che, grazie alla collaborazione di lunga data con Aprica, il progetto “Da Chicco a Chicco” possa estendere ulteriormente il suo raggio di azione in Valle d’Aosta – afferma Matteo Di Poce, Specialista in Sostenibilità di Nespresso Italiana. – Per noi ogni punto di raccolta che si aggiunge agli oltre 200 distribuiti su tutto il territorio italiano, rappresenta l’opportunità concreta per incentivare comportamenti virtuosi e contribuire alla costruzione di un’economia circolare condivisa. L’estensione alla Valle d’Aosta offre una nuova spinta al progetto e siamo sicuri che sarà apprezzato da tutte le persone che potranno intraprendere questo percorso condiviso e contribuire all’impegno che portiamo avanti da 14 anni di generare nuove risorse per l’ambiente, per il territorio e per le persone che lo abitano.”
«L’ampliamento del progetto “Da Chicco a Chicco” in Valle d’Aosta rappresenta un ulteriore passo nel percorso di potenziamento delle iniziative di economia circolare che Aprica promuove nei territori in cui opera. – ha dichiarato Filippo Agazzi, Amministratore Delegato di Aprica – Questo nuovo traguardo rafforza la collaborazione con Nespresso e conferma il nostro impegno nel rendere sempre più accessibili i servizi di raccolta differenziata per materiali complessi come le capsule in alluminio. Grazie alla sinergia con i partner locali, mettiamo a disposizione dei cittadini una rete capillare di punti di conferimento, avviando i rifiuti a processi virtuosi di recupero».
«Si aggiunge un ulteriore tassello al Sistema di raccolta differenziata che punta ad aumentare sempre più i rifiuti valorizzabili recuperati sul territorio della Valle d’Aosta», ha commentato Jean Louis Quendoz, Amministratore Unico di Quendoz SrL.
Grazie all’impegno dei clienti Nespresso, ai partner e all’adesione delle società di gestione della raccolta differenziata, il progetto Da Chicco a Chicco è cresciuto a livello nazionale consentendo, dal 2011, di recuperare oltre 12.000 tonnellate di capsule in alluminio esauste che hanno permesso di generare nuove risorse: oltre 700 tonnellate di alluminio e più di 7.000 tonnellate di caffè esausto che ha contribuito alla donazione di oltre 7 milioni di piatti destinati a chi ne ha più bisogno. “Da Chicco a Chicco” è parte del programma “Nespresso per l’Italia”, che raccoglie iniziative e progetti sul territorio in favore delle comunità e del patrimonio culturale e ambientale italiano. Un impegno che si traduce in attività concrete orientate a generare valore condiviso e promuovere comportamenti sostenibili e inclusivi.
Di seguito il dettaglio dei nuovi punti di raccolta presso i Centri di Raccolta comunali del subATO A e B e della Città di Aosta:
CENTRI DI RACCOLTA subATO A
Località Cretaz snc, Cogne
Strada Larzey – Entrèves snc, Courmayeur
Frazione Villaret snc, La Thuile
Viale Lungo Dora snc, Morgex
Località La remise 1, Sarre
Località Chavonne snc, Villeneuve
CENTRI DI RACCOLTA subATO B
Località Le Clapey snc, Brissogne
Località Palues snc, Gressan
LocalitàPila snc, Gressan
Località Blitay snc, Jovençan
Svincolo autostradale snc, Nus
Località Saint Benin snc, Pollein
Località Senin snc, Saint-Christophe
Località Lillaz snc, Saint-Marcel
CENTRI DI RACCOLTA di AOSTA
Via Caduti del Lavoro snc, Aosta
Località Montfleury snc, Aosta
Per conoscere tutti i punti di raccolta e partecipare attivamente al progetto, visitare il sito: https://www.nespresso.com/it/it/storeLocator
Informazioni su Nespresso – Nespresso è pioniera e punto di riferimento per il caffè porzionato di altissima qualità. L’azienda lavora con oltre 168.500 coltivatrici e coltivatori in 18 Paesi attraverso il suo Programma AAA Sustainable Quality™ per integrare le pratiche di sostenibilità nelle aziende agricole e nei territori circostanti. Lanciato nel 2003 in collaborazione con la ONG Rainforest Alliance, il Programma aiuta a migliorare la resa e la qualità dei raccolti, assicurando una fornitura sostenibile di caffè di alta qualità e migliorando le condizioni di vita delle coltivatrici, dei coltivatori e delle loro comunità. Nel 2022 Nespresso ha ottenuto la certificazione B Corp™, unendosi a un movimento internazionale di oltre 9.000 aziende che soddisfano gli elevati standard di responsabilità sociale e ambientale e di trasparenza B Corp. Con sede a Vevey, Svizzera, Nespresso opera in 93 mercati e conta 14.000 dipendenti. Nel 2023 ha gestito una rete globale di vendita al dettaglio globale di 791 boutique. Per ulteriori informazioni, visitare il sito aziendale di Nespresso: www.nestle-nespresso.com.
Informazioni su Aprica – Aprica gestisce la raccolta dei rifiuti, la pulizia delle strade e tutti i servizi essenziali per l’ambiente ed il decoro urbano in oltre 240 comuni nelle province del nord Italia. Opera nelle province di Brescia, Bergamo, Como, Mantova, Cremona, Lodi, in Liguria e in Valle d’Aosta, servendo più di 1,5 milioni di persone e contando oltre mille dipendenti. La Società adotta un sistema di gestione integrata dei rifiuti che consente di recuperare come materia o destinare alla produzione di energia il cento per cento dei rifiuti urbani. Aprica è parte del Gruppo A2A, che ogni giorno si prende cura del benessere delle persone occupandosi di ambiente, acqua ed energia grazie all’uso circolare delle risorse naturali.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito aziendale di Aprica: www.apricaspa.it


