Un’iniziativa strategica per innovare, rafforzare e sviluppare il sistema energetico regionale
Roma, 28 ottobre 2025 – La Regione Lazio, in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE), presenta il workshop “ENERGIA IN RETE – Industria, Ricerca, Innovazione per la transizione energetica nel Lazio”.
L’appuntamento è mercoledì 29 ottobre 2025 dalle ore 9 alle ore 13, presso la Sala Auditorium – Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in viale Maresciallo Pilsudski 92 a Roma.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, imprese, università, centri di ricerca, startup e innovatori che porteranno la propria testimonianza su come si possa fare del Lazio un ecosistema di riferimento nazionale per la transizione energetica e la crescita sostenibile.
In questo quadro, all’interno dell’esposizione del “Position Paper Innovazione e Transizione Energetica nel Lazio”, saranno illustrati i risultati dell’analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) che riguardano il settore energetico della Regione Lazio. Tra i punti di forza nel Lazio troviamo, per esempio, la concentrazione di enti di Ricerca e delle maggiori Università e Istituti con laboratori avanzati. Un quadro, tuttavia, che è ancora caratterizzato da un’eccessiva frammentazione.
I risultati dell’analisi SWOT sono un presupposto solido per una crescita rapida e sostenibile dell’innovazione nel settore energetico della Regione Lazio. Su questa prospettiva saranno chiamati a discuterne una serie di attori di primo piano del panorama energetico ragionale.
Il Lazio si pone, inoltre, l’obiettivo di rafforzare la propria vocazione di territorio votato all’investimento nel settore energetico, con la transizione energetica che può divenire volano di sviluppo e occupazione.
La seconda parte dell’appuntamento sarà caratterizzata da una sessione di pitch con Startup e PMI che illustreranno i propri progetti nel campo dell’energia.
IL PROGRAMMA
09:30 Apertura dei lavori
Vinicio Mosè Vigilante, amministratore delegato – Gestore Servizi Energetici – GSE
Produzione e Gestione di Energia: Strategie e Misure per l’Innovazione
Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione Regione Lazio;
Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera di Commercio di Roma;
Livio De Santoli, prorettore per le Politiche Energetiche e la Sostenibilità – Sapienza Università di Roma;
Laura D’Angelo, Venture Strategy & Development director – ENIVERSE Venture
Veronica Jorio, head of Macro Area Centro, Istitutional Affairs – ENEL;
Giulia Monteleone, head of Energy Technologies and Renewables Sources Department – ENEA.
10:45 Position Paper Innovazione e Transizione Energetica nel Lazio
L’Innovazione nell’Industria dell’Energia. Focus Lazio, dati e suggerimenti
Claudia Vivalda, coordinatore del Position Paper – Cluster Tecnologico Nazionale Energia;
Francesco Marcolini, presidente Lazio Innova.
11:00 Focus On: Rivoluzione Energetica: nuove soluzioni per il mercato
Paolo Cellini, chief Investment Officer e Co-Founder – DEEP OCEAN CAPITAL;
Giulia De Santis, innovation Hub Manager – ENEL Spa;
Marco Girotto, head of Innovation&Marketing – GEOSIDE, ESCO Gruppo ITALGAS;
Massimiliano Granieri, chairman – MITO Technology Venture;
Mattia Palazzi, Innovation specialist SIRAM VEOLIA.
12.00 Lazio Energy Hub: Ecosistema dell’Innovazione in Movimento
Sessione di Pitch Startup e PMI
BIOBUILDINGBLOCK
BLUSTORAGE
CARGOSPACEWORLD
E2.0
ENERGAID
HELIOS DOMOTICS
KOALA
MINERVAS
MOBILITÀ E LOGISTICA
MONITOR THE PLANET
NAVIA
NORTHERN LIGHT
RESOH SOLUTIONS
SENSOWORKS
SGE ITALIA
VM GROUP
13:00 Conclusioni
Francesco Marcolini, Presidente Lazio Innova S.p.A.
Il programma rientra nell’ambito del progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo 1.3: sostenere la crescita, la competitività e l’occupazione nelle PMI.
Accrediti stampa presso il desk dedicato.


