di Luciana Francesca Rebonato, direttore editoriale di AMBIENTE Comunità Sostenibili Lf.rebonato@visitalymaps.com – Lucianafrancesca.rebonato@gmail.com
_____
Rolex: eccellenza e spirito innovativo, responsabilità sociale e ambientale, costante impegno al servizio del futuro del pianeta
Il lusso più prezioso, il tempo. E “Ukiyo” è la parola che potrebbe fare la differenza: cinque lettere, un vocabolo – giapponese – che racchiude una filosofia di vita, ovvero l’esortazione a vivere ogni attimo come fosse un istante unico e irripetibile. Il tempo, dunque. E la sua percezione, che percorre i millenni. Nell’antica Grecia, infatti, si contrapponevano due definizioni: Kronos indicava il tempo cronologico e misurabile, Kairos il momento propizio da cogliere nella sua istantaneità. Kronos e Kairos si intrecciano da sempre nel quotidiano, oggigiorno con il primo scandito da Rolex, marchio svizzero di alta orologeria dal prestigio mondiale, contraddistinto dalla dedizione alla perfezione. Un’eccellenza che si riscontra in ogni raggio d’azione dell’azienda, impegnata attivamente nella tutela dell’ambiente attraverso numerosi programmi e iniziative in ogni continente. Fra queste, dal 2019, spicca “Perpetual Planet”, che si muove lungo tre principali direttrici: il potenziamento della collaborazione con la National Geographic Society al fine di studiare l’impatto del cambiamento climatico; il sostegno dell’iniziativa “Mission Blue” di Sylvia Earle che mira invece a proteggere gli oceani e, infine, i Rolex Awards for Enterprise, che da oltre 45 anni premiano progetti innovativi a beneficio dell’ambiente e del benessere dell’umanità.

Perpetual Planet, tutela perpetua
“Perpetual Planet” sostiene scienziati, esploratori e istituzioni e si impegna a lungo termine, fornendo supporto finanziario e logistico: con questa iniziativa, Rolex punta a valorizzare il lavoro di chi si dedica alla protezione degli ecosistemi e alla lotta contro i cambiamenti climatici, rafforzando il proprio ruolo nell’alveo della sostenibilità. Il progetto a oggi prevede il potenziamento della collaborazione con la National Geographic Society – iniziata nel 1954 – che nel 2017 si è ulteriormente rafforzata con il sostegno dedicato alla “Perpetual Planet Expeditions”. L’obiettivo delle spedizioni è quello di raccogliere informazioni e dati indispensabili a comprendere quanto e come le attività umane influiscano sulle principali macro-aree di biodiversità, in particolare montagne, foreste pluviali e oceani. Ed è proprio al regno di Nettuno che Rolex si rivolge con l’iniziativa “Mission Blue” di Sylvia Earle, oceanografa statunitense, conosciuta per essere stata la prima donna alla direzione della National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti. Attraverso “Mission Blue”, Sylvia Earle incoraggia comunità locali e governi a proteggere gli ecosistemi oceanici minacciati dall’uomo. Tramite la creazione di centinaia di riserve marine protette, da lei definite Hope Spot – luoghi di speranza -, la scienziata mira a proteggere il 30% degli oceani di tutto il mondo entro il 2030, contro l’8% attuale. Alcuni Hope Spot sono stati creati in aree marine protette già esistenti. Qualora l’area non sia ancora protetta, dopo l’approvazione della richiesta dello statuto di Hope Spot da parte del consiglio di “Mission Blue” e dell’Unione internazionale per la conservazione della natura – IUCN -, si comincia a lavorare sul progetto di tutela dell’area con i governi, le comunità locali e le organizzazioni ambientali.

Sostenibilità certificata
L’iniziativa “Perpetual Planet” ha un vasto raggio d’azione e supporta anche esploratori contemporanei come Steve Boyes – impegnato nella tutela del delta dell’Okavango -, Dawa Yangzum Sherpa – prima donna nepalese certificata dall’International Federation of Mountain Guides Associations -, Paul Nicklen e Cristina Mittermeier, fotografi naturalisti e fondatori di “SeaLegacy”, che sensibilizzano sull’importanza della conservazione degli oceani. Il sostegno di Rolex si estende anche al monitoraggio delle calotte polari e alla protezione della biodiversità marina grazie alla collaborazione con ricercatori e significativo è il supporto di Rolex a progetti come le spedizioni della National Geographic Society sull’Everest, Tupungato e Rio delle Amazzoni per monitorare i cambiamenti climatici, la “Monaco Blue Initiative” per la protezione degli oceani, “Coral Gardeners” per il ripristino delle barriere coralline in Polinesia e “Rewilding Argentina” e “Rewilding Chile”, che lavorano alla ricostituzione degli ecosistemi e alla creazione di parchi nazionali. In questi contesti, Rolex diventa promotore di una visione a lungo termine, con l’obiettivo di garantire un equilibrio sostenibile tra progresso umano e tutela della natura. L’impegno di Rolex non è dedicato solo agli esploratori affermati, si rivolge anche alle nuove generazioni attraverso iniziative come le “Rolex Explorers Club Grants”, che finanziano giovani scienziati e ricercatori. Con “Perpetual Planet”, il marchio non solo preserva la propria tradizione legata all’esplorazione, ma si impegna attivamente a costruire un futuro sostenibile, dove l’innovazione e la costante ricerca si traducono in azioni efficaci per la protezione del pianeta.

A vele spiegate
Dal 1958 Rolex sostiene lo sviluppo delle competizioni nautiche tramite collaborazioni con club di tutto il mondo ed è sponsor di alcune fra le più importanti regate worldwide. In Italia, la Maxi Yacht Rolex Cup è una prestigiosa regata che si svolge a Porto Cervo, in Sardegna, in collaborazione con l’International Maxi Association. Rolex è Title Sponsor di questa regata dal 1985 e quest’anno si celebrano i quarant’anni di partnership.
Nel 2025, fra gli appuntamenti, sono da segnare in agenda:
• Rolex TP52 World Championship
1-6 luglio a Cascais, Portogallo
• Rolex Fastnet Race
26-31 luglio, da Cowes (Regno Unito) a Fastnet (Irlanda) e Cherbourg (Francia)
• Maxi Yacht Rolex Cup
7-13 settembre, a Porto Cervo, Sardegna, Italia
• Rolex Middle Sea Race
18-25 ottobre, a La Valletta, Malta
• Rolex Sydney Hobart Yacht Race
26-31 dicembre, da Sydney ad Hobart, Australia.
Rolex, infine, è Title Partner e orologio ufficiale del Rolex SailGP Championship, un circuito di regate in cui gareggiano imbarcazioni a vela più veloci come i catamarani foiling F50. Rolex è anche partner di ulteriori regate veliche prestigiose, come la 52 SUPER SERIES, in cui è Title Sponsor del Rolex TP52 World Championship.