Etica e sostenibilità: la strategia del Gruppo Fileni

Il direttore generale Simone Santini racconta l’evoluzione del Gruppo Fileni: dalla visione etica alla strategia d’impresa, con scelte coraggiose, nuovi linguaggi e una filiera che si afferma come esempio di coerenza, rigenerazione e futuro

l Gruppo Fileni affronta la sfida di un’industria alimentare che, in particolare nel settore avicolo, oggi deve coniugare efficienza, trasparenza e impatto positivo. Scelte etiche, innovazione e coerenza guidano un percorso che ridefinisce il rapporto tra impresa, ambiente e società. Simone Santini, direttore generale del Gruppo, racconta come visione strategica e identità aziendale si costruiscono giorno per giorno, dentro e fuori la filiera.

Simone Santini, direttore generale Gruppo Fileni

Di recente avete adottato integralmente i criteri dello European Chicken Commitment: cosa ha guidato questa scelta e che ruolo ha nel posizionamento strategico del Gruppo?

L’adozione dei criteri ECC per tutti i nostri prodotti a base di pollo a marchio Fileni è un impegno concreto che rafforza il nostro percorso verso la sostenibilità ambientale e il benessere animale, segnando un nuovo capitolo nella storia del Gruppo. Questa scelta è stata guidata dalla volontà, condivisa da tutta la famiglia Fileni, di mettere l’etica al centro del business, accettando una sfida impegnativa e senz’altro in anticipo sui tempi. Siamo, infatti, la prima e – al momento – unica azienda produttrice italiana nel settore delle carni ad aver applicato questi standard, definiti da oltre trenta organizzazioni non profit internazionali impegnate nella tutela degli animali allevati a scopo alimentare.

Sempre di recente, avete rinnovato la nuova brand identity. Quanto conta oggi, per un’azienda come Fileni, far dialogare sostenibilità, marketing e reputazione in modo integrato?

Oggi i consumatori cercano autenticità e premiano chi dimostra coerenza tra valori e azioni: per un’azienda come Fileni, quindi, integrare sostenibilità, marketing e reputazione è fondamentale. Il progetto di rebranding non è solo estetico ma sostanziale, risultato di un’analisi strategica che ha tradotto in immagini i valori fondanti del Gruppo. Un sistema visivo completamente ripensato con l’obiettivo di offrire un’identità più fluida, coerente ed empatica, capace di rappresentare al meglio l’evoluzione del brand.

Fileni è passata da una visione tradizionale a un modello sostenibile. Quali sono state le tappe più significative di questo percorso e le sfide affrontate per metterlo in pratica?

Il nostro Gruppo ha una lunga storia, che inizia sessant’anni anni fa e che ha sempre posto al centro la qualità, la sostenibilità e il benessere animale. Parlando solo delle tappe più recenti, ricordo il 2021, quando abbiamo scelto di trasformarci in Società Benefit e abbiamo definito il nostro Manifesto di Sostenibilità, che esprime i valori guida del nostro Gruppo. O il 2022, quando è arrivata la certificazione B Corp. O ancora il 2024, quando abbiamo avviato il progetto pilota Buon miele non mente che – tramite colonie di api mellifere ospitate in alcuni degli allevamenti biologici del Gruppo – monitora la qualità dell’aria e del terreno nel raggio di chilometri dalle arnie. Mi fa piacere ricordare anche il 2016, anno in cui abbiamo co-fondato il progetto Arca per mantenere la fertilità dei suoli coltivati attraverso tecniche di agricoltura biologica rigenerativa, e in cui abbiamo creato la Fondazione Marco Fileni, con l’obiettivo di favorire la scoperta dell’unicità delle ragazze e dei ragazzi del territorio e sostenere gli studenti più meritevoli di Ancona e Macerata attraverso il progetto “Crediamo nei giovani”.

Quanto conta, oggi, il ruolo di un’azienda come la vostra nell’educare il mercato, oltre che nel soddisfarlo?

La nuova brand identity è espressione di una mission chiara: essere la migliore filiera delle proteine per il benessere collettivo. A guidare la nuova narrativa è il payoff “Scelta Giusta”, un invito rivolto ai consumatori a compiere ogni giorno scelte consapevoli e rispettose dell’ambiente, degli animali e delle persone. Un impegno che Fileni ha già assunto da tempo e che ora decide di rendere visibile e dichiarato, rendendo il messaggio riconoscibile anche sul packaging. Riteniamo, infatti, che “educare” significhi fornire al consumatore tutti gli strumenti necessari per scegliere meglio.

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.