Zoom Uphill, il rivoluzionario ausilio elettrico a quattro ruote pensato per favorire la mobilità di persone con disabilità motoria in contesti difficili, entra ufficialmente nel circuito dei Comuni Bandiera Lilla – l’unico riconoscimento italiano dedicato alle amministrazioni realmente impegnate nel rendere accessibili i propri servizi e il proprio territorio.
Una notizia importante per tutti quei borghi italiani dal grande valore storico, artistico e paesaggistico che – proprio per la loro conformazione urbanistica – rischiano di escludere una parte della cittadinanza e del turismo. Grazie a Zoom Uphill, questo limite può essere superato con un mezzo sicuro, silenzioso e maneggevole, capace di affrontare salite, selciati, strade sterrate e percorsi natura, offrendo a tutti la possibilità di godere appieno del patrimonio locale.
Dalla montagna al mare, i primi casi virtuosi parlano chiaro:
- Cortina d’Ampezzo, sede delle prossime Paralimpiadi invernali, ha già adottato due Zoom per rendere inclusivo il proprio territorio alpino.
- Civitella del Tronto, tra i “Borghi più belli d’Italia”, sta per dotarsi di mezzi Zoom a
supporto del turismo inclusivo nel suo centro storico.
- Spinazzola (BAT) ha acquistato due Zoom per aprire percorsi naturalistici e archeologici anche a chi ha difficoltà motorie.
- San Marino, da anni più accessibile grazie all’associazione Attiva-Mente e i suoi due Zoom.
- L’Unione dei Comuni del Montefeltro ha creduto fin da subito nel progetto, dotandosi di due Zoom a supporto della mobilità nei territori collinari tra Marche ed Emilia-Romagna.

«L’esperienza dell’Unione Montana con le carrozzelle Zoom è stata molto positiva: nei test effettuati si è evidenziata un’ottima capacità di superare dislivelli e rendere accessibili borghi storici e aree normalmente precluse alle carrozzelle tradizionali. Uno strumento concreto per promuovere l’accessibilità nei territori più complessi»,
dichiara a tal proposito Mauro Dini, Sindaco di Lunano e Vicepresidente dell’Unione
dei Comuni del Montefeltro.
- E ancora, i Comuni Bandiera Lilla di Peccioli (Toscana), Tusa e Roccalumera (Sicilia) hanno già avviato sperimentazioni o manifestato interesse, riconoscendo nel mezzo una concreta soluzione di accessibilità.
Un esempio per il mondo
Questo importante traguardo sarà condiviso anche durante il prossimo Distributor Meeting internazionale di Zoomability, in programma a Lindvallen, in Svezia, il 26 e 27 maggio. In quell’occasione, la delegazione italiana presenterà ai partner
stranieri l’integrazione tra Zoom Uphill e il circuito della Bandiera Lilla, evidenziando come l’Italia stia creando un modello avanzato di inclusione nei piccoli centri storici. Un segnale forte che può ispirare altre realtà europee e internazionali dove Zoom è già in uso.
Per conoscere le caratteristiche del mezzo e valutare un test drive nel proprio Comune, è possibile visitare il sito ufficiale (www.zoomability.it) o contattare direttamente Greenova Italia, importatore esclusivo del veicolo per l’Italia.
Zoom Uphill: la libertà di muoversi, ovunque.