Page 94 - AMBIENTE N 122
P. 94
Sostenibilità
Operation Pollinator. Nato nel 2001, il progetto Ope- di miglioramento del paesaggio sia in ambiti agricoli che
ration Pollinator è la dimostrazione concreta di come peri-urbani ed urbani.
la produttività dell’agricoltura intensiva possa convivere
con un ambiente ricco e vivo. Green Cover Crop. Un altro progetto, lanciato come
Il progetto si basa sulla semina di aree poco produtti- pilota in Europa, riguarda le Green Cover Crop, colture
ve o marginali delle aziende agricole, quali ad esempio i che servono come copertura del terreno con lo scopo di
bordi campo, con essenze ricche in nettare e polline che non lasciarlo nudo nei periodi di non coltivazione. In
attirino e aumentino la popolazione degli insetti impolli- questo modo si garantisce sempre una copertura vegeta-
natori, necessari per più dell’80% delle colture europee. le tra una produzione e l’altra per migliorare la sosteni-
Oltre a costituire una fonte di cibo alternativa per gli in- bilità del processo produttivo, consentendo di utilizzare
setti utili e a rappresentare un rifugio sicuro per piccoli le potenzialità dell’ecosistema a favore della produzione.
mammiferi e uccelli, queste aree permettono di miglio- L’utilizzo delle Green Cover Crop, in alternanza alle col-
rare la gestione del territorio, incrementare la fertilità ture da reddito, porta numerosi benefici per il suolo: mi-
dei suoli e la biodiversità e costruire una zona di rispetto glioramento della fertilità, contenimento dell’erosione
e protezione dei corsi d’acqua. superficiale e protezione delle acque di superficie, incre-
Negli anni, inoltre, nel nostro Paese si è assistito a una mento della biodiversità, miglioramento della struttura
progressiva diversificazione di Operation Pollinator, con del suolo, lotta alle infestanti.
l’obiettivo di rispondere a diverse necessità. Sono sta-
te sviluppate, infatti, varianti contenenti diverse com- “Syngenta è più che mai in prima linea nello sviluppo di un’agri-
binazioni di essenze, appositamente miscelate per as- coltura sostenibile che preservi la qualità del suolo, la biodiver-
solvere in modo più efficiente ad alcune funzioni come, sità e la riduzione delle risorse impiegate” - spiega Riccardo
ad esempio, contribuire a migliorare in modo naturale Vanelli. “Siamo da sempre impegnati a supportare gli agricol-
la dotazione di azoto del suolo attraverso l’impiego di tori e lo vogliamo fare anche con soluzioni concrete che permetta-
essenze leguminose; assicurare la ricrescita l’anno suc- no loro di custodire il suolo e le risorse naturali che sono alla base
cessivo, dopo periodi di prolungata siccità, attraver- del loro lavoro quotidiano e della redditività delle loro colture.
so l’impiego di specie auto-riseminanti; contrastare in Per farlo, è necessario trovare soluzioni sempre più sostenibili,
modo efficiente il ruscellamento superficiale attraverso che vadano oltre la mitigazione o l’adattamento forzoso ai mu-
l’impiego di specie graminacee; fungere da alimento per tamenti climatici. E la ricerca scientifica, le nuove tecnologie e le
specie selvatiche che altrimenti finirebbero per danneg- innovazioni colturali sono la chiave per procedere speditamente
giare le coltivazioni e assicurare una valenza estetica e in questa direzione.”◆
92