Page 97 - AMBIENTE N 122
P. 97

Ecologia
 E cologia



                 dove accelerare concretamente quel
                 processo di transizione ecologica, nel
                 rispetto del patrimonio artistico, cultu-
                 rale ed ambientale, necessario oggi per
                 garantire una fruizione più sostenibile
                 dei territori, dei borghi e delle aree in-
                 terne italiane.
                 Il progetto,  inoltre,  rientra appieno
                 nelle  linee  guida  del  PNRR  e  con
                 le  politiche  nazionali  in  materia  di
                 valorizzazione dei borghi, per com-
                 battere,  tra l’altro,  lo  spopolamento
                 delle aree rurali e dare la possibilità

                 alle  giovani  idee  di  fiorire  e  prospe-
                 rare. Inoltre,  in pieno  allineamento
                 con le strategie europee Green New
                 Deal  e Farm to Fork, Paideia Cam-
                 pus opererà a livello locale, puntuale
                 e contestualizzato, ma senza scordare   mettere insieme salute dell’uomo e   partnership con organizzazioni lo-
                 l’Europa, tanto che il Campus di Polli-  salvaguardia dell’ambiente: dieta in-  cali, europee ed internazionali per
                 ca rientra tra i Living Lab del proget-  tesa quindi come “stile di vita” in cui   promuovere la nascita di imprese e
                 to Europeo Cities 2030, ed il mondo   il cibo, quello buono, è senza dubbio   di soluzioni innovative applicabili ai
                 viste le numerosissime collaborazioni   protagonista,  ma  non  solo  nella  sua   modelli produttivi tipici del bacino
                 internazionali, rappresentando così di   funzione nutrizionale e salutistica,   del mediterraneo, nell’ottica dell’A-
                 fatto un topos che insiste su un luogo   bensì nel suo potere immenso di pla-  genda  2030.  Questo  Laboratorio  fa
                 ed un contesto particolare, ma che è   smare  la  qualità  della  vita  dell’uomo   della tecnologia uno strumento a
                 replicabile e adattabile alle esigenze di   nella sua interezza, delle sue interazio-  servizio  della  collettività,  creando
                 qualsiasi territorio.            ni e del pianeta di cui è ospite.  nuovi strumenti che rendano più so-
                 Tutto è connesso e strettamente in-                               stenibile l’agricoltura, l’allevamento
                 terdipendente,  ed  il  progetto  Paideia   Il  Paideia  Campus  si  articola  su   e la pesca; che alimenti uno sviluppo
                 Campus Pollica nasce per insegnare a   tre  pilastri  principali:  educazione,   rurale capace di aiutare la lotta allo
                 vedere questi collegamenti e a disegna-  innovazione  e comunità. La Scuola   spopolamento; che ottimizzi l’uso
                 re così un futuro migliore per la comu-  Mediterranea  è un luogo  dove colti-  dell’acqua; che mitighi i rischi d’im-
                 nità locale, per l’Italia, per il Mediter-  vare la salute, l’educazione e la con-  presa - specialmente per le realtà
                 raneo e per il mondo intero. Pollica è   sapevolezza alimentare e ambientale,   agricole - dati dal cambiamento cli-
                 infatti il posto dove è stato concepito   utilizzando  un  approccio  sistemico   matico; che contribuisca al rilancio
                 un modo di stare al mondo capace di   ed  integrato  di  didattica,  formazione   di un Mediterraneo capace di proiet-
                                                  e divulgazione per favorire, nel lungo   tarsi verso il futuro ricordando, esal-
                                                  periodo,  l’innovazione  didattica  e  il   tando e innovando il passato.
                                                  miglioramento dei percorsi formativi   Il  progetto  Pollica  2050  vuole  in-
                                                  delle  scuole  italiane,  la  diffusione  di   fine  generare  un  impatto  concreto


                                                  corretti  stili  di vita e scelte  alimen-  sulla  comunità  locale,  su coloro  che

                                                  tari sane e consapevoli e la compren-  “vivranno” l’esperienza,  sulla  diffu-
                                                  sione  della complessa  relazione tra   sione Dieta Mediterranea nel mon-
                                                  uomo-ambiente-scienza  attraverso  il   do e sulla valorizzazione di Pollica
                                                  cibo. Il progetto si consolida su due   come  destinazione  turistica  dove vi-
                                                  percorsi distinti: il primo pensato per   vere e sperimentare uno stile di vita
                                                  la scuola italiana, favorendo riscoperta   più sano e sostenibile. Future Food
                                                  di un patrimonio nazionale e trasfor-  Institute costituisce infatti una piat-
                                                  mandolo in una leva strategica per la   taforma abilitante che, a Pollica, met-
                                                  ripartenza  del  Paese;  il  secondo  ri-  terà in atto le proprie conoscenze e la
                                                  volto a  studenti internazionali  (scuole   propria esperienza internazionale per
                                                  secondarie  di  secondo  grado  e  uni-  trasmettere  alle giovani generazioni
                                                  versità).                        competenze  trasversali per appro-
                                                  Il  Laboratorio  Mediterraneo  è  in-  fondire e integrare la conoscenza del
                                                  vece  un  vero  e  proprio  Living  Lab,   proprio territorio in chiave di svilup-
                                                  sede di programmi di prototipazio-  po sostenibile, e per gettare delle basi
                  Sara Roversi, presidente

                                                  ne, incubazione ed accelerazione di   solide ed inclusive per far fiorire una
                  del Future Food Institute
                                                  nuove idee imprenditoriali anche in   comunità prospera e resiliente.◆
                                                                                                                   95
   92   93   94   95   96   97   98   99   100