Page 89 - AMBIENTE N 122
P. 89

gana e ceci (ravioli di ceci, melanzana   sempre più spesso in tutto il mondo   2. Stabilire standard comuni su diete
                 affumicata e paprika) che riprende la   accolgono  la  sfida  di  coniugare  salu-  sostenibili e indicatori di monitoraggio.
                 cultura gastronomia mediterranea.   te e rispetto dell’ambiente in armonia   3. Promuovere la sostenibilità ricolle-
                 Ma queste ricette sono tuttavia solo   con cultura e territorio, è rappresen-  gandola alle tradizioni, al patrimonio
                 un  punto  di  partenza:  da  questa  col-  tato da Chiara Pavan, executive Chef   culturale,  alla storia culinaria  e pro-
                 laborazione nascerà un ricettario più   del Ristorante Venissa di Venezia, che   muovere norme globali di sicurezza
                 ampio con l’intento di sottolineare che   promuove  stili  di  alimentazione  e  di   alimentare.
                 seguire un’alimentazione sana e soste-  produzione sostenibili e che crede nel   4. Creare policy che intervengano sul
                 nibile è possibile ovunque, celebrando   ruolo centrale degli chef nel sensibi-  quadro generale del sistema alimenta-
                 il valore della diversità a livello globale.   lizzare clienti, collaboratori e fornitori   re per affrontare la totalità dei cambia-
                                                  ad una cucina radicata nel territorio e   menti dietetici e delle loro implicazio-
                 Dieci  raccomandazioni:  la “ricet-  attenta alla sostenibilità, dimostrando   ni socioeconomiche e ambientali.
                 ta”  per  la  salute  e  la  sostenibilità   come  il  modello  di  Doppia  Pirami-  5.  Promuovere  policy  integrate  per
                 a tavola. Va infine considerato che le   de  possa  essere  applicato  nella  vita   l’alimentazione urbana che sostenga-
                 scelte alimentari di un individuo non   quotidiana  di  ciascuno.  “Come chef,   no le filiere corte, l’agricoltura urbana
                 dipendono solo dai suoi gusti e dalla   sono fortemente  impegnata nel mettere in   e i mercati locali.
                 sua cultura gastronomica, ma sono in-  pratica ogni giorno la mia idea di alimen-  6. Costruire infrastrutture e promuo-
                 fluenzati più in generale dall’ambien-  tazione sana e sostenibile: coltivo un orto,   vere la formazione  e l’istruzione  per
                 te in cui si trova a vivere. Per esempio,   creo menù equilibrati, adotto misure rigide   sostenere  i piccoli agricoltori  nella
                 dai fattori economici: oggi, nel mon-  per ridurre gli sprechi nella mia cucina e mi   coltivazione sostenibile e nell’accesso
                 do, una dieta sana costa il 60% in più   impegno a  eliminare  la  plastica monouso.   ai mercati.
                 di una che sia solo nutrizionalmente   Sono profondamente consapevole di come il   7. Adottare politiche di approvvigio-
                 accettabile e quasi 5 volte più di una   sistema alimentare influenzi il mondo e allo   namento  alimentare  che  assicurino
                 che è sufficiente dal solo punto di vista   stesso tempo abbia il potere di contribuire a   cibo salubre, nutriente e sostenibile in
                 energetico, ma non degli altri principi   renderlo migliore. Ecco perché cerco di tra-  tutte le istituzioni pubbliche e private.
                 nutritivi. Per questo la Doppia Pirami-  smettere comportamenti ecologici attraver-  8. Proporre, testare e affinare principi
                 de della Salute e del Clima si rivolge   so il mio lavoro” – ha dichiarato Chiara   di sostenibilità  nelle linee  guida ali-
                 non solo ai cittadini ma anche a deci-  Pavan.                    mentari.
                 sori politici, istituzioni e chef, perché   Ecco  perché Fondazione Barilla ha   9.  Ridirigere  i  sussidi  agricoli  dagli
                 si adoperino, nei rispettivi ambiti, per   lanciato  10 raccomandazioni  univer-  alimenti base a quelli nutrienti e so-
                 aiutare i cittadini a compiere le scel-  sali che mirano a identificare soluzio-  stenibili,  così  da garantire questi ul-
                 te più indicate, riorientando i sistemi   ni vantaggiose sia per la salute umana   timi anche ai gruppi più vulnerabili.
                 alimentari verso il raggiungimento dei   sia per il Pianeta:      10.Promuovere scelte alimentari sane
                 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile   1. Includere la sostenibilità e la salute   e sostenibili tramite contesti alimen-
                 dell’Agenda 2030 dell’ONU.       in tutte le policy e in tutti i settori del-  tari che le favoriscano, anche tramite
                 Il ruolo fondamentale degli chef, che   la filiera agroalimentare.  pubblicità e marketing.◆

                                                                                                                   87
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94