Page 39 - Ambiente 121
P. 39
chetta internazionale per il golf, sinonimo di sport di qualità
in tutto il mondo.
Altro elemento peculiare è l’impianto a biomasse legnose,
che alimentato con scarti di bosco e potature, fornisce raf-
freddamento, riscaldamento e acqua calda a tutti i princi-
pali edifici del Resort, compreso l’intero Borgo Medievale.
Il progetto ingegneristico firmato da Renovo Bioenergy è
costituito da 2 caldaie termiche, che producono acqua calda
per il riscaldamento, a cui si aggiunge una macchina frigori-
fera ad assorbimento che produce acqua fresca per il raffre-
scamento estivo, ed è alimentato con il cippato reperito nel
raggio di 50 chilometri dalla Tenuta. Ed è proprio il territorio
circostante, il primo a godere dei benefici dell’impianto. La
maggior parte delle biomasse viene recuperata infatti dal-
la manutenzione dei boschi della Tenuta, contribuendo alla
prevenzione dal rischio di dissesto idrogeologico.
Il rispetto della natura è stato alla base di ogni azione e, per-
I ristrutturazione dei casali e dei 48 appartamenti nel Borgo,
l leader nei servizi integrati per il turismo TUI AG, dal
tanto, i principi della bioedilizia sono stati alla base della
momento dell’acquisto nel 2007, ha sentito forte la ne-
cessità di avviare una riqualificazione che tenga conto
dove spicca il color ocra tipico di queste colline.
Con la stessa filosofia sensibile alla storia, al paesaggio e
del tesoro naturale dell’area e di preservarne autenticità
e benessere.
laggio moderno di 18 abitazioni: La Collina. In particolare,
Prima del 2007 Castelfalfi sembrava destinato all’abbando- all’identità di questo luogo ameno, è stato costruito il vil-
no totale come tanti borghi italiani ma la sua scoperta da il nuovo edificio dell’hotel cinque stelle, realizzato secondo
parte del colosso mondiale ha decisamente cambiato le sue le ultime tecnologie, promuove una filosofia del benessere
sorti, dando vita ad una Tenuta eco-friendly che raccoglie in a 360 gradi, garantendo benefici in termini di salute fisica e
sé un Borgo medievale con il suo castello, molteplici ville e ambientale: grazie ai bassi consumi energetici, ha ottenuto
appartamenti, hotel, ristoranti, il più grande campo da golf dall’Agenzia CasaClima la certificazione in classe A e il sigil-
della Toscana e una produzione biologica di 7 etichette di lo di qualità CasaClima.
vino e una di olio E.V.O. Sappiamo bene che una delle impronte di carbonio più dif-
Tra i primi interventi di riqualificazione, TUI AG ha rinnova- ficili da arginare è quella dovuta alla produzione di cibo e il
to i pozzi e modernizzato gli impianti di potabilizzazione già suo trasporto, motivo per cui Toscana Resort Castelfalfi ha
presenti. I pozzi idrici, che si trovano nel bosco di Castelfalfi, scelto di portare in tavola nei 4 ristoranti prodotti stagionali
forniscono acqua potabile a tutti gli edifici e all’azienda agri- e ingredienti curati da piccole realtà locali.
cola. Il bilancio idrico dell’intera Tenuta è reso completamente In una struttura ricettiva è essenziale l’aiuto di tutti gli ospi-
sostenibile dai bacini artificiali creati per la raccolta di acqua ti per la cura dell’ambiente, motivo per cui è stato pensato
piovana necessaria all’irrigazione di 10.000 piante di olivo, 25 il loro coinvolgimento tramite attività o piccole accortezze
ettari di vigneti dell’azienda agricola e il campo da golf. nella camera, come la richiesta di attenzione nell’uso degli
Nel ventaglio di offerte di Toscana Resort Castelfalfi spicca asciugamani, l’autospegnimento dell’aria condizionata all’a-
il Golf Club Castelfalfi, che con il suo esclusivo layout a 27 pertura della finestra e la messa a disposizione di cestini per
buche, è il più grande campo della Toscana. Qui i principi la raccolta differenziata. Dal punto di vista agricolo, gli ospiti
sostenibili - dall’utilizzo di acqua piovana per l’irrigazione possono visitare l’orto biologico di Castelfalfi insieme allo
all’esclusione totale di pesticidi chimici per il trattamento Chef e chi desidera, anche da lontano, può diventare un Far-
del campo - assicurano un ambiente totalmente privo di mer in Castelfalfi. Il progetto Be a Farmer in Castelfalfi, con
inquinamento. L’impegno per lo sport sostenibile del Club la sponsorship dello scultore toscano Andrea Roggi, nasce
si è concretizzato anche nella partecipazione al programma con il desiderio di riportare le persone ad un legame con la
OnCourse® di Golf Environment Organization e ottenendo terra e far conoscere i vari passaggi che trasformano l’uva in
ufficialmente, da febbraio 2019, la GEO Certified™, ecoeti- vino o l’oliva in olio.◆
37
37