Page 28 - Ambiente 121
P. 28

Ecologia







































            questi  sono  state  installate  trappole   fioritura in quelli di Malè, Croviana e   Phosmet, molto nocivo per le api, o al-
            polliniche, griglie di plastica con fori di   Tirolo. Sorprendentemente, i pollini   tri come il Flonicamid o l’Imidacloprid.
            un diametro molto ristretto. Quando   provenienti da piante erbacee ed arbo-  In alcuni campioni questa presenza è
            l’ape li attraversa, strusciandosi contro   ree selvatiche o urbane al di fuori dei   preoccupante, fino a 1,6 volte la DL50
            le pareti del foro perde le pallottole di   meleti hanno valori di tossicità pari ed   ovvero la dose che somministrata una
            polline raccolto durante la bottinatura.   indistinguibili dai pollini di melo e ta-  sola volta è in grado di provocare la
            Quello che rimane nella trappola du-  rassaco raccolti nei meleti, suggerendo   morte del 50% del gruppo di api di ri-
            rante una giornata di bottinatura, può   una deriva dei fitofarmaci nei territori   ferimento entro 24 ore.
            essere raccolto dai ricercatori ed utiliz-  circostanti.
            zato  per  effettuare  l’analisi  chimica  e   Per calcolare il potenziale effetto tos-  Biomonitoraggio  della qualità  am-
            palinologica (determinazione dell’ori-  sicologico sulle api adulte dei residui   bientale attraverso l’analisi del pol-
            gine botanica del polline).      di prodotti chimici contenuti nel pol-  line. Permettere la minimizzazione
            In  precedenza,  l’analisi  del  polline   line i ricercatori hanno calcolato un   degli effetti negativi degli antiparassi-
            era  svolta  in  maniera  indifferenziata.   quoziente  di  rischio  per  il  polline,  il   tari sull’ecosistema rappresenta una
            Tutto il polline raccolto veniva prima   Pollen Hazard Quotient. Questo nu-  delle maggiori sfide con cui deve con-
            macinato insieme e poi esaminato. Per   mero combina la concentrazione con la   frontarsi un’agricoltura avanzata im-
            individuarne l’origine  botanica,  i  due   letalità dei residui di pesticidi come il   prontata al principio della sostenibilità
            entomologi hanno invece suddiviso i                               ambientale. Per arrivarci, si potrebbe,
            campioni di polline in tre sottogruppi,                           in  futuro  intensificare  questo  genere
            a seconda della gradazione di colore:                             di campionamenti e verificare se nelle
            uno di colore verde chiaro, del melo;                             zone sottoposte a coltivazione biologi-
            un secondo arancio, del tarassaco (ti-                            ca questi dati si riducano.
            pica pianta dei meleti); il terzo rap-                            “Questo lavoro di ricerca fondamen-
            presenta il residuo, ovvero quello che                            talmente apre la possibilità di sfrutta-
            rimane tolti i primi due colori e che                             re l’analisi del polline per effettuare il
            non può essere caratterizzato dal solo                            biomonitoraggio della qualità ambien-
            colore. Successive analisi palinologiche                          tale”, conclude Angeli, “Il procedimen-
            hanno  verificato  l’appartenenza  del                            to adottato ci aiuta infatti a capire qua-
            polline ai diversi gruppi di colore.                              le parte del paesaggio che ci circonda è
                                                                              più soggetta all’azione dei pesticidi e a
            L’analisi dei campioni illumina l’ef-                             inquadrare meglio l’effetto deriva – ov-
            fetto  deriva. Valori di tossicità par-                           vero la loro dispersione oltre l’obietti-
            ticolarmente elevati nel polline di                               vo – comune in agricoltura e viticoltu-
            tarassaco sono stati trovati durante                              ra e a salvaguardare la salute delle api,
            la fioritura del melo nei campioni rac-                           degli altri impollinatori, e di tutti gli
            colti a Tirolo e Laives, mentre nel post                          insetti, base stessa dell’ecosistema”.◆

       26
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33