Page 26 - Ambiente 121
P. 26
Ecologia
E cologia
di ufficio stampa della Libera Università di Bolzano - www.unibz.it
Api e pesticidi: dal
colore del polline
un aiuto per scoprire
la contaminazione
chimica e la loro
dispersione
Utilizzo di pesticidi e moria delle api. razie alla separazione dei pollini in base al co-
lore, l’analisi chimica e palinologica per deter-
La correlazione tra i due fenomeni minare l’estensione dell’inquinamento da an-
è ormai stata ampiamente dimostrata. tiparassitari sarà molto più accurata. Il polline
Per questa ragione, ad esempio, l’impiego Graccolto dalle piante esterne alle zone coltivate
di antiparassitari tossici per le api, durante evidenzia la stessa quantità di residui chimici dei meleti og-
getto dell’indagine. La scoperta da uno studio di Sergio Ange-
il periodo della fioritura è proibito e, li, entomologo e docente della Facoltà di Scienze e Tecnologie.
a fini preventivi, l’Unione Europea Uno studio sui residui di insetticidi e fungicidi nel polline
ha deciso di restringere fortemente – condotto da Sergio Angeli e Riccardo Favaro, entomologi,
l’utilizzo dei neonicotinoidi, particolarmente docenti e ricercatori alla Facoltà di Scienze e Tecnologie su
otto apiari (o postazioni) tra le province di Bolzano e Tren-
letali per le api mellifere to – ha permesso di stabilire che il loro utilizzo nei meleti
24