“Nautilus Linnaeus” di Giacomo Marchione ad Anilao nelle Filippine

Pubblichiamo con grande piacere quattro splendide immagini di “Nautilus Linnaeus” fotografato da Giacomo Marchione ad Anilao, durante il suo recente viaggio nelle Filippine.

Nautilus Linnaeus, 1758 è un genere di molluschi cefalopodi tetrabranchiati. Considerato anticamente estinto e conosciuto solo grazie ai ritrovamenti fossili risalenti al Paleozoico, è stato osservato per la prima volta in vita solamente nel 1829 ed è considerato un fossile vivente. I nautiloidi si trovano tipicamente in acque oceaniche non troppo profonde (100-300m) in mari tropicali, principalmente nell’Indo-Pacifico, dal Triangolo dei Coralli e dallo Stretto di Malacca alle isole del Pacifico meridionale. La sua conchiglia era ben nota e usata in oreficeria già nel secolo XVII ed era trattata nei commerci con le Indie orientali.

I nautilus sono diffusi in mare aperto, dalla superficie a una profondità di 500 metri, principalmente nell’Oceano Pacifico occidentale, soprattutto dalle Isole Figi alla Nuova Guinea, nonché nell’Oceano Indiano. Fonte Wikipedia

Fotografie di Giacomo Marchione

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.