Startup e tecnologia al servizio del Paese: il messaggio da SIOS25 Summer

Oltre 30 startup, incubatori e acceleratori protagonisti in un ecosistema dinamico, tra Deep Tech, AI, Spazio e Creator Economy. Un evento che conferma Torino capitale europea dell’innovazione e apre nuove opportunità di crescita per imprese e investitori.

Per la terza tappa di SIOS25 Summer – Digital Renaissance, il summit  di StartupItalia che ha portato per la prima volta a Torino, laboratorio delle nuove tecnologie, un’intera giornata dedicata a startup, innovazione, imprenditorialità e confronto tra pubblico e privato.

Dal Politecnico di Torino, l’evento ha saputo coniugare visione e concretezza, offrendo ai partecipanti non solo occasioni di approfondimento, ma anche opportunità reali di networking e collaborazione.

Ad aprire SIOS25 Summer: Digital Renaissance al Politecnico di Torino è stato l’Innovation Village, con oltre 20 startup e i principali acceleratori e incubatori del territorio in veste di espositori. Un format collaudato che ha trasformato lo spazio in un punto d’incontro dinamico tra innovatori, investitori e istituzioni. Tra pitch, demo e scambi diretti, la mattinata si è confermata un’opportunità concreta di networking e crescita per l’intero ecosistema..

Sold-out i workshop tematici su intelligenza artificiale, il deep tech e l’imprenditorialità nel settore aerospaziale. 

Stefano Buscaglia, Direttore Fondazione LINKS, ed Elena Deambrogio, Head of Smart City, Innovation and EC Projects Unit Città di Torino,  hanno raccontato come Torino stia costruendo un ecosistema competitivo nel deep tech, capace di connettere ricerca, imprese e politiche pubbliche. Al centro del confronto, il ruolo strategico del talento e le condizioni necessarie per rendere la città un polo europeo dell’innovazione. Un’occasione unica per i molti partecipanti di visitare il primo computer quantistico IQM in Italia (sono solo 12 in tutto il mondo).

 Nel workshop “AI co-founder: immaginare i mercati del futuro”, i partecipanti hanno sperimentato un laboratorio di prompting guidato.

Ha debuttato con successo a SIOS25 Summer il “105 StartUp Lab” di Radio 105, un nuovo format dedicato ai giovani innovatori. Guidati da Raffaele Tovazzi, filosofo esecutivo e speaker radiofonico, i partecipanti hanno potuto sperimentare dal vivo come comunicare efficacemente in radio. I progetti più interessanti selezionati avranno l’opportunità di essere intervistati nella rubrica dedicata e di partecipare al Radio 105 Special Award, che sarà assegnato a dicembre durante SIOS25 Winter a Milano.

Startup italiane: un ecosistema in crescita

Ad aprire e accompagnare l’agenda del main stage Chiara Trombetta, Head of Media and Events di StartupItalia, e Giampaolo Colletti, Editor in Chief della testata.

Sul palco dell’Aula Magna “Giovanni Agnelli”, si sono alternati esponenti di rilievo del panorama istituzionale e imprenditoriale torinese e nazionale: Giuliana Mattiazzo, Vicerettrice per l’Innovazione Scientifico-Tecnologica del Politecnico di Torino; Massimiliano Cipolletta, Presidente della Camera di commercio di Torino; Marco Gay, Presidente di Unione Industriali Torino e Presidente Esecutivo di Zest S.p.A;  Stefano Buscaglia, Direttore Fondazione LINK e Simone Pepino, CEO di StartupItalia e Hoopygang.

Nel suo intervento, Massimiliano Cipolletta, Presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato che “La spinta all’innovazione rientra nella mission della Camera di commercio di Torino e, con i servizi del Punto Impresa Digitale, supportiamo le imprese innovative nella doppia sfida alla transizione digitale e green”.

Tra gli ospiti di spicco, Franco Malerba, primo astronauta italiano e oggi founder di Space V, ha tenuto uno speech ispirazionale intitolato “Spazio, prossima frontiera” raccontando la sua visione dell’innovazione tra spazio, startup e agricoltura spaziale

Nel panel “Sistema–Relazioni–Startup” è emersa con forza l’importanza delle connessioni tra attori pubblici e privati. Noa Segre di Zest Group, ha sottolineato quanto l’apertura internazionale e la collaborazione siano leve strategiche per far crescere le giovani imprese.

Il talk “Venturing in Space” ha evidenziato come Torino sia un polo europeo chiave per l’economia spaziale, dove università, incubatori e imprese collaborano per trasformare le tecnologie spaziali in innovazione concreta. Tra i relatori, il Prof. Giuseppe Scellato, Presidente di I3P, che ha illustrato il ruolo degli incubatori nel settore.

Tra gli interventi di particolare interesse del SIOS25 Summer di Torino, anche quello dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e creatività, con Carlo Rodomonti, Head of Marketing & Innovation di Rai Cinema.

Hoopygang ha lanciato la nuova piattaformaRelationsAIche sfrutta l’intelligenza artificiale per aiutare le aziende a identificare i creator più adatti a raccontare il proprio brand. Durante l’incontro “Creator-AI Economy”, Lorenzo Carone, Head of Talent di Hoopygang, e Claudio Valletta, creator e divulgatore scientifico, hanno illustrato come l’AI stia rivoluzionando l’influencer marketing in un mercato in forte espansione.

Focale il momento di presentazione dei dati sugli investimenti in Startup italiane, che solo nel primo semestre del 2025, hanno raccolto oltre 353,4 milioni di euro, distribuiti su 99 round di investimento, con una crescita del +38,88% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che conferma una crescente fiducia nel sistema innovativo italiano, seppur con margini ancora ampi rispetto ad altri Paesi europei – la Spagna ha superato il miliardo nello stesso periodo.

“Come Politecnico facciamo tutto quello che possiamo per rendere la nostra ricerca più d’impatto, e nel rapporto con il mondo dell’impresa siamo avvantaggiati perché svolgiamo ricerca applicata, elemento, questo, che rende più semplice il dialogo con il sistema produttivo sul territorio. Parliamo infatti un linguaggio comune, spesso le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori lavorano su sollecitazione delle stesse imprese: i risultati possono essere quindi sfruttati a due livelli, da una parte per la creazione d’impresa e dall’altra per il trasferimento di competenze”, ha dichiarato la Vicerettrice per l’Innovazione scientifico-tecnologica Giuliana Mattiazzo.

La giornata si è conclusa in un clima di entusiasmo e apertura, con la conferma che Torino è sempre più un polo dinamico per l’innovazione, l’AI e l’imprenditorialità. Il format SIOS25 Summer ha offerto un’occasione preziosa per consolidare relazioni e immaginare nuove traiettorie di crescita condivisa.

SIOS25 proseguirà con la tappa di Firenze l’8 ottobre, culminando a dicembre con SIOS Winter a Milano, dove saranno assegnati gli StartupItalia Awards e presentati i dati annuali completi.

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.