RECURRENT ENERGY OTTIENE UN FINANZIAMENTO DA 61,5 MILIONI DI EURO PER IL PORTAFOGLIO ITALIANO

KITCHENER, ON, 23 GIUGNO 2025 – Recurrent Energy, una controllata di Canadian Solar Inc. (NASDAQ: CSIQ) e leader mondiale nello sviluppo e nella gestione di progetti solari e di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo, ha annunciato oggi il closing di una importante operazione di finanziamento non recourse pari a 61,5 milioni di euro da parte di Santander Bank.

La transazione riguarda il finanziamento di un portafoglio operativo da 124 MW, detenuto tramite un Fondo di investimento alternativo immobiliare (REIF), di cui Recurrent Energy detiene la maggioranza, e comprende anche la costruzione di un sistema di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo (BESS); rappresentando un’innovazione strutturale chiave e un asset strategico per il supporto della rete e l’ottimizzazione dei ricavi.

Questa transazione costituisce una pietra miliare per la strategia europea di Recurrent Energy”, ha dichiarato Ismael Guerrero, CEO di Recurrent Energy. “La chiusura di questo  finanziamento non recourse, con la contestuale integrazione di un asset di stoccaggio nella struttura, dimostra la nostra capacità di eseguire transazioni complesse che creano valore e rafforzano la nostra strategia IPP”.

Questa transazione è in linea con l’impegno di Recurrent Energy ad accelerare la transizione energetica in Italia e in tutta Europa attraverso finanziamenti innovativi, asset flessibili per la rete e uno sviluppo sostenibile a lungo termine.

Circa Recurrent Energy

Recurrent Energy, una controllata di Canadian Solar Inc., è una delle piattaforme più grandi e geograficamente diversificate al mondo per lo sviluppo, la proprietà e la gestione di progetti solari e di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo utility-scale. Con un team interno di esperti nel settore energetico leader nel settore, Recurrent Energy funge da divisione globale di Canadian Solar per lo sviluppo e i servizi energetici.  

Ad oggi, Recurrent Energy ha sviluppato, costruito e collegato con successo circa 11,6 GWp di progetti solari e 4,5 GWh di progetti di stoccaggio di energia in sei continenti. Al 31 marzo 2025, la sua pipeline globale comprende 27 GWp di energia solare e 76 GWh di capacità di stoccaggio di energia.

Circa Canadian Solar Inc.

Canadian Solar è una delle più grandi aziende al mondo nel settore della tecnologia solare e delle energie rinnovabili. Fondata nel 2001 e con sede a Kitchener, nell’Ontario, l’azienda è leader nella produzione di moduli fotovoltaici, fornitore di soluzioni per l’energia solare e lo stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo, nonché sviluppatore, proprietario e gestore di progetti solari e di stoccaggio di energia utility-scale. Negli ultimi 24 anni, Canadian Solar ha fornito con successo quasi 157 GW di moduli fotovoltaici solari di alta qualità a clienti in tutto il mondo. Attraverso la sua controllata e-STORAGE, Canadian Solar ha spedito oltre 11 GWh di soluzioni di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo ai mercati globali al 31 marzo 2025, vantando un portafoglio ordini contrattuali pari a 3,2 miliardi di dollari al 31 marzo 2025. Da quando è entrata nel settore dello sviluppo di progetti nel 2010, Canadian Solar ha sviluppato, costruito e collegato circa 11,6 GWp di progetti di energia solare e 4,5 GWh di progetti di stoccaggio a livello globale. La sua pipeline di sviluppo di progetti geograficamente diversificata comprende 27 GWp di energia solare e 76 GWh di capacità di accumulo in varie fasi di sviluppo. Canadian Solar è una delle aziende più affidabili nel settore dell’energia solare e delle energie rinnovabili, quotata al NASDAQ dal 2006. Per ulteriori informazioni sulla società, seguire Canadian Solar su LinkedIn o visitare il sito www.canadiansolar.com.

Safe Harbor/Forward-Looking Statements:

Alcune dichiarazioni contenute nel presente comunicato stampa, comprese quelle relative ai volumi di spedizione, ai ricavi, ai margini lordi e alle vendite previste dalla Società, sono dichiarazioni previsionali che comportano una serie di rischi e incertezze che potrebbero determinare risultati effettivi sostanzialmente diversi. Tali dichiarazioni sono rese ai sensi delle disposizioni “Safe Harbor” del Private Securities Litigation Reform Act statunitense del 1995. In alcuni casi, è possibile identificare le dichiarazioni previsionali da termini quali “potrebbe”, “sarà”, “prevede”, “anticipa”, “futuro”, “in corso”, “continua”, “intende”, “pianifica”, “potenziale”, “prospettiva”, “orientamento”, ‘ritiene’, “stima”, “è/sono probabile/i” o espressioni simili, il negativo di questi termini o altra terminologia comparabile. Queste dichiarazioni previsionali includono, tra le altre cose, le nostre aspettative relative alla domanda globale di energia elettrica e all’adozione di tecnologie distoccaggio di energia tramite batterie di accumulo; le nostre strategie di crescita, i risultati aziendali futuri e la situazione finanziaria; la nostra transizione verso un ruolo di proprietario e gestore a lungo termine di asset di energia pulita e l’espansione della pipeline di progetti; la nostra capacità di monetizzare i portafogli di progetti, gestire le fluttuazioni della catena di approvvigionamento e rispondere a fattori economici quali l’inflazione e i tassi di interesse; le nostre prospettive in merito agli incentivi governativi, alle misure commerciali, agli sviluppi normativi e ai rischi geopolitici; le nostre aspettative in merito alle tempistiche, ai costi e ai rendimenti dei progetti; le dinamiche competitive nei mercati dell’energia solare e dello stoccaggio; la nostra capacità di attuare iniziative relative alla catena di approvvigionamento, alla produzione e alle operazioni; l’accesso al capitale, gli obblighi di debito e il rispetto dei covenant; i rapporti con i principali fornitori e clienti; il progresso tecnologico e la qualità dei prodotti; e i rischi relativi alla proprietà intellettuale, ai contenziosi e al rispetto delle normative ambientali e di sostenibilità. Altri rischi sono stati descritti nei documenti depositati dalla Società presso la Securities and Exchange Commission, compresa la relazione annuale sul modulo 20-F depositata il 30 aprile 2025. Sebbene la Società ritenga che le aspettative riflesse nelle dichiarazioni previsionali siano ragionevoli, non può garantire risultati, livelli di attività, prestazioni o risultati futuri. Gli investitori non devono fare eccessivo affidamento su tali dichiarazioni previsionali. Tutte le informazioni fornite nel presente comunicato stampa sono aggiornate alla data odierna, salvo diversamente specificato, e Canadian Solar non si assume alcun obbligo di aggiornare tali informazioni, salvo quanto richiesto dalla legge applicabile.

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.