Oltre 200 candidature di giovani da tutta Italia per la quarta edizione del progetto
Le aree interne e montane si trasformano in nuovi centri da cui osservare il “centro” grazie a Percorsi Spericolati, un progetto organizzato e co-progettato dalla Fondazione Pietro Pittini, da Meraki – desideri culturali e da Magma srl impresa sociale.
Con più di 200 candidature provenienti da tutta Italia, Percorsi Spericolati si propone di formare i futuri Agenti di Sviluppo Territoriale, futuri spericolate e spericolati, giovani che guideranno le trasformazioni economiche, sociali, ambientali e culturali nelle aree interne, affrontando sfide e costruendo nuovi paradigmi di sviluppo.
Sono 29 i giovani che, superata con successo la fase di selezione, hanno adesso l’opportunità di esplorare il Friuli Venezia Giulia attraverso strumenti di indagine, di co-progettazione e collaborando con Comuni e imprese locali.
Durante il percorso, infatti, i partecipanti possono scegliere tra diverse realtà territoriali per sviluppare progetti concreti di valorizzazione, mettendo in pratica le competenze acquisite e contribuendo direttamente al rilancio delle aree interne. Le realtà coinvolte sono: i Comuni di Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto (PN), Comeglians (UD), Vito D’Asio (PN), Savogna (UD), la Cooperativa Saut di Cercivento e le imprese Nord Est System (sicurezza informatica) e STI Lualdi (meccanica di precisione in ambito biomedico) di Vito d’Asio.
Percorsi Spericolati è anche un progetto che si nutre delle esperienze passate: le testimonianze delle ragazze e dei ragazzi che hanno partecipato alle edizioni precedenti raccontano di un viaggio trasformativo, un segno nella loro crescita personale e professionale. Sono storie di giovani che hanno sviluppato progetti in Friuli Venezia Giulia o che, tornando nei loro luoghi d’origine, hanno dato vita a nuove sinergie. Tra queste, spiccano iniziative di imprenditoria giovanile e femminile come Casa Alexander Langer a Tarcento (UD), che promuove animazione sociale e culturale affinché la cultura possa essere accessibile sempre e ovunque, e Casa Abis, il progetto dell’associazione Oplon a Tramonti di Sopra (PN), che sta riqualificando una storica casa coloniale per trasformarla in una struttura ricettiva e residenziale dedicata ad artisti e non solo.
Entrambi i progetti, ideati rispettivamente da Camilla Tuccillo e Camilla Vignaduzzi, ex partecipanti di Percorsi Spericolati, hanno preso forma grazie a un’altra iniziativa della Fondazione Pietro Pittini: Imprese Spericolate. Questo programma offre ulteriori opportunità a chi desidera continuare il proprio percorso di crescita e impegno nelle aree interne, sostiene infatti la nascita di nuove idee imprenditoriali e sociali attraverso supporto economico e percorsi formativi.
Vincitore della terza edizione di Imprese Spericolate: Mirko Michelacci con l’Associazione Ellera, a Polcanto nel comune di Borgo San Lorenzo (FI), che nasce per favorire l’aggregazione tra nuovi e vecchi abitanti del paese e per creare attività culturali che possa connettere il paese alla dimensione metropolitana di Firenze.
Anche al termine di questa quarta edizione di Percorsi Spericolati le opportunità non finiscono: a maggio si aprirà una nuova call di Imprese Spericolate.
Percorsi Spericolati: un’esplorazione tra territori, persone e realtà locali, un’immersione nel mondo della montagna e delle aree interne, per chi ha scelto di farne non solo un luogo di vita, ma anche di lavoro e di cambiamento.
Il progetto, organizzato e co-progettato dalla Fondazione Pietro Pittini, da Meraki – desideri culturali e da Magma srl impresa sociale, cresce grazie al contributo di Fondazione Friuli, Confcooperative Alpe Adria, BCC CrediFriuli, Legacoop FVG, e grazie alla collaborazione con Avanzi – Sostenibilità per Azioni, Università degli studi di Udine e Rete Rifai.
—
Percorsi Spericolati si articola in diverse fasi:
TRAINING (9-16 marzo 2025): un percorso di formazione multidisciplinare su competenze chiave come progettazione, comunicazione, storytelling, social media management, service design e community engagement. Le formazioni si terranno a Valbruna.
Previste il 10 e 14 marzo due tavole rotonde di approfondimento nelle quali intervengono:
10 marzo
Giampaolo Cerri, Caporedattore di Vita Magazine (moderatore);
Giuseppe Morandini, Presidente Fondazione Friuli;
Marco Morganti, già Fondatore e Amministratore Delegato di Banca Prossima;
Serena Mizzan, Presidente Confcooperative Alpe Adria;
Elena Casolari/Stefano Magnoni, Opes Impact Fund, Fondazione OPES e Altromercato;
Caterina Salvo, Progettista e ricercatrice indipendente, co-fondatrice di tracciaminima APS;
Stefano Ranieri, Esperto di progettazione sociale e formativa.
14 marzo
Claudio Calvaresi, Principal di Avanzi-Sostenibilità per azioni (moderatore);
Rita Elvira Adamo, Phd in Architettura e Territorio;
Sofia Bolognini, Autrice, dramaturg & Web Content;
Vanni Treu, Vieni a Vivere e Lavorare in Montagna;
Raffaele Spadano, Montagne in movimento;
Elio Fortunato, Artista digitale.
FASE IMMERSIVA (12-13 marzo 2025): un’immersione diretta nei territori, per attivare processi di ascolto e connessione con le realtà locali, in particolare con: i Comuni di Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto (PN), Comeglians (UD), Vito D’Asio (PN), Savogna (UD), la Cooperativa Saut di Cercivento e le imprese Nord Est System e STI Lualdi di Vito d’Asio.
LAVORO DA REMOTO (marzo-maggio 2025): sviluppo di progetti di valorizzazione in collaborazione con le realtà territoriali aderenti al progetto.
EVENTO FINALE (8-11 maggio 2025): presentazione dei progetti sviluppati e condivisione dei risultati dell’esperienza.
A PARTIRE DA MAGGIO: Imprese Spericolate
—
Qui il link alle foto di PERCORSI SPERICOLATI:
https://drive.google.com/drive/folders/1pYF-dBkX0vszOLSSlWZvbwD6fxsVvbH4?usp=sharing
E qui il link al video teaser delle tre precedenti edizioni: