LUMINARC RIVOLUZIONA LA CUCINA CON LA NUOVA LINEA DI TEGLIE SMART CUISINE

Osio Sotto, 9 ottobre 2024 – Luminarc, il marchio del Gruppo Arc, leader nell’innovazione nella cucina, è entusiasta di presentare la sua ultima creazione: la Linea Smart Cuisine. Questa innovativa linea di pirofile offre una soluzione completa per cucinare, servire e conservare il cibo.

La collezione Smart Cuisine di Luminarc è realizzata in opale, un materiale resistente, ottimo se impiegato a contatto con gli alimenti poiché estremamente igienico e non poroso: non assorbe né colori né odori, impedendo la contaminazione dei sapori e garantendo il gusto autentico di ogni piatto.

Design, resistenza e praticità convergono in questa collezione, garantendo il passaggio sicuro dal forno alla tavola: la resistenza delle teglie supporta sia lavaggi in lavastoviglie che cotture in forno fino a 250°; il design classico ed elegante permette di presentare le pietanze direttamente sulla tavola, facendo sempre bella figura con i propri commensali; per poi conservare le pietanze direttamente in frigorifero, evitando l’impiego di ulteriori recipienti ed eventuali pellicole.

Luminarc si impegna, infatti, anche nella sostenibilità ambientale e la Linea Smart Cuisine rispecchia tale impegno. Realizzata con materiali durevoli e di alta qualità, questa collezione è progettata per durare nel tempo, riducendo così il consumo di contenitori usa e getta e promuovendo uno stile di vita più sostenibile.

Le nuove pirofile della linea Smart Cuisine uniscono, inoltre, il design alla praticità: oltre ad essere adatte in ogni occasione, sono perfettamente impilabili garantendo così un’organizzazione salva-spazio della cucina.

Per ulteriori dettagli e altre proposte di Luminarc, è possibile visitare il sito web ufficiale: https://www.luminarc.com/it/

————————————

Luminarc oggi è uno dei principali marchi di stoviglie del mondo e diffonde lo stile francese oltre le frontiere in quasi 160 paesi, con 400 milioni di articoli in vetro venduti ogni anno. Ogni giorno, Luminarc parte alla conquista dei 5 continenti per offrire ai consumatori dei prodotti le cui forme, capacità, così come i colori e le decorazioni, corrispondono ai costumi locali. Forte del suo know-how nel settore della vetreria, si è sviluppata a livello globale.

Il Gruppo Arc è leader mondiale nelle arti della tavola, specializzato dal 1825 nella produzione del vetro. L’azienda porta con sé una storia di due secoli di crescita ininterrotta che oggi conta 7500 collaboratori, 4,5 milioni di articoli prodotti ogni giorno, 4 siti di produzione in 3 continenti, 160 Paesi al mondo in cui è presente, 12 brevetti depositati ogni anno e 60 milioni di euro di investimenti. Innovazione e potenziamento hanno portato il Gruppo allo sviluppo di marchi specifici che rispondono efficacemente alle esigenze di un ampio ventaglio di consumatori. Arcoroc e Chef&Sommelier sono i marchi punto di riferimento per i professionisti del comparto hospitality grazie alla presenza di linee di prodotti concepite per i settori dell’alimentazione, bar, gastronomia ed enologia. Luminarc, Arcopal, Cristal d’Aarques si rivolgono invece ai clienti finali. Questa espansione non ha mai scalfito il leitmofit del Gruppo che continua a propone soluzioni all’avanguardia, pratiche, resistenti, versatili, sane, sostenibili e sempre più accessibili.

Arc Adriatica è l’Headquarter italiano del Gruppo con sede a Osio Sotto in provincia di Bergamo. La divisione copre i seguenti Paesi: Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia Herzegovina, Albania, Montenegro, Kosovo, Grecia, Cipro, Malta e si aggiunge alle altre otto sedi presenti nel mondo. La giovane età delle risorse che ne fanno parte garantisce un’innovazione continua della proposta commerciale, mentre il solido know how trasmesso dalle storiche figure aziendali viene gelosamente conservato per garantire l’inconfondibile savoir faire Arc.

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.